trasmittanza termica infissi

TRASMITTANZA TERMICA INFISSI e ISOLAMENTO TERMICO. Cosa devi sapere!7 min read

Di cosa parliamo quando parliamo di trasmittanza termica e come calcolare quella delle vecchie finestre e dei vecchi infissi? Qual è lo scopo di calcolare il valore di trasmittanza termica di un vecchio serramento?

Noi di Mazzini Serramenti, che durante la nostra attività, ci occupiamo sia della costruzione che dell’ installazione di serramenti esterni ed interni, ci siamo trovati spesso a dover determinare il coefficiente di trasmittanza termica dei vecchi serramenti. E questo sia in centro storico, che non.

Se ci segui nel nostro articolo, cercheremo quindi di risponderti a queste domande.

Iniziamo subito, non senza prima però averti lasciato la nostra mail: info@mazziniserramenti.it alla quale puoi scriverci per info e preventivi per i tuoi infissi e serramenti!

Trasmittanza termica dei vecchi infissi: a che serve calcolarla?

Ci sono fondamentalmente tre ragioni per cui calcolare il valore di trasmittanza termica dei vecchi infissi, serramenti o finestre.

  1. Il primo motivo è che quando il cliente decide di sfruttare le misure esistenti di agevolazione fiscale, per risparmiare energia e per aumentare l’ isolamento termico, conseguentemente alla sostituzione degli infissi e dei serramenti dell’abitazione, conoscere il valore di trasmittanza termica del vecchio serramento o infisso è indispensabile. In questo caso, infatti, colui che esegue l’ installazione dei nuovi infissi e serramenti deve fornire il valore di trasmittanza termica del serramento smontato. Tale valore deve essere indicato nella dichiarazione di avvenuto intervento inviata all’ENEA. La trasmittanza termica del vecchio serramento o infisso servirà per stimare in quale misura l’ abitazione godrà di un  risparmio energetico.
  2. Il secondo motivo per cui può essere utile determinare il valore di trasmittanza termica di un vecchio serramento o infisso è che ciò rende possibile stabilire, prima dell’intervento, in che misura l’ isolamento termico dei nuovi infissi potrà aumentare, con le nuove finestre.
  3. Allo stesso modo, anche per ottenere l’ accessibilità alla detrazione fiscale del Superbonus 110%, risulta importante determinare il valore di trasmittanza termica del vecchio serramento o infisso. In questo modo, infatti, si può verificare se la sostituzione del serramento sia utile e funzionale per aumentare le prestazioni termiche della abitazione delle famose due classi energetiche, in modo da poter usufruire dell’ allettante agevolazione fiscale del Superbonus 110%.

Ma che si intende con trasmittanza termica degli infissi? 

 

Se ci hai già seguito nei precedenti articoli su questo argomento, saprai già che quando si parla di isolamento termico, dobbiamo parlare anche di trasmittanza termica. I due argomenti sono quindi strettamente correlati.

Infatti, quello relativo alla trasmittanza termica è un valore che viene utilizzato per misurare la capacità di isolamento termico di un infisso o un serramento.

Tale riferimento è usato, in particolare, per determinare quanta energia viene trasferita ad un determinato oggetto. E questo, a causa della sua differenza di temperatura tra la superficie interna ed esterna. Minore quindi è il valore di trasmittanza termica, e maggiore è la capacità di isolamento termico.

Pertanto, confrontando la trasmittanza termica di diversi oggetti (che, nel nostro caso, saranno finestre, infissi e serramenti), possiamo capire quanto un serramento ha capacità isolante, dal punto di vista termico, rispetto ad un altro serramento.

Per calcolare la trasmittanza termica di serramenti, infissi o finestre nuovi, è necessario utilizzare un software, dove si inseriscono alcuni dati. Dapprima, i valori geometrici dei serramenti e degli infissi. Poi, i valori di isolamento termico di tutti i componenti, le parti e i materiali caratterizzanti il serramento. Vengono presi dunque in considerazione i profili, i materiali, le guarnizioni e i vetri.

Si tratta sicuramente di un processo piuttosto lungo e complesso, diviso in due fasi.
Nella prima parte, si determina il valore di trasmittanza termica del profilo e dei singoli componenti del serramento. Nella seconda parte, invece, al momento della realizzazione del nuovo infisso o serramento, in base alla dimensione, al profilo geometrico e alla tipologia di materiali usati, si va a determinare il valore di trasmittanza termica dell’intera finestra.

Tuttavia, va anche detto che se ogni volta che sostituiamo i serramenti che compongono un’ abitazione, dobbiamo compiere questo passaggio, questa operazione sarebbe estremamente lunga e faticosa.

Fortunatamente l’ENEA ci ha aiutato in questo. Cioè, nello svolgimento di una serie di prove su varie tipologie di serramenti, che ci permettono di determinare velocemente il valore di trasmittanza termica del vecchio serramento.

Come? Prendendo come riferimento il valore di trasmittanza termica di un vetro singolo piuttosto che di un doppio vetro.

Ma anche analizzando il valore medio di trasmittanza termica di profili in legno o in alluminio, oppure di quelli in alluminio termoisolanti, cosiddetti a taglio termico.

Tutti questi valori, poi sono posti sotto forma di tabella. In modo che il valore di trasmittanza termica del vecchio serramento possa essere identificato in base al tipo di parti e componenti che lo determinano.

Ovviamente, questo calcolo non è molto accurato, ma, piuttosto, un po’ approssimativo.

Tuttavia, per l’obiettivo che ci siamo prefissati, questo schema d’ azione è abbastanza funzionale.

L’ obiettivo è infatti quello di poter fornire all’ENEA un parametro per determinare di quanto, effettivamente, si possa migliorare l’effetto isolante della casa, o l’ isolamento termico dell’ abitazione. E tutto ciò, sempre in relazione alla misura in cui siamo intervenuti nella sostituzione dei serramenti o infissi.

Come calcolare la trasmittanza termica dei vecchi infissi, serramenti e finestre?

Vediamo adesso in dettaglio come può essere determinato effettivamente il valore di trasmittanza termica dei vecchi infissi.

Innanzitutto, la trasmittanza termica del profilo deve essere determinata in anticipo in base al tipo di materiale. Dunque, è necessario identificare bene il tipo di materiale della finestra o del serramento da smontare.

Ti ricordo che minore è il valore, migliore sarà l’effetto isolante. E’ per questa ragione, che le finestre e gli infissi in legno presentano un maggior isolamento termico rispetto alle finestre in acciaio.

La finestra e il serramento e infisso che viene sostituito, è invece un infisso che presenta un profilo in alluminio a taglio termico? In questo caso, la trasmittanza termica del serramento sarà compresa fra 2,2 e 3,8, a seconda dello spessore del taglio termico.

Successivamente, dobbiamo analizzare quale tipo di vetro è installato sulla finestra esistente . Sarà quindi da determinare la trasmittanza termica del vecchio infisso, in base al tipo di vetro montato su.

Ad esempio, se è installato un vetro singolo, la sua trasmittanza termica del vetro singolo è di 5,8 watt per metro quadrato per Kelvin. Invece, se il vetro installato è un doppio vetro, il valore di trasmittanza termica per metro quadrato per Kelvin è di 2,8 watt.

Bene, ora conosciamo la trasmittanza termica del profilo e la trasmittanza termica del vetro. 

In base alla norma UNI EN ISO 10077-1: 2018, quindi, ci è possibile conoscere, in modo relativamente preciso, la trasmittanza termica media del vecchio serramento o infisso da smontare.

Ovviamente, ripetiamo, questi sono valori abbastanza approssimativi. Il metodo di calcolo utilizzato infatti, è orientato più verso una velocità e un’ efficienza di utilizzo, piuttosto che verso una assoluta precisione.

Trasmittanza termica di infissi e serramenti: conclusioni

 

Ottimo, eccoci alla fine di questo articolo. Speriamo di averti aiutato a chiarire cosa significa trasmittanza termica. Ma non solo! Ci auguriamo tu abbia compreso anche come calcolare la trasmittanza termica delle vecchie finestre, infissi e serramenti. E perché questa operazione è così utile.

Se la nostra analisi può essere utile a qualcuno che conosci, condividila con i tuoi contatti!

Potresti essere di fronte ad un intervento per migliorare l’efficienza energetica della tua casa. Oppure stai valutando di accedere alle agevolazioni fiscali del Bonus finestre e infissi del 50% o al Superbonus 110? In ogni caso, scrivici a info@mazziniserramenti.it!

Puoi richiederci tutte le informazioni che desideri! Puoi inoltre fare domanda di un preventivo, senza alcun obbligo, per i tuoi infissi e serramenti. Ma anche per valutare insieme altre misure che possano esserti utili per aumentare il comfort, il risparmio energetico e l’isolamento termico della tua casa !

Se sei interessato a questi argomenti, seguici sul nostro blog! Non dimenticare di visitare anche il nostro sito www.mazziniserramenti.it!