Ti sei mai chiesto qual’ è la differenza, in termini di trasmittanza termica, fra le nuove finestre e quelle vecchie? E per quanto riguarda i valori di isolamento termico, i nuovi serramenti e infissi migliorano le prestazioni dell’ abitazione?
Ebbene, se ci segui in questo articolo, noi di Mazzini Serramenti proveremo a rispondere a questa domanda.
Tuttavia, per essere precisi e per fornirti una risposta in modo esauriente, dovremmo eseguire calcoli piuttosto complessi. Come quelli che si rivelano necessari per inviare all’ENEA la dichiarazione di avvenuto intervento dopo aver cambiato infissi e serramenti di un’ abitazione, ad esempio.
In tal caso, infatti, dobbiamo inserire nel documento alcuni parametri relativi alla casa sottoposta a ristrutturazione, ma anche agli infissi esistenti. Tra gli indicatori deve essere compresa la trasmittanza termica delle finestre. Questa servirà per ottenere il valore, approssimativo, del risparmio energetico annuo.
Purtroppo, questi calcoli sono complicati e ovviamente non così semplici da eseguire. In più, come ti abbiamo già spiegato in precedenza, forniscono risultati non precisissimi.
Noi di Mazzini Serramenti tuttavia abbiamo deciso di semplificarti il più possibile la questione! Faremo quindi riferimento ai valori di trasmittanza termica media dei vari tipi di infissi che si possono trovare nelle abitazioni esistenti. Confrontandoli con quelli relativi alla trasmittanza termica di infissi di nuova generazione, potremo conoscere il grado di isolamento termico dell’ intera finestra.
Partiamo subito quindi.
Isolamento termico e trasmittanza termica:
nuovi e vecchi infissi a confronto
Se ci hai seguiti nell’articolo precedente qui sul nostro blog, ti abbiamo già spiegato come determinare la trasmittanza termica di finestre e di infissi installati in edifici esistenti. E ciò, come ti ricorderai, in base al tipo di materiale utilizzato per realizzare l’infisso e al tipo di vetro che esso supporta.
Un esempio? Le finestre e gli infissi in legno a vetro singolo hanno un valore di trasmittanza termica compreso tra 3 e 5 watt per metro quadrato per Kelvin. Più elevato, e cioè compreso tra 6 e 7 watt per metro quadrato per Kelvin, è quello delle finestre in alluminio, non a taglio termico.
I valori di trasmittanza termica dell’ intero foro finestra comunque dovranno essere determinati con maggiore precisione.
E cioè considerando l‘esatta dimensione della finestra o infisso e il rapporto proporzionale tra la superficie del vetro e quella del telaio.
Supponiamo quindi di prendere il valore di 1.3 come valore riferimento della trasmittanza termica della nuova finestra. Questo, in particolare, è quel valore determinato dalla normativa e previsto come indicatore minimo per poter usufruire dei benefici fiscali in vigore attualmente. Quelli cioè per il risparmio energetico, il cosiddetto Ecobonus, e per il Superbonus 110%.
Tutto questo, ricordiamo, sempre con riferimento per la zona climatica E, cioè per quell’ area che copre il Nord Italia e la maggior parte della regione centrale del nostro Paese.
Consideriamo di voler procedere a sostituire gli infissi in un’ abitazione dove sono presenti finestre con telai in metallo e vetri singoli. In questo caso, la trasmittanza termica degli infissi esistenti è di circa 6 watt per metro quadrato per Kelvin.
Supponiamo quindi di voler installare serramenti e infissi all’ avanguardia, caratterizzati da un grado di trasmittanza termica inferiore al valore medio di riferimento, cioè 1,3.
Le prestazioni di isolamento termico delle finestre in tale abitazione aumenteranno di ben quasi 5 volte rispetto a quelle dei vecchi infissi!
D’altra parte, se abbiamo infissi vecchi dotati di telaio in legno e di vetro singolo e li confrontiamo con i nuovi serramenti, i valori di trasmittanza termica saranno tali da far aumentare l’ isolamento termico complessivo di ben 4 volte!
Oppure, assumiamo che la nostra casa sia un’ abitazione più moderna. Una casa che abbia subito lavori di ristrutturazione abbastanza recenti. Abbiamo in questo caso infissi e finestre con doppi vetri, probabilmente in legno o alluminio, con un buon grado di isolamento termico.
Ebbene, in questa circostanza, il valore di trasmittanza termica delle nuove finestre e dei nuovi infissi equivarrà a circa la metà di quello delle finestre e infissi esistenti. Ciò significa che l‘isolamento termico delle finestre nuove, rispetto alle vecchie, sarà raddoppiato.
Sostituire gli infissi aumenta l’ isolamento termico
di un’ abitazione?
Come avrai capito, sulla base di questi argomenti è facile comprendere quanto una componente piuttosto debole della parete esterna (come ad esempio può essere la finestra), se sostituita nelle sue parti, cioè infissi, serramenti, ma anche vetri e materiali, possa influire sulle prestazioni complessive di isolamento termico dell’ intera abitazione.
Vero è tuttavia, che nel momento il foro finestra viene riqualificato completamente, installando un nuovo serramento e infisso e sigillandone adeguatamente il perimetro alla muratura, il guadagno in termini di isolamento termico sarà ben superiore di quello che è stato calcolato utilizzando solo il valore medio di trasmittanza termica. Infatti, i valori di trasmittanza termica dei vecchi infissi sono stati determinati non tenendo conto di circostanziali prese d’aria o spifferi, molto comuni nelle finestre di vecchia data, di chiusure non perfettamente ermetiche, o di perimetri non idoneamente sigillati.
Tutti questi fattori, inoltre, devono sicuramente essere presi in considerazione, anche se si decide di migliorare le finestre esistenti e di sostituire il vetro con uno più performante.
Insomma, alla fine, possiamo certamente dire che la sostituzione dei serramenti è uno degli interventi più idonei per ottenere in modo proporzionale, un aumento importante in termini di isolamento termico dell’ abitazione, e delle sue relative prestazioni.
E questo, vale soprattutto se abbiamo in casa serramenti e infissi di vecchia generazione con vetri singoli e senza guarnizioni, perché possiamo migliorare davvero di molto le prestazioni della finestra, punto “debole” della facciata.
Isolamento termico e trasmittanza termica.
Nuovi e vecchi infissi a confronto: conclusioni
Bene, eccoci giunti alla fine del nostro articolo, con il quale ci auguriamo esserti stato di aiuto per conoscere qualcosa in più su vecchi infissi, nuovi infissi, trasmittanza termica, isolamento termico e comfort abitativo.
Se hai qualche dubbio, perplessità, curiosità o domanda sulla tematica, non esitare a inviarci una mail, contattandoci a info@mazziniserramenti.it. Puoi chiederci di fornirti tutte le informazioni che desideri, ma anche consulenze personalizzate e preventivi su misura per te le tue nuove finestre!
Se ti interessano questi argomenti continua a seguirci sul nostro blog e visita anche il nostro sito principale www.mazziniserramenti.it