Trasmittanza termica delle finestre. Cos’è? Come viene calcolata? Qual è il legame con i Bonus e le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico?
In questo articolo, noi di Mazzini Serramenti, specialisti in infissi e serramenti speciali del centro storico, cerchiamo di definire la trasmittanza termica.
La trasmittanza termica è una delle proprietà più importanti di una finestra ed è un’informazione molto importante nella classificazione degli infissi e dei serramenti.
Stiamo parlando di una misura dell’isolamento termico. Al riguardo, la normativa determina in maniera puntuale i valori massimi di trasmittanza termica, in modo che le spese sostenute dal cliente per l‘installazione degli infissi possano essere utilizzate per i crediti d’imposta e i Bonus e le agevolazioni fiscali.
Tutto questo, all’ interno di un più ampio spettro di interventi di ristrutturazione per aumentare il risparmio energetico della propria abitazione.
Partiamo subito dunque con la nostra analisi, ma prima ti lasciamo la nostra mail info@mazziniserramenti.it! Scrivici se ti interessa un preventivo per i tuoi serramenti in centro storico o per ogni altra informazione!
Trasmittanza termica finestre: cos’è
Per comprendere meglio il significato di trasmittanza termica, anche in un contesto speciale di centro storico, dobbiamo guardare alla sua specifica unità di misura.
Infatti, il valore di isolamento termico – ossia l’unità di trasmittanza termica -, è espresso dalla sigla W/m2K,
dove il Watt è l’unità di trasmissione della potenza, il metro quadrato è l’unità di misura dell’area e K rappresenta l’unità di misura della temperatura.
In sostanza, la trasmittanza termica esprime la potenza o l’ energia trasferita per metro quadro, in questo caso di un serramento, un infisso o una finestra, quando tra la superficie esterna e quella interna esiste una differenza di un grado.
Trasmittanza termica finestre e infissi e
Bonus per le detrazioni fiscali
Da normativa, per ricevere i crediti d’imposta ed accedere ai Bonus e alle agevolazioni fiscali per l’ efficientamento energetico, anche in centro storico, è necessario rispettare un certo valore di trasmittanza termica. Questo dato acquista importanza non solo nella ristrutturazione di vecchi edifici, ma anche nelle nuove costruzioni.
Ma da cosa dipende la trasmittanza termica?
- Sicuramente, dall’ ubicazione dell’ edificio e dalla zona climatica di riferimento…. Se, come noi di Mazzini Serramenti, specializzati in infissi e finestre del Centro Storico, ti trovi in zona climatica E (che riguarda la Pianura Padana, l’Italia settentrionale e alcune parti dell’Italia centrale), il valore minimo della trasmittanza termica per accedere alle detrazioni fiscali al credito d’imposta è 1,3. Invece, se prendiamo in considerazione una regione di montagna più fredda, ad esempio la zona climatica F, la normativa stabilisce un valore di trasmittanza termica di almeno 1,0 per la riduzione fiscale!
- … E poi, anche dai materiali con cui è costruita la finestra, perché ognuno di essi può condurre il calore in modo diverso. Quindi, essendo il serramento composto da più materiali, la trasmittanza termica è la media ponderata delle varie conducibilità in relazione alla superficie che ogni materiale occupa in un metro quadrato del serramento.
Trasmittanza termica infissi e finestre: conclusioni
Bene, eccoci alla fine del nostro articolo. Speriamo di averti aiutato a capire cosa significa il termine trasmittanza termica per una finestra e perché questo valore è così importante per ottenere l’ accesso alle agevolazioni fiscali e ai Bonus, sia in centro storico che non. Se sei interessato a questo argomento, nei prossimi articoli parleremo più precisamente di come calcolare la trasmittanza e conducibilità termica!
Quindi, se desideri un preventivo circa la sostituzione dei tuoi infissi, e vuoi pensare a installare finestre nuove o a sostituire quelle già esistenti, in ambito di una ristrutturazione per l’ efficientamento e il risparmio energetico non esitare a scriverci a info@mazziniserramenti.it!
Se vuoi conoscere di più sulla nostra attività, seguici sul nostro blog e non dimenticare di visitare www.mazziniserramenti.it per scoprire di più sulla nostra attività!