tapparelle centro storico

Tapparelle infissi in centro storico e non!4 min read

Tapparelle infissi: tutto quello che devi sapere!
Cosa sono le tapparelle? Come sono fatte? A cosa servono?
In questo articolo, noi di Mazzini Serramenti specialisti di infissi e serramenti in centro storico, parleremo delle tapparelle, uno degli accessori più importanti che possono essere utilizzati per i serramenti. Il loro compito principale è quello di regolare la luce, proveniente dall’esterno, e che illumina l’interno, e di favorire l’ isolamento termico, creando infatti uno spazio, un’ intercapedine tra l’esterno e l’interno dell’ infisso.

Il sistema delle tapparelle è uno dei sistemi di oscuramento più utilizzati (poichè non presenta tutti i tipici problemi delle persiane) sia in moderne villette e appartamenti di grandi dimensioni, che in palazzi storici del centro. 

Tapparelle infissi in centro storico e non

Come sono fatte? A cosa servono?

Anche se non sei un esperto di serramenti, avrai visto tapparelle più o meno in ogni casa, sia in centro storico che non. Si tratta di tavole composte da tanti elementi orizzontali (stecche o lamelle) alte circa 6-7 cm e spesse circa 1-1,5 cm, che vengono poi collegate con ganci.
–  Quando sono sollevate, le tapparelle si avvolgono effettivamente sulla finestra attorno al montante o rullo. Al contrario, abbassate, scompaiono completamente dalla facciata, cioè, si nascondono tra infisso e il soffitto, spesso coperto dal cassonetto.
– Le tapparelle possono essere costruite con vari materiali. Originariamente erano costruite in legno, oggi molto meno utilizzato perché costoso e bisognoso di verniciatura. Molto apprezzate sono quelle in PVC (in materiale plastico estruso) o in alluminio. In particolare, quest’ultimo può essere realizzato in semplice foglio di alluminio riempito di schiuma o in veri e propri estrusi di alluminio, che sono più resistenti e durevoli. Ci sono poi le tapparelle in acciaio, solitamente realizzate con lamiere di acciaio piegate a doghe e poi riempite di schiuma per dare rigidità all’intera struttura.
– Il movimento della tapparella  può essere manuale con l’ausilio delle classiche cinghie o elettrico. In questo caso un motore elettrico è nascosto all’interno: esso, una volta attivato, permette al telo di arrotolarsi o srotolarsi. Oggi quest’ultimo tipo di tende sta diventando sempre più popolare.
Alcune tapparelle di recente costruzione sono anche blindate. Una maggiore resistenza ai tentativi di effrazione può essere ottenuta utilizzando materiali robusti, principalmente alluminio o acciaio, oppure rinforzando le persiane con elementi metallici che ne aumentano la rigidità e la sicurezza. 

Qual è stato lo sviluppo delle tapparelle nel tempo?

– Originariamente le tapparelle delle finestre e infissi erano in legno, poi in materiale plastico, ma anche in alluminio stampato e coibentato, infine in acciaio. La struttura, invece, è sempre rimasta la stessa. 
– Negli ultimi anni si è cercato di migliorare la funzionalità delle tapparelle, sia dal lato termico che da quello strutturale, realizzando tapparelle avvolgibili “miste”. Qui, ogni lamella è composta da due strati: uno strato esterno, in metallo, che garantisce la durata nel tempo, ed uno strato interno di materiale plastico per aggiungere isolamento termico.
Recentemente sono diventate popolari anche prodotti con design diversi, che consentono una maggiore sicurezza e accesso alla luce ma anche un aspetto estetico più moderno. Queste tipologie di tapparelle avvolgibili hanno lamelle ribassate orientabili grazie ad un leggero movimento di sollevamento del telo che ne aziona i meccanismi. Pertanto, possono anche essere abbassate completamente, permettendo comunque di vedere all’esterno e far entrare la luce. Per questa tipologia di tende sono necessari motori elettrici con tre finecorsa.
– Esistono infine anche altre tipologie di tapparelle avvolgibili per le finestre, dove l’alternanza doghe/spazio si ottiene sollevando il tessuto: questo effetto è ottenuto da una certa lunghezza dei ganci che separano le diverse doghe. Così, lo spazio vuoto tra l’una e l’altra lamella lascia entrare luce e aria, ma in modo sicuro e con un aspetto diverso dal punto di vista estetico, che dà movimento anche alla facciata della casa.

Conclusioni

Bene, eccoci alla fine del nostro articolo. Nella nostra analisi, abbiamo cercato di darti idee generali che ti aiuteranno a scegliere un tipo di tapparelle piuttosto che un altro, sia che tu ti trovi in centro storico che non!
Se hai ancora dubbi o curiosità a riguardo, non esitare a scriverci! E ricorda! Se vuoi maggiori informazioni sui tuoi infissi o finestre del centro storico, o se vuoi un preventivo personalizzato per installare tapparelle, scrivici a info@mazziniserramenti!
PS: Se questi argomenti ti interessano e vuoi saperne di più su di noi, seguici qui sul nostro blog! Visita anche www.mazziniserramenti.it per rimanere sempre aggiornato!