Quando utilizzare le tapparelle in alluminio? Se ci segui in questo articolo, noi, esperti di serramenti e infissi speciali anche in un contesto di centro storico, come ditta Mazzini Serramenti, analizzeremo le caratteristiche delle persiane in alluminio e capiremo quando è giusto utilizzarle nella tua casa, sebbene in un’ abitazione del centro storico il materiale per eccellenza rimane in ogni caso il legno.
In generale, l‘alluminio è probabilmente uno dei materiali più utilizzati nella costruzione delle persiane e delle tapparelle e sta ormai sostituendo il PVC.
Questo materiale è anche migliore dell’acciaio perché ha proprietà migliori in termini di peso e rigidità. Partiamo dunque con la nostra analisi, nella quale vedremo nello specifico i vantaggi e svantaggi e approfondiremo la struttura del materiale.
Prima di iniziare però vogliamo ricordarti che se stai pensando di sostituire gli infissi nella tua abitazione del centro storico o vuoi installare tapparelle per le tue finestre, puoi chiederci un preventivo gratuito semplicemente mandandoci una mail a info@mazziniserramenti.it, nella quale puoi descrivere brevemente che tipo di intervento vuoi realizzare!
Alluminio per tende e tapparelle
Dei modi in cui l’alluminio può essere utilizzato per costruire tende e tapparelle, abbiamo già parlato in altri articoli del nostro blog. Esistono due possibilità.
1 – Il primo consiste nell’usare un foglio di alluminio e piegarlo in modo da formare una sorta di scatole che costituiscono strisce orizzontali all’interno del tessuto della tenda o tapparella, spesso chiamate lamelle. Generalmente, le parti che costituiscono la scatola sono realizzate in lamiera molto sottile e non sono molto resistenti meccanicamente: possono rompersi e piegarsi.
Per migliorarne le proprietà meccaniche e di schiacciamento, sono imbottite con schiuma a base di poliuretano, la cui funzione è quella di irrigidire l’intera struttura e garantire che la lastra non si pieghi durante il rotolamento o in caso di urti o sollecitazioni meccaniche.
A seconda della densità della schiuma, ci sono persiane e tapparelle ad alta densità, dove la schiuma è molto rigida con poche bolle d’aria all’interno, o media densità, dove il poliuretano contiene più aria ed è più leggero e meno rigido, ma con migliori proprietà termiche.
Questo tipo di serranda è anche definita sezionata. La schiuma al loro interno può essere particolarmente utile nei mesi invernali perché quando la tenda è abbassata, il trasferimento di calore di una tenda in alluminio è migliore di una tenda a doghe cave.
Grazie a questo, anche il pacchetto finestra avvolgibile garantisce una migliore ritenzione del calore. Soprattutto in estate, l’isolamento termico conserva il calore che viene assorbito nelle giornate di sole e non lo lascia diffondere facilmente di notte, il che aiuta a mantenere calda la finestra e la tapparella e quindi a trasferire il calore all’interno dell’edificio.
2 – Un’altra possibilità per la realizzazione di tapparelle e persiane in alluminio è quella di utilizzare le lamelle come elementi orizzontali. Una volta insieme, questi elementi formano un tessuto cieco in alluminio pressato.
La differenza qui è questa: invece di prendere un foglio di alluminio molto sottile, piegarlo e riempirlo di schiuma, il materiale viene estruso attraverso una matrice per formare un profilo tubolare dalla forma precisa che viene tagliato, formando gli elementi orizzontali della tenda.
Ma quali sono i vantaggi di utilizzare questo tipo di procedura?
In primo luogo, la struttura è molto più rigida e le nervature più durevoli, quindi non c’è bisogno di inserire schiuma al loro interno.
Può essere utilizzato anche per realizzare portelli fuori standard con lamelle orientabili o alternate. Questi oggetti sono comunque più pesanti delle persiane e tapparelle coibentate in alluminio e richiedono anche un sistema di immunizzazione ad hoc.
Tuttavia, fra i pro c’è che le persiane risultano molto più resistenti sia ai tentativi di effrazione che agli agenti atmosferici vari, compresa la grandine, come è accaduto di recente nelle regioni della Pianura Padana.
Tapparelle in alluminio: i vantaggi…
- Tra i vantaggi delle persiane e tapparelle in alluminio, ci sono senza dubbio una migliore resistenza agli urti e una maggior coibentazione: la scelta migliore per proteggere dagli effetti aggressivi degli eventi atmosferici violenti – che possono rovinare molto facilmente tapparelle in PVC – o da tentativi di scasso delle finestre.
- Un grande vantaggio è anche quello derivante dal tipo di verniciatura delle persiane: più durature, in questo caso anche strutturalmente.
- Infine, soprattutto se si utilizzano persiane in alluminio estruso, vi è la possibilità di costruire tapparelle che si incastrano tra la persiana e la frangisole, perché hanno le lamelle orientabili e questo permette un miglioramento estetico della casa.
…e gli svantaggi
- Lo svantaggio più importante delle tapparelle in alluminio, in quanto metallo conduttore, è che questo materiale non aiuta particolarmente ad isolare la finestra durante i mesi estivi.
- In inverno, la schiuma aiuta a rallentare l’irradiazione del calore e a controllare – probabilmente abbassando il tessuto – il calore che fuoriesce dalla casa.
- Il tessuto metallico delle tende utilizzate per oscurare le finestre in estate diventa molto caldo. Se la tapparella viene abbassata di notte, questo calore viene rilasciato lentamente.
- Le persiane in alluminio estruso sono molto più pesanti delle persiane in PVC. Questo significa l’introduzione di un sistema motorizzato nell’ abitazione, dove è possibile affrontare il rinnovo di un serramento senza intaccare gli impianti elettrici dove si trovano le tapparelle.
Tende in alluminio: conclusioni
Bene, siamo giunti alla fine del nostro articolo. Ci auguriamo che ora possiate conoscere di più sulle persiane e tapparelle in alluminio e sulla loro durata. Se hai ancora dubbi o curiosità, non esitare a scriverci!
E ricorda! Se desideri maggiori informazioni sui tuoi serramenti o porte-finestre nella tua abitazione del centro storico e non, o se desideri un preventivo ad hoc e personalizzato su misura per te per la sostituzione di serramenti, l’installazione di nuovi serramenti per una casa con impianti adeguati, scrivici senza obbligo info@mazziniserramenti.it!
PS: Se questi argomenti ti interessano e vuoi saperne di più su di noi, seguici qui sul nostro blog! Visita anche www.mazziniserramenti.it per conoscere tutto sul nostro operato e lavoro!