superbonus 110 limiti di spesa

Superbonus 110%: quali sono i nuovi limiti di spesa e i requisiti per accedere?5 min read

Il Decreto del 6 ottobre 2020 in materia di Superbonus 110% ha introdotto diverse regole, tra cui limiti di spesa e requisiti, da rispettare quando si effettua la riabilitazione o riqualificazione, dal punto energetico, di un edificio o di una singola unità abitativa.

Se ci segui in questo articolo, esamineremo insieme quali sono questi limiti e requisiti.

Tutto questo ti sarà particolarmente utile se vuoi accedere al Superbonus 110% e sostituire le finestre, gli infissi e i serramenti della tua abitazione.

Prima di procedere però, ti lasciamo la nostra mail: info@mazziniserramenti.it.

Se ti serve un preventivo per i tuoi serramenti e infissi, e vuoi aumentare il risparmio energetico e l’ isolamento termico della tua abitazione, oppure, magari, valutare insieme se poter accedere alle agevolazioni fiscali, anche in centro storico, scrivici!

Superbonus 110%:

norme, requisiti e limiti di spesa

 

  • I limiti di spesa sono confermati, nel caso in cui la sostituzione degli infissi, serramenti e finestre sia considerato un evento trainato (ricordi la distinzione fra intervento trainato e trainante che ti abbiamo fatto precedentemente?).

Questo limite di spesa è infatti confermato alla cifra di 60mila euro. Se vuoi accedere al Superbonus 110% e vuoi sostituire i tuoi serramenti, finestre e infissi, puoi quindi detrarre una spesa massima di 60mila euro.

Cosa vuol dire questo, ti chiederai. Che qualunque sia l’importo speso, puoi detrarre dal costo complessivo un massimale di 60mila euro. Teoricamente, poi, accedendo alla detrazione fiscale del Superbonus 110%, ti verranno restituiti 66mila euro, il 110 per cento dell’ importo, appunto.

 

  • E’ stato introdotto il limite di spesa unitario.

Oltre, cioè, al limite massimo complessivo di spesa di cui sopra, che riguarda la totalità degli interventi da realizzare, è stato definito per legge un limite unitario.

E, per comodità, è stato utilizzato come riferimento il limite al metro quadro. (Ovviamente, se hai intenzione di spendere più di una certa cifra al metro quadro, puoi comunque fare l’intervento: il rimborso sarà in questo caso, soltanto su una parte della tua spesa).

 

  • Nel decreto sono state individuate due tipologie di limiti di spesa.

La prima è da applicare se il lavoro richiede una dichiarazione di asseverazione dell’ intervento da parte del tecnico che segue la procedura per usufruire della detrazione fiscale del Superbonus 110%.

La seconda, invece, si applica se questa certificazione non è richiesta, e laddove basta la dichiarazione di un fornitore.

Ad esempio, se al momento della sostituzione degli infissi, serramenti e finestre si vuole avere accesso al 50 per cento di agevolazione fiscale – il cosiddetto Ecobonus 50% per il risparmio energetico –, in questo caso la normativa prevede sufficiente la dichiarazione del fornitore.

E’ il fornitore infatti  che deve attestare la trasmittanza termica dei serramenti e degli infissi da sostituire e la loro metratura al metro quadro.

 

Quali sono i limiti di spesa

per accedere al Superbonus 110%?

 

Come avrai già capito, delle due situazioni sopra elencate, il caso che adesso interessa di più, ai fini della nostra analisi, è il primo. Quando, cioè, è necessaria l’ asseverazione di un tecnico.

Vediamo quindi, nello specifico, i limiti.

  • La detrazione non deve superare il limite di spesa al metro quadro stabilito dal listino o prezziario regionale per le opere di risanamento e di riqualificazione energetica in edilizia civile: questo è quello che recita la normativa.
  • L’ ‘intervento non è presente in questo prezziario? Allora si prende a riferimento il listino per i lavori di ristrutturazione pubblicato dalla casa editrice dell’ edilizia civile. 
  • Il limite di spesa è individuato nell’Allegato I della legge, infine, se, come nella sostituzione delle finestre, infissi e serramenti, il valore e limite di spesa a metro quadro per l’ intervento in questione non è presente in nessuno dei due casi precedenti.

Vediamo adesso cosa recita l’ Allegato I della normativa.

Come ti abbiamo già ricordato nel nostro precedente articolo, l’Italia è divisa in due parti, o per meglio dire, in due zone climatiche. La prima distinzione è quella relativa alle zone climatiche A, B, C; mentre la seconda riguarda le zone climatiche D, E, F.

Due prezzi sono identificati dall’unione di queste zone climatiche.

  • Il primo è il prezzo di riferimento al mq per la sola sostituzione dei serramenti infissi e finestre. Nel primo caso, nelle zone A, B, C è di 550 euro al mq; mentre nel secondo caso, nelle zone D, E, F, è di 650 euro al metro quadro.
  • Il secondo prezzo individuato per ogni zona è il prezzo del serramento, infisso o finestra completo di oscurante, anch’esso di 100 euro in più al mq in base alla zona climatica di riferimento.

Ti ricordiamo qui che i limiti di spesa al mq includono la fornitura del materiale, ma ovviamente non includono IVA o installazione e posa in opera.

Superbonus 110%: norme, requisiti e limiti di spesa

CONCLUSIONI

 

Se sei arrivato fin qui, ti starai chiedendo sicuramente cosa fare nel concreto per sapere quanto puoi detrarre col Superbonus 110% e se il tuo intervento rientra nei limiti di spesa massimali complessivi e in quelli unitari al metro quadro.

Te lo spieghiamo subito!

Prima di tutto, devi calcolare i metri quadri complessivi di infissi, serramenti e finestre che vuoi includere nella tua detrazione dal Superbonus 110% e dividerli per il costo totale dell’intervento, IVA e installazione esclusi.

Troverai quindi un valore che dovrai paragonare al limite di spesa per metro quadro fornito dalla normativa, per vedere quanto puoi effettivamente detrarre dalle tue spese di intervento!

Sappiamo che tutto questo può risultarti un po’ complesso: ti ricordiamo sempre di consultare e contattare professionisti ed esperti per informazioni più accurate

Dal lato pratico, invece, se vuoi sostituire i tuoi serramenti, infissi e finestre e avere accesso al Superbonus del 110% non devi far altro che inviarci un’e-mail a info@mazziniserramenti.it

Siamo a tua disposizione per informazioni ad hoc, consigli personalizzati, consulenze, preventivi per una casa più confortevole. Sempre con un occhio di riguardo al risparmio energetico e, perché no, usufruendo delle agevolazioni fiscali, anche al portafoglio!