Superbonus 110 per cento: le 10 domande dei nostri clienti
Superbonus 110 per cento, come funziona? La nostra azienda, Mazzini Serramenti, si occupa da molti anni della produzione e dell’ istallazione di infissi e serramenti, e in particolare siamo specializzati in serramenti per il centro storico, ma questo, se ci hai seguiti in altri articoli qui sul nostro blog serramenticentrostorico.it, lo saprai sicuramente già!
In questo periodo, stiamo affrontando diverse situazioni e cantieri, sia in centro storico che non, che si accingono ad eseguire tutte le pratiche utili per accedere alla nuova allettante agevolazione fiscale prevista dall’ Agenzia delle Entrate, il Superbonus 110 per cento.
Come certamente sai, la tematica è complessa. Quasi tutti i giorni, ci confrontiamo con committenti e progettisti che ci pongono domande e quesiti sul Superbonus 110 per cento e in questo articolo, noi di Mazzini Serramenti abbiamo voluto provare a rispondere ad alcuni tra i più richiesti.
In realtà, di come funziona il Superbonus 110 per cento, ne abbiamo già parlato in altri articoli, ad esempio, qui e qui, ma adesso andremo ad approfondire ulteriormente il tema!
Quindi.. cominciamo subito! Ma prima, ti lasciamo la nostra mail info@mazziniserramenti.it! Se hai domande, dubbi, perplessità, curiosità o altri quesiti interessanti puoi tranquillamente scriverci! Inoltre siamo a tua disposizione anche per preventivi o consulenze personalizzate per i tuoi interventi!
Sotto puoi trovare anche il nostro video, corri a vederlo!
Superbonus 110 per cento: come funziona?
10 domande dei nostri clienti!
-
“La sostituzione di serramenti e infissi in centro storico può rientrare nel Superbonus 110%?”
Sì, l’importante è che l’intervento sia eseguito insieme ad una tra quelle operazioni che la normativa definisce “trainanti”, relative, in particolare, al risparmio energetico e alla coibentazione. Si tratta di interventi come l’ esecuzione del cappotto, o l’installazione di pompe di calore e pannelli solari. Ma non solo! E’ anche importante che la sostituzione degli infissi e serramenti sulla tua abitazione in centro storico porti, congiuntamente, anche all’ aumento di due classi della prestazione energetica.
-
“Prima di iniziare i lavori nella mia abitazione in centro storico, mi consigliate di rivolgermi subito ad un professionista?”
Sì, assolutamente! Un professionista saprà aiutarti e consigliarti al meglio per il tuo intervento relativo al Superbonus 110 per cento, anche in centro storico! Inoltre, devi sapere che per accedere all’ agevolazione fiscale è necessario che tu produca una documentazione idonea e corretta, una certificazione, che attesti la classe energetica dell’abitazione prima e dopo il tuo intervento, per dimostrare che sono state effettivamente guadagnate due classi di prestazione energetica. Avrai quindi bisogno della consulenza di un progettista, che si occupi della parte tecnica ed edile, ma anche di un tecnico. Il tecnico infatti apporrà sulla tua documentazione il timbro di conformità, per certificare il pieno rispetto di tutti i requisiti e i parametri stabiliti dalla normativa.
-
“Sono proprietario di un’abitazione, inserita all’ interno di un condominio che vuole eseguire un intervento di coibentazione. Posso sostituire i miei serramenti e infissi, usufruendo del Superbonus 110 per cento?”….
Sì, puoi farlo, ma ad una condizione. E cioè, che l’intervento nel suo complesso (ossia il cappotto da parte del condominio e il cambio di serramenti e infissi della tua abitazione) ti permetta di guadagnare due classi energetiche di prestazione termica.
-
“… E nello stesso caso di prima, anche la sostituzione delle porte interne della mia abitazione rientrerebbe nell’ agevolazione del Superbonus 110 per cento?”
In questo caso, no. La normativa non fa rientrare la sostituzione delle porte interne fra gli interventi agevolabili, perché si tratta di un’ operazione che non ha ne’ la funzione di aumentare l’isolamento termico e nemmeno la capacità antisismica della tua abitazione. Tuttavia, per questo intervento potresti comunque usufruire, al caso, dell’ agevolazione fiscale prevista per gli interventi di ristrutturazione; Bonus che ad oggi, rimborsa il 50% delle spese.
-
“Il mio condominio vuole effettuare dei lavori di coibentazione sulle parti comuni: come vengono ripartite le spese?”
Le spese non sono ripartite in base ai millesimi posseduti, ma secondo quanto stabilisce l’assemblea condominiale. Tieni comunque presente che l’assemblea condominiale, con la cosiddetta maggioranza ridotta (334 millesimi), può decidere l’ avvio dell’ esecuzione dei lavori.
-
“Ho un’ abitazione inserita in un condominio che vuole effettuare un lavoro di coibentazione. Contemporaneamente, però, vorrei eseguire degli interventi sulla mia seconda casa. E’ possibile accedere per entrambi gli edifici al Superbonus 110 per cento?”
Sì, la normativa ti permette di accedere al Superbonus 110 per cento anche per due abitazioni, purchè non siano di lusso e a condizione che entrambe siano indipendenti.
-
“Sono un inquilino, ma sostengo le spese dell’intervento. Posso accedere all’ agevolazione?”
Sì, non è necessario che tu sia il proprietario dell’ abitazione. Anche l’inquilino o qualcuno che detiene un diritto di comodato, può usufruire del Superbonus 110 per cento, purchè sia colui che paga le spese.
-
“Sono proprietario di una società il cui ufficio è inserito all’ interno di un condominio, che decide di effettuare alcuni interventi di coibentazione. Posso accedere al Superbonus 110 per cento?”
Sì e no. Non ti è possibile accedere all ’agevolazione fiscale, per la tua parte di superficie, ossia il tuo ufficio, che è interessata all’ intervento. Invece, per i lavori che vengono effettuati sulle parti comuni condominiali, potrai certamente accedere al Superbonus, in base a quanto stabilito dall’ assemblea.
-
“Devo finire i miei lavori entro il 2021?”
Il Superbonus 110 per cento riguarda tutti gli interventi sopracitati, fino al 31 dicembre 2021. Però questo non vuol dire che i lavori devono terminare il 31 dicembre 2021. Infatti, possono tranquillamente continuare anche dopo, a patto che tu effettui tutti i pagamenti prima di questa scadenza.
-
“I nuovi serramenti della mia abitazione devono rispettare dei limiti di trasmittanza termica particolari per potermi permettere di accedere al Superbonus 110 per cento?”
Sì, proprio quelli contenuti nei decreti del Mise. Ad esempio, in una zona climatica E, caratteristica dell’ Italia Settentrionale, area dove noi di Mazzini Serramenti ci troviamo più frequentemente ad intervenire, il limite minimo per accedere al Superbonus è passato recentemente da 1.4 a 1.3.
Superbonus 110 per cento: conclusioni
Bene, eccoci arrivati alla fine di questo articolo. Come puoi immaginare, mettere insieme molte informazioni su questa complicata materia e capire come funziona, nella pratica, il Superbonus 110 per cento ha richiesto, a noi di Mazzini Serramenti, molto lavoro di ricerca e di studio delle fonti normative. Non solo! Ci siamo impegnati davvero tanto anche “sul campo”, nei cantieri, confrontandoci con progettisti e committenti. Abbiamo ascoltato con attenzione e valutato i casi particolari, le domande e gli interrogativi, che si stanno presentando in questo periodo nella nostra attività di produzione e installazione di serramenti e infissi, sia in centro storico che non.
Pertanto, se hai bisogno di una consulenza personalizzata o di un preventivo per il tuo intervento di sostituzione infissi e serramenti in centro storico (ma anche fuori dal centro storico), non esitare a scriverci a: info@mazziniserramenti.it! Ti aiuteremo anche a valutare se poter accedere al Superbonus 110 per cento! Nel nostro articolo, ti abbiamo risposto a 10 domande sull’ argomento, ma se ne hai altre, noi siamo a tua disposizione per aiutarti!
Se vuoi saperne di più su queste tematiche, non dimenticarti di dare un’ occhiata anche a www.mazziniserramenti.it !