superbonus 110%

Superbonus 110 e serramenti in centro storico.. Come funziona?4 min read

Superbonus 110 per cento e sostituzione serramenti e infissi in centro storico. Stai pensando di avvalerti della detrazione fiscale del Superbonus 110 per cento, per poter recuperare il 110 per cento delle tue spese per interventi di coibentazione, efficientamento energetico, rinforzi strutturali contro eventi sismici in centro storico? Noi di Mazzini Serramenti siamo specialisti in serramenti in centro storico. In questa analisi,  ti elenchiamo le 10+ 1 cose che devi conoscere necessariamente prima di procedere con la tua valutazione!

Come ti abbiamo già anticipato nel nostro precedente articolo, puoi recuperare il 110 per cento delle tue spese in cinque anni come detrazione fiscale. Oppure, alternativamente cedere il credito ad un istituto di credito o alla stessa azienda che ha eseguito i lavori, fra i quali rientra, appunto anche la sostituzione degli infissi in centro storico. (A proposito, se ti interessa un preventivo per i tuoi serramenti in centro storico inviaci le tue richieste alla nostra mail: info@mazziniserramenti.it).

Partiamo subito con i 10 + 1 punti da analizzare prima di procedere con la tua valutazione sul tanto attuale e così allettante Superbonus 110 per cento. Ma prima ti lasciamo il nostro video qua sotto.. corri a vederlo!

SUPERBONUS 110 PER CENTO COME FUNZIONA (ANCHE IN CENTRO STORICO).

I 10 + 1 PUNTI CHE DEVI ASSOLUTAMENTE CONOSCERE!

 

1-  Devi farti assistere da un tecnico specializzato. Infatti, perchè la sostituzione degli infissi in centro storico possa rientrare nel Superbonus è necessario che tale sostituzione faccia aumentare di una classe la prestazione energetica della tua abitazione. Questo accade però,  nel caso essa sia vincolata e nei casi particolari che ti abbiamo descritto nell’ articolo precedente sull’ argomento.

In generale, invece, l’ aumento delle classi energetiche è fissato dalla normativa a due. Il tecnico, in questo caso,  deve  produrre una doppia certificazione energetica: una che stabilisce qual è la prestazione energetica dell’ abitazione in centro storico prima dell’ intervento e una dopo l’ intervento.

2- Ci sono limiti di spesa e sono più rigidi rispetto a quelli previsti per altri tipi di detrazioni fiscali (come il 50 per cento, per il risparmio energetico). Essi variano in base alla tipologia di edifici e di interventi  da eseguire. Stai ben attento dunque. Potresti avere in progetto un intervento il cui importo da poter portare in detrazione non corrisponde al totale dei lavori!

3- La sostituzione degli infissi è un intervento importante nella ristrutturazione energetica in centro storico e è necessario che aumenti la sua prestazione energetica.

4- Se l’edificio del centro storico è vincolato (ad esempio sotto la Sovrintendenza) è sufficiente aumentare solamente di una classe energetica.

5- Prima e dopo dell’intervento deve essere prodotta un’ idonea certificazione energetica delle prestazioni. Attento però! Se già la tua abitazione possiede serramenti ed infissi molto buoni dal punto di vista energetico, l’ intervento su di essi potrebbe non rientrare nell’ agevolazione fiscale del Superbonus 110 per cento.

6- Aziende e società non possono accedere al Superbonus 110 per cento, salvo il caso  delle parti comuni dell’ edificio in centro storico nel quale l’ azienda ha sede.

SUPERBONUS 110 PER CENTO COME FUNZIONA (ANCHE IN CENTRO STORICO)… continua

 

7- Ci sono limiti di spesa, al metro quadro, in base alla tipologia di intervento, al tipo di lavoro da eseguire, al tipo di edificio da ristrutturare. In centro storico gli infissi particolari, di forme o dimensioni non standard, costano ovviamente di più rispetto a quelli standard.

8- Altro punto importantissimo. In centro storico, quelle che catastalmente sono definite “case di pregio”, non rientrano nel Superbonus.

9- C’è un limite minimo di superficie di intervento, per poter accedere alla detrazione. Ti invitiamo pertanto a leggere attentamente i valori riportarti in via corretta e definita nella Guida dell’ Agenzia delle Entrate.

10- Ci sono limiti di trasmittanza termica, che il Decreto attuativo del Mise ha abbassato per permettere ai serramenti di rientrare in questa agevolazione fiscale. Cosa significa? Che i serramenti dovranno avere una prestazione termica maggiore.

11- … in ragione di tutte queste variabili, noi di Mazzini Serramenti ti consigliamo allora di valutare con attenzione casistiche e parametri. Questo ti sarà necessario per accedere all’ agevolazione, studiando bene la normativa. Ti dovrai avvalere poi di  un tecnico esperto ( per ottenere le necessarie certificazioni energetiche) e di un fiscalista  che certifichi  l’ intervento come idoneo a essere presentato per questa agevolazione fiscale.

 

CONCLUSIONI

Siamo giunti alla conclusione della nostra analisi sul Superbonus 110 per cento applicato ai serramenti e infissi in centro storico.
Se ci hai seguito fino qui, hai scoperto i  10 + 1 punti da conoscere prima di procedere nella tua valutazione di intervento in centro storico, che come hai letto presenta casistiche particolari!

Hai perplessità e curiosità in merito? Vuoi saperne di più sul Superbonus 110 per cento? Scrivici subito a info@mazziniserramenti.it, anche per un preventivo sulla sostituzione dei tuoi infissi in centro storico. E non dimenticare di visitare anche il nostro sito   www.mazziniserramenti.it per vedere tutti  nostri lavori!