Superbonus 110 e Ecobonus 50, quali sono i valori di trasmittanza termica per accedervi?
Con l’implementazione del Superbonus del 110%, e l’ entrata in vigore della normativa, è cambiata anche la disciplina circa la trasmittanza termica, in termini di valori minimi che devono essere rispettati nella sostituzione di infissi, serramenti e finestre. Ma non solo. Questi valori sono fondamentali anche per ottenere e accedere all’ agevolazione fiscale dell’ Ecobonus del 50% su infissi e serramenti.
Ma quali sono queste nuove restrizioni? Come realizzare porte e finestre che rispettino questi parametri? Se ci segui in questo articolo, te lo spieghiamo noi di Mazzini Serramenti!
PS: Se vuoi un preventivo o una consulenza circa la sostituzione dei tuoi serramenti e infissi, anche in centro storico, scrivici a a info@mazziniserramenti.it! Ti guideremo con info personalizzate e ad hoc nella configurazione ideale per un serramento altamente performante in termini di risparmio energetico!
In precedenza abbiamo già discusso della trasmittanza termica, che è essenzialmente una misura del valore dell’isolamento termico del serramento. In questo caso, siamo molto interessati alla trasmittanza termica perché il legislatore ne ha dato il valore limite da rispettare per usufruire della detrazione fiscale del Superbonus 110%. Tali parametri sono utili anche per accedere all’ Ecobonus 50% su infissi e serramenti.
Lo scopo del legislatore è quello di aumentare l’efficienza energetica dell’edificio. Per far questo, ovviamente è necessario installare infissi, serramenti e finestre con determinate prestazioni per l’ aumento effettivo del risparmio energetico. Le indicazioni che ti stiamo per fornire sono inoltre valide sia in un contesto di centro storico, che non.
Superbonus 110% e Ecobonus 50%:
Limiti e parametri di trasmittanza termica
C’è da dire che questi limiti e parametri di trasmittanza termica non sono esattamente gli stessi su tutto il territorio italiano. Il territorio della nostra penisola italiana infatti è suddiviso in base a “zone climatiche“.
Che cos’ è la zona climatica, ci chiederai. Ebbene, si tratta di un’area con più o meno i medesimi gradi giorno in un determinato periodo dell’anno. E per gradi giorno, nello specifico, si intende, la differenza che esiste tra la temperatura di comfort, circa 20 gradi, e la temperatura esterna.
Questo valore ci permette di esprimere la temperatura media invernale in una data zona climatica. Pertanto, il limite di trasmittanza termica è diverso a seconda della zona climatica. Ad esempio, una zona climatica più calda richiede infissi, serramenti e finestre meno isolanti.
C’è da dire che, sull’ argomento, il decreto del 2015 aveva già previsto l’inasprimento del limite di trasmittanza termica per l’ anno 2021. Inoltre, alcune regioni come Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna hanno già anticipato questo limite.
L’Italia è divisa in sei zone climatiche, dalla A alla F. La A è la zona più calda che interessa solo parti della regione meridionale. La zona F invece è la zona più fredda che interessa principalmente le regioni di alta montagna. Iniziamo con la zona A dove il limite di trasmittanza termica è 2,6, quindi ci abbassiamo fino a raggiungere la zona F, che ha una trasmittanza termica di 1,0 per metro quadrato per Kelvin.
Come avrai capito, questi valori non sono applicabili solo all’operazione Superbonus 110%, ma sono utili anche se vuoi usufruire del Bonus 50%, per aumentare il risparmio energetico della tua abitazione.
Come configurare serramenti, infissi e finestre per rispettare il nuovo limite di trasmittanza termica?
Prendiamo come esempio il valore della Zona E, che copre la maggior parte del Nord Italia e alcune zone del Centro Italia. Il limite di trasmittanza termica è 1,3.
- Se consideriamo l’utilizzo di finestre in legno, esse devono avere una configurazione minima di base: dotate dunque di doppi vetri, con una trasmittanza presumibilmente di 1.0, e un telaio di legno morbido, tipo abete, di 68-70 mm.
- Se invece utilizziamo finestre in PVC, potremmo avere un telaio da 70mm. In questo caso le finestre dovranno avere anche vetri con valore di trasmittanza Ug pari a 1.0.
- Se invece utilizziamo infissi, serramenti e finestre in alluminio, senza dubbio sarà alluminio in taglio termico particolarmente importante. Per cui lo spessore minimo di cui parliamo è 80-85 mm. In questo caso, infatti, è necessario installare vetri tripli, la cui trasmittanza è compresa tra 0,5 e 0,6 watt per metro quadrato per Kelvin.
Ovviamente si tratta di indicazioni generali: queste vanno valutate in base alla geometria dell’ infisso, serramento o finestra, al numero di ante che lo compongono e alle sue dimensioni.
Trasmittanza termica Superbonus 110% e Ecobonus 50%: conclusioni
Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo, nel quale ti abbiamo elencato i limiti e i parametri di trasmittanza termica previsti dalla nuova normativa per accedere al Superbonus 110% e all’ Ecobonus 50%. Ti abbiamo poi mostrato come poter configurare il serramento o l’ infisso per soddisfare questi limiti!
Questi valori e parametri sono fondamentali per ottenere e accedere all’ agevolazione fiscale del Superbonus del 110% e del Bonus del 50%.
Se hai altre domande o dubbi al riguardo, scrivici! Magari nei prossimi articoli ne sapremo di più. Ti parleremo meglio, ( e se ti interessa, faccelo sapere) di quale configurazione di base devono rispettare porte, finestre e infissi per rispettare questi limiti di trasmittanza termica.
Infine, se vuoi un preventivo, una consulenza o info ad hoc circa la sostituzione dei tuoi serramenti e infissi per aumentare il risparmio energetico, anche in centro storico, non esitare a scriverci a info@mazziniserramenti.it!
Se vuoi conoscere di più per quanto riguarda la nostra attività, seguici sul nostro blog e visita www.mazziniserramenti.it per scoprire tutto sui nostri lavori!