serramenti in legno superbonus

Superbonus 110% coi serramenti in legno: è possibile?4 min read

Superbonus 110% e serramenti in legno: i serramenti in legno e le finestre in legno possono ottenere il Superbonus 110%?

I nostri clienti ci fanno spesso questa domanda: produciamo e installiamo infissi  e serramenti in Mazzini Serramenti da più di 50 anni! Come già saprai se ci segui sul nostro blog, siamo specializzati nella produzione di infissi, serramenti e finestre in legno e molto spesso ci troviamo a lavorare nei centri storici, laddove questa tipologia di serramenti è senza dubbio la scelta principale.

In questo nostro articolo, quindi, vogliamo rispondere a questa domanda che davvero molte persone ci hanno posto di recente. PS: Se hai bisogno di maggiori informazioni o di un preventivo personalizzato per i tuoi serramenti e finestre in legno, non esitare a contattarci a info@mazziniserramenti.it!

Quali sono i requisiti affinché la sostituzione dei serramenti in legno rientri nella detrazione fiscale del Superbonus 110% ?

 

Come sai, se stai già chiedendo informazioni su questo argomento e ci hai seguito sul nostro blog,  i serramenti e le finestre, nel loro intervento di sostituzione, sono idonei ad essere agevolati, solo se fanno parte di un progetto di ristrutturazione più complesso.

Ma non solo. Questo intervento deve far sì anche che questi siano essenziali a raggiungere gli obiettivi di miglioramento di due livelli energetici dell’edificio.

Quindi, dobbiamo poi capire a quale zona climatica ci riferiamo. In questo articolo, come nei precedenti, useremo i parametri della zona climatica E: è la zona climatica che copre gran parte del nord Italia e quella in cui noi di Mazzini Serramenti lavoriamo più spesso, perché ci troviamo in provincia di Cremona.

Come saprai, la prestazione termica del serramento deve essere avvalorata da un termotecnico che possa calcolare con precisione il valore termico dei serramenti per fare in modo che l’intervento complessivo di ristrutturazione possa essere agevolmente eseguito usufruendo della detrazione fiscale del Superbonus 110% e possa essere idoneo ad aumentare il rendimento termico della casa delle famose due classi energetiche.

In generale, si può dire che la trasmittanza termica da raggiungere nella zona climatica è di 1,3 watt per metro quadrato su Kelvin . E’ proprio questo infatti il vincolo stabilito dal decreto ottobre 2020 per garantire che serramenti e finestre possano essere agevolabili col Superbonus 110%

Come può essere raggiunto questo valore di trasmittanza termica?

Consideriamo la scelta di un profilo in legno, nella zona E: prendiamo d’ esempio un legno dolce come il legno lamellare di pino o abete.

In questo caso, per far sovvenzionare la finestra al Superbonus 110%, è necessario:

  1. Scegliere un profilo con uno spessore compreso tra 65 e 70 mm.
  2. Prevedere un vetro doppio composto da vetri basso emissivi tipo 1 o tipo 0: tra i più performanti il più presenti sul mercato.
  3. Avere a disposizione una intercapedine di circa 16 mm riempita con gas argon.
  4. Scegliere il distanziatore – o canalino – di tipo warm-edge, per limitare il ponte termico tra finestra e vetro.

Se invece consideriamo un’abitazione situata in zona climatica F, sempre con i serramenti in legno, per usufruire del Superbonus 110% è necessario: 

  1. Adottare un profilo in legno di circa 78-80 mm.
  2. Installare vetri a triplo strato.
  3. Prevedere una trasmittanza termica della vetrazione circa 0,6.

Questo ci consentirà di mantenere la trasmittanza termica  al di sotto di 1,0 watt per metro quadrato su Kelvin!

La sostituzione dei serramenti in legno può rientrare nella detrazione fiscale del Superbonus 110% ?

 

Come avrai capito, anche i serramenti in legno possono facilmente raggiungere le prestazioni termiche richieste per ottenere ed accedere la detrazione fiscale del Superbonus 110%!

Allora perché molte persone ci fanno questa domanda?

Forse perché molti pensano che i serramenti in legno siano ancora prodotti come 50 anni fa e non siano stati sviluppati tecnologicamente: non è così!  La tecnologia infatti si è sviluppata per molti anni, e oggi è possibile raggiungere prestazioni termiche incredibili, e impensabili anche solo 15 – 20 anni. fa.

Purtroppo, però questa “cattiva credenza” è spesso sfruttata da aziende che propongono al cliente un set completo di interventi e di ristrutturazione, che comprendono solitamente infissi in PVC, spesso preferiti a serramenti in legno o alluminio.

E’ importante quindi saper scegliere… e selezionare il fornitore appropriato, che punti ad un lavoro a regola d’ arte e alla garanzia di qualità dei materiali. Questo è fondamentale per te se vuoi evitare poi di ritrovarti a fare i conti, a lavoro finito, con brutte sorprese:  materiali scadenti sia come performance prestazionale che come qualità!

I serramenti in legno possono  rientrare nel Superbonus 110%: conclusioni

 

Ottimo, eccoci giunti alla fine di questo articolo. 

Erroneamente a quanto si pensi, nelle credenze comuni, come avrai capito se ci hai letto fin qui,  con i serramenti in legno si possono certamente raggiungere quelle prestazioni termiche necessarie ad usufruire del Superbonus 110%! 

Per accedere a questa, ma anche ad ulteriori agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, come ad esempio l’ Ecobonus 50% infissi, si richiedono, da parte della normativa, prestazioni termiche ben definite. Quindi, i serramenti in legno dotati di particolari caratteristiche ( come profilo, vetro o spessore) possono certamente ottenere l’ accesso a tali agevolazioni!

Pertanto, se ti rimane qualche curiosità o dubbio in merito, non esitare a scrivercelo e se stai valutando di

sostituire le tue finestre con  serramenti in legno altamente performanti e prestazionali in termini di risparmio energetico e confort abitativo, sia in centro storico che non, non esitare a scriverci a info@mazziniserramenti.it

PS: se vuoi saperne di più sulla nostra attività, continua a seguirci qui sul nostro blog e non dimenticare di visitare anche il nostro sito www.mazziniserramenti.it per rimanere sempre aggiornato!