Sostituire le vecchie finestre si rivela la scelta più efficace? Rispetto alle finestre di nuova generazione, quali sono i fattori che rendono inefficienti i vecchi infissi e serramenti?
Se segui il contenuto di questo articolo, noi di Mazzini Serramenti ti spiegheremo la differenza fra vecchie e nuove finestre. E questo, sia dal punto di vista dell‘isolamento termico e acustico, che delle funzionalità e del comfort abitativo.
In che misura le prestazioni dei vecchi serramenti sono disfunzionali rispetto ai modelli di nuova generazione? Perché conviene sostituire le finestre vecchie ed inefficienti? Ciò vale anche in un contesto di centro storico? Come ben sai infatti, in centro storico i serramenti sono non standard e possono verificarsi problemi con la Sovrintendenza.
Iniziamo subito con la nostra analisi dunque! Ma prima, vuoi porci qualsiasi domanda o quesito sulle finestre vecchie, comparandole rispetto alla nuova generazione di serramenti? Oppure vuoi maggiori indicazioni, informazioni, consulenze ad hoc o preventivi personalizzati per i tuoi infissi? Ecco la nostra mail info@mazziniserramenti.it!
Vecchie vs nuove finestre: perchè sono così inefficienti?
Innanzitutto, partiamo col dire che ciò che rende inefficienti le vecchie finestre rispetto a quelle nuove è che le prime non hanno affatto guarnizioni. Le guarnizioni, infatti, sono quei particolari in materiale gommoso che vengono utilizzati per sigillare la finestra quando è chiusa, impedendo così, quanto più possibile, il passaggio di aria. Questi particolari hanno iniziato ad essere installati e montati sugli infissi solo a partire da 30 o 40 anni fa. Quindi le finestre antecedenti a questo periodo, ovviamente, ne sono sprovviste.
Ciò comporta inevitabilmente, che tra l’interno e l’esterno si verifichi un passaggio di aria. Ma anche di rumore e calore. Non solo, la mancanza di guarnizioni consente facilmente che l’ acqua possa infiltrarsi nell’ infisso, nel caso in cui una forte pioggia lo colpisca.
Nella vecchia finestra, l‘efficienza delle chiusura è molto bassa. Da un punto di vista estetico, il vecchio sistema “a cremonese“, che permette di chiudere l’ infisso solo nelle parti superiori ed inferiori, o il cosiddetto sistema “a spagnoletta” sono senz’ altro belli da vedere. Tuttavia, non si può dire lo stesso dal punto di vista della funzionalità: le loro prestazioni non sono certamente buone come quelle delle finestre moderne, nelle quali si realizza un perfetto incollaggio e sigillatura tra la parte mobile, ossia l’ anta, e il telaio fisso della finestra.
Un altro fattore che spesso attira l’attenzione di chi si appresta a ristrutturare edifici o appartamenti e di chi deve valutare se mantenere i serramenti e gli infissi esistenti o se sostituirli con finestre di nuova generazione, è la componente vetro. Infatti anche la vetrazione installata sulle vecchie finestre non è particolarmente efficace. Solitamente sui vecchi serramenti e infissi infatti veniva installato un singolo vetro. Esso era dotato di un livello di isolamento termico davvero basso, con una trasmittanza intorno ai 6 watt per metro quadro su Kelvin. Sulle nuove finestre, invece, viene montato di solito un vetrocamera di nuova generazione. Così, l’ isolamento termico arriva ad essere anche fino a 6 volte superiore a quello delle vecchie finestre, con una trasmittanza termica che si aggira intorno all’ 1 watt per metro quadro su Kelvin.
Passiamo ad analizzare ora il perimetro della finestra. Ossia il collegamento e la congiunzione esistente tra la muratura e il telaio fisso dell’ infisso. Nella vecchia finestra, questo giunto era sigillato solo con malta o semplice intonaco. In presenza di crepe o fessure, il trasferimento di aria, calore o rumore dall’ esterno all’ interno era quindi molto facile. Nella nuova finestra invece, la congiunzione perimetrale è sigillata ermeticamente con i sigillanti moderni. Così, si riesce a chiudere perfettamente il perimetro tra il serramento e la muratura.
Consideriamo infine il montaggio e l’installazione del sistema finestra. Nelle finestre di vecchia generazione questo avveniva appena sotto la soglia del davanzale esterno. Inutile specificarti che in caso di temporale, questo purtroppo predisponeva a far entrare l’acqua piovana dal serramento o infisso. Le vecchie finestre, infatti, non erano dotate di un adeguato sistema di drenaggio: c’ era solo un semplice e non funzionale gocciolatoio, dal profilo in legno.
Vecchie finestre: conviene sostituirle?
Se ci hai seguito fin qui, avrai capito che le differenze fra vecchie finestre e finestre di nuova generazione non sono affatto poche in termini di funzionalità e prestazioni.
Pertanto, se stai valutando se mantenere o sostituire le vecchie finestre in un edificio esistente, devi certamente considerare tutti questi fattori. Compresa appunto, l‘inefficienza delle vecchie finestre rispetto alle nuove finestre. Ovviamente, dovrai adeguare le prestazioni alle nuove necessità ed esigenze in termini di isolamento e di confort abitativo. E per far questo, dovrai attuare molti lavori e molti interventi. Ma tutti questi tuoi progetti saranno in grado poi di fornirti risultati soddisfacenti?
Se vuoi sostituire le finestre vecchie con nuove finestre, devi intanto considerare la sostituzione della vetrazione. Tuttavia, devi considerare che le prestazioni del vetro che andrai installare non saranno sono sicuramente buone come quelle dei vetri montati sulle finestre moderne.
Nelle vecchie finestre, infatti, lo spazio utilizzabile è limitato. Oppure, potrebbe non essere utilizzabile, su di esse, un vetrocamera adeguato che consenta di ottenere il massimo isolamento termico ed acustico. O ancora, non potrai certo installare nemmeno vetri particolarmente pesanti.
Devi poi pensare che sarà necessario effettuare dei lavori sui profili esistenti, per installare delle guarnizioni idonee a limitare il passaggio di aria, rumore e calore. O riverniciare gli infissi, perché se le tue finestre hanno più di 40-50-60 anni, la vernice non sarà certamente bella come quando è stata applicata per la prima volta.
Pertanto, alla fine, ti ritroverai ad eseguire tutta una serie di processi, che ti richiedono comunque un certo tipo di investimento. Ma anche i risultati ottenuti dovranno essere quanto più possibile conformi a quelli attesi!
Potresti anche trovarti di fronte a finestre particolari, serramenti con profili “speciali”, come quelle presenti nel centro storico della città, che hanno profili e traversi non squadrati, ma personalizzabili.
Quindi, ci chiederai… qual’ è la soluzione? Meglio mantenere le vecchie finestre o sostituirle con finestre di nuova generazione?
Beh, come avrai capito gli interventi e i lavori da fare sono tanti e complessi, e il consiglio che possiamo darti è certamente quello di affidarti ad un’azienda competente ed esperta.
Noi di Mazzini Serramenti ad esempio abbiamo un’ esperienza pluriennale nella costruzione e nel montaggio di infissi e serramenti in legno. Siamo specializzati nella produzione di infissi, serramenti e finestre. Siano essi serramenti speciali per centri storici o, ad ogni modo, serramenti personalizzabili, che infissi e prodotti dall’ aspetto moderno e dalle funzionalità moderne.
Affidandoti a noi puoi star certo di avere nuove finestre funzionali ed efficienti. Utilizziamo vetri moderni, con vetrocamera adeguati ed idonei, adeguati sistemi di isolamento termico e acustico. Ma anche profili dotati di guarnizioni, chiusure efficienti e una congiunzione perimetrale ben sigillata tra la muratura e il telaio della nuova finestra.
Vecchie finestre: conviene sostituirle?
CONCLUSIONI
Bene, eccoci alla fine di questo articolo. Ci auguriamo di averti aiutato a chiarire che differenza esiste fra vecchie finestre e finestre di nuova generazione. Abbiamo considerato l’efficienza e la funzionalità di entrambe, sia dal punto di vista dell’ isolamento.
Sostituire le vecchie finestre con finestre nuove è un passo importante per garantire alla tua casa maggiore confort e prestazioni al passo coi tempi.
Quindi, se stai decidendo di acquistare serramenti ed infissi o se stai pensando di sostituire le tue finestre, durante l’ intervento di ristrutturazione della tua casa, anche in centro storico, puoi inviarci una mail a info@mazziniserramenti.it.
Ti forniremo tute le informazioni che necessiti per le tue nuove finestre. Siamo a tua disposizione anche per preventivi personalizzati, per intervenire sulla tua abitazione in modo funzionale. Migliorerai l’isolamento termico e acustico della casa, il comfort e il risparmio energetico. Sostituire le vecchie finestre è un intervento importante, e il nostro consiglio è di affidarsi sempre a professionisti ed esperti del settore!
Ti ricordiamo di continuare a seguici di nuovo sul nostro blog, se sei interessato a queste tematiche! E non dimenticare di visitare anche www.mazziniserramenti.it per conoscere tutte le informazioni sulla nostra azienda e sui nostri prodotti!