sigillanti finestre infissi

Sigillanti per finestre centro storico: ecco i migliori!6 min read

Sigillanti e guarnizioni per finestre (anche in centro storico): quali sono i migliori materiali per sigillare le finestre durante posa in opera e installazione?
Se ci segui in questo articolo, noi di Mazzini Serramenti ti spiegheremo perché è importante utilizzare i sigillanti nella muratura quando si installano le finestre anche in centro storico.

Quali sono i materiali più utilizzati? Quali i vantaggi e gli svantaggi? Come fare la miglior scelta dei sigillanti da utilizzare sui serramenti e gli infissi? Scopriamolo insieme!!
Prima di cominciare, ti lasciamo la nostra email info@mazziniserramenti.it se stai pensando di cambiare gli infissi della tua casa in centro storico e garantire ottime prestazioni termoacustiche, ricevendo un’offerta su misura per te.

Sigillanti per finestre in centro storico: a cosa servono?

 

Le finestre sono costruite per fornire isolamento termico, isolamento acustico, isolamento dall’aria e dall’acqua e quindi proteggere (anche grazie ai vetri, alle guarnizioni e al tipo di profilo utilizzato) l’ambiente interno della tua casa in centro storico dalle influenze esterne.

L’ infisso deve essere installato in una cella o un vano in muratura leggermente più grande della finestra. Per questo motivo è necessario compensare lo spazio tra la muratura e il nuovo infisso con materiali sigillanti che garantiscano la tenuta all’aria, all’ acqua e l’isolamento termico e acustico, mantenendo le sue proprietà e caratteristiche nel tempo.

Sigillanti finestre in centro storico: quali materiali vengono maggiormente utilizzati per la posa in opera?

Schiuma poliuretanica espansa

 

Il prodotto più comune e più utilizzato per la sigillatura di finestre anche in centro storico è il poliuretano espanso sotto forma di schiuma, che è anche uno dei primi materiali utilizzati per questa procedura.

Pregi

  • Ermeticità e buone proprietà di isolamento termico e acustico.
  • Può essere utilizzato per sigillare sezioni e vani murari di diverse dimensioni. Molto adatto per situazioni come quelle del centro storico dove i muri sono fuori piombo e il vano murario  non è in squadra e ben definito.

Difetti

  • Rigidità: la schiuma reticola espandendosi quando viene applicata e diventa solida e molto rigida. Di conseguenza, lo spazio tra muratura e finestra in centro storico, può essere soggetto a sollecitazioni, con la creazione di micro fessure che consentono all’aria di circolare tra l’ambiente interno ed esterno, limitando le proprietà di isolamento termico e acustico.
  • Degradabilità se esposta alla luce del sole. Pertanto, è molto importante proteggere il vano murario in cui la schiuma viene utilizzata dalla luce solare.

In conclusione,  la schiuma poliuretanica nella posa in opera in centro storico svolge un’ottima funzione di isolamento termo-acustico, ma occorre prestare particolare attenzione al suo utilizzo.

Devi sapere infatti che per risolvere parte dei suoi svantaggi, negli ultimi anni si sono diffuse schiume che rimangono elastiche una volta solidificate. Grazie a questo, la schiuma si adatta e segue le sollecitazioni meccaniche che si creano nello spazio di installazione dopo l’apertura e la chiusura delle finestre, o gli aggiustamenti e le vibrazioni che possono verificarsi nell’edificio a causa del vento e di altri fattori, mantenendo così nel tempo l’isolamento termico e acustico. 

Silicone

Un altro sigillante molto utilizzato, o meglio uno dei più utilizzati nelle installazioni e pose in opera di finestre anche in centro storico, è il silicone, principalmente nella parte inferiore e all’esterno del locale di installazione per impedire l’ingresso di aria e acqua

Pregi

  • Eccellenti proprietà isolanti e impermeabili.
  • Elevata massa e densità che contribuiscono a migliorare l’insonorizzazione del vano murario e della finestra, smorzando le onde sonore.

Difetti

  • Mancanza di flessibilità. Ciò significa che se la sezione si dilata in modo molto significativo (magari perchè in PVC o se esposta al sole), il silicone può facilmente rompersi a causa degli sbalzi di temperatura.

Nastro auto espandente

Un altro sigillante che è diventato particolarmente popolare di recente è il nastro auto espandente, che però non va bene per la posa in opera in centro storico.
Si tratta di listelli di diverse dimensioni e composizioni che si applicano al perimetro del serramento e che, tolti dalla protezione, si dilatano e chiudono lo spazio tra la muratura ed il perimetro.

Pregi

  • Grazie alla loro densità, dimensione e spessore, consentono l’impermeabilità e l’isolamento termo-acustico della finestra, ma molto spesso è necessario utilizzare più tipi di nastro nella stessa sezione, in modo che non solo proteggano dalle intemperie, dall’acqua e aria, ma forniscano anche un migliore isolamento termico.

Difetti 

  • Questi nastri possono essere installati solo in una zona ben definita, ossia in  un vano murario di dimensioni standard. Se, invece, tra la parte superiore e quella inferiore della sezione, sono presenti dimensioni diverse di diversi millimetri, ciò può comportare una riduzione dell’efficienza. Ed è proprio questo il caso del centro storico!

Come scegliere il miglior sigillante

per finestre in centro storico?

Passiamo ora alla domanda più importante. Ti chiederai adesso: “Qual è allora il materiale giusto per sigillare le finestre durante l’installazione e la posa in opera in un contesto del centro storico? È vero che un materiale è migliore di altri?”
No, dipende dai casi. La cosa più importante è scegliere la combinazione perfetta per la situazione specifica.

Vale a dire, nel caso di una muratura molto irregolare, come quella del centro storico, una combinazione di schiuma e silicone (piuttosto che i nastri autoespandenti) saprà ottimizzare le dimensioni della sezione e garantire il mantenimento delle prestazioni delle finestre nel tempo.

La scelta dei sigillanti da utilizzare è quindi fondamentale. 

Va fatta in base al tipo di superficie muraria e ad altri vari fattori valutabili dall’esperto tecnico, dal progettista, ma anche dall’ installatore  per far sì che le proprietà termoacustiche e di protezione dell’aria e dell’acqua dell’ infisso vengano soddisfatte pienamente! 

Sigillanti per serramenti e finestre in centro storico. Conclusioni

Ottimo, eccoci alla fine di questo articolo, con il quale ti abbiamo aiutato a capire quali sono i migliori materiali per sigillare finestre in centro storico in fase di installazione e posa in opera. Abbiamo analizzato quali sono i materiali più utilizzati e i loro punti di forza e di debolezza.

Come avrai capito, non è tanto importante scegliere un materiale specifico, quanto piuttosto studiare la combinazione più adatta per un determinato vano murario, sia in centro storico che non. Se hai ulteriori domande o perplessità sul tema, non esitare a scriverci!

Se sei interessato ad un preventivo per proteggere le tue finestre del centro storico da aria, acqua e garantire ottime prestazioni termiche e acustiche con i migliori sigillanti oppure stai pensando a cambiare i tuoi infissi, ecco la nostra mail info@mazziniserramenti.it per un’ offerta su misura per te!

PS: Se vuoi saperne di più sulla nostra azienda di serramenti in centro storico, continua a seguirci sul nostro blog e visita anche il nostro sito www.mazziniserramenti.it !