serramenti antieffrazione

Serramenti antieffrazione.. Cosa sono e le classi di resistenza (anche in centro storico!)3 min read

Serramenti antieffrazione… Che significa?

Come sai, la questione della sicurezza abitativa, oggi, è particolarmente sentita, soprattutto in un contesto di centro storico.

Antieffrazione significa resistenza e sicurezza, e protezione dai tentativi di scasso. E non ci riferiamo solo alla porta principale, ma anche alle finestre, dove i ladri, purtroppo, più spesso tentano di entrare in casa.

Se ci segui in questo articolo, noi di Mazzini Serramenti ti spieghiamo come si misura l’ antieffrazione di un serramento e quali sono le classi di resistenza, anche in centro storico.

Ovviamente il discorso vale in generale, per ogni tipo di edificio e di abitazione, perché la sicurezza di finestre e infissi è un aspetto davvero importante, in tutti i contesti! Sotto ti lasciamo anche il nostro video correlato, dacci un’ occhiata!

Serramenti antieffrazione. Come si misura? 

 

La capacità antieffrazione dei serramenti si misura in laboratorio.  Lì, le finestre vengono sottoposte, secondo particolari procedure, ad alcuni tentativi di forzatura e di apertura. Devi sapere che ogni serramento può essere aperto! Tuttavia, è proprio la quantità di tempo impiegato  e  gli strumenti usati che ne determinano la classe di resistenza. Il serramento viene attaccato con strumenti diversi. Si parte dai più semplici ai più efficienti, fino ad arrivare agli strumenti elettrici, che sono in grado di forzare anche i serramenti migliori.

Così, viene determinata la classe di resistenza di un serramento, che va in scala da 1 a 6.

Qual’è la classe di resistenza di un serramento antieffrazione? 

Di seguito ti elenchiamo le caratteristiche di ogni classe di resistenza: 

  • Classe 1: il serramento resiste solo ai tentativi di manovrabilità fisica, come il tentativo di sollevarlo o forzarlo;
  • Classe 2: esso resiste anche all’uso di semplici strumenti come cacciavite e tenaglie;
  • Classe 3: il serramento, oltre ai precedenti strumenti, è indenne anche a quelli un pochino più sofisticati ed efficienti, come il piede di porco;
  • Classe 4: la capacità antieffrazione del serramento è talmente buona da renderlo protetto anche da martelli, seghe e trapani a batteria, usati da ladri esperti;
  • Classe 5 e 6: questi serramenti hanno altissima resistenza, arrivando anche ad un’ ottima protezione contro gli strumenti come la sega a gattuccio) e sono particolarmente idonei a garantire la sicurezza in quei luoghi dove sono conservati beni e oggettistica di valore.

Negli edifici residenziali, anche in centro storico, i serramenti esterni possono arrivare ad una classe di resistenza fino alla 2.  Tuttavia, grazie ad alcune particolari funzionalità ed accorgimenti, i serramenti di alcune finestre in legno arrivano alla classe di resistenza 3.
Profili speciali, costruiti in materiali come l’ alluminio o l’ acciaio, sono poi necessari complementi per poter permettere ad un serramenti di arrivare alla classe di resistenza 4. Così, a questo livello, possono arrivare anche, in alcuni casi, le porte blindate in acciaio.

La classe di resistenza 5 invece è caratteristica soltanto di alcune porte blindate particolarmente efficienti. La classe di resistenza 6 praticamente è inesistente in ambito dell’ edilzia residenziale anche in centro storico, perché  solo i serramenti tipici dei caveau delle banche riescono a raggiungerla.

Come costruire serramenti antieffrazione dotati di una determinata classe di resistenza?

Per arrivare a una certa classe di resistenza, il serramento deve essere costruito secondo le precise e chiare disposizioni contenute nella normativa. In particolare, per costruire serramenti antieffrazione, si devono considerare più fattori. Cioè, quale tipologia di profilo, quale tipo di anta e che vetro vengono installati. E poi stare attenti anche al sistema di apertura e chiusura del serramento, e a come esso sarà ancorato al muro corrispondente.

Serramenti antieffrazione: conclusioni

Bene, eccoci giunti alla fine del nostro articolo, nel quale abbiamo cercato di darti alcune informazioni in più circa l’ importanza della sicurezza abitativa con l’ utilizzo dei serramenti antieffrazione nelle loro rispettive classi di resistenza.

Se hai bisogno di maggiori chiarimenti o se hai dubbi, domande, curiosità, perplessità, sui serramenti antieffrazione, e vuoi richiederci una consulenza o un preventivo per garantirti finestre sicure a prova di ladro, scrivici  a info@mazziniserramenti.it

E non dimenticarti anche di visitare il nostro sito www.mazziniserramenti.it se vuoi conoscere un po’ di più sulla nostra attività di specialisti in serramenti e infissi in legno!