Che tipologie di aperture possiamo adottare sulle finestre? Per scoprirlo, seguici in questo articolo!
Noi di Mazzini Serramenti, specialisti di infissi, serramenti e finestre speciali in centro storico, ti andremo ad elencare che tipo di aperture è possibile installare sulle finestre di un’ abitazione, prendendo in considerazione i principali tipi, come l’ apertura a battente, a vasistas, a ribalta o scorrevole.
Inoltre, ti forniremo qualche utile consiglio su dove è meglio adottare un tipo piuttosto che un altro.
Partiamo subito quindi! Prima però ti lasciamo la nostra mail info@mazziniserramenti.it.
Puoi scriverci per avere info utili sui tuoi serramenti e infissi, sia del centro storico che non, e su un’eventuale sostituzione/ installazione nella tua casa, nonchè sull’ installazione di un tipo di apertura piuttosto che un’ altra per le tue finestre.
Finestre fisse o apribili?
Un infisso può essere fisso o apribile. Le sue principali funzionalità sono quelle di dare luce nell’ambiente dell’ abitazione e permettere il ricambio d’aria.
Se il serramento è fisso e non apribile, questo svolge solo la funzione di illuminare l’interno.
Le finestre fisse sono meno comuni e vengono utilizzate dove non è richiesto il ricambio d’aria, in quanto questo è garantito da altri infissi presenti nell’ abitazione o da sistemi specifici.
Consideriamo ad esempio i tipi di ventilazione meccanica installati nelle case più moderne. O situazioni specifiche in cui l’apertura delle finestre può essere dannosa o pericolosa per l’ incolumità delle persone che vi si sporgono (i piani elevati di un condominio, ad esempio).
Se le finestre non sono fisse, invece, ma apribili, esistono diversi tipi di aperture, a seconda che si adattino a uno scopo e non all’altro. Nelle normali abitazioni le finestre si possono aprire perché non sono molto grandi e soprattutto perchè devono scambiare l’aria dall’ esterno all’interno.
Aperture finestre:
A BATTENTE
Il primo tipo di apertura di finestre di cui parliamo è forse il più comune ma anche il più antico: l’apertura a battente.
Come funziona? Nell’ apertura a battente abbiamo un’anta con una inceneratura da un lato e un meccanismo di chiusura dall’altro. Agendo sul meccanismo di chiusura, ossia la maniglia, l’ infisso ruota sulla propria cerniera e può essere aperto (da sinistra a destra e viceversa).
Se fra i vantaggi di questo sistema, possiamo dire che permette una ventilazione veloce e rapida dell’ambiente interno, consentendo l’apertura totale delle finestre; gli svantaggi sono che non è facile da modulare e che l’ apertura ingombra lo spazio retrostante.
Infatti, la finestra può essere o completamente aperta o completamente chiusa. Senza uno specifico meccanismo di delimitazione dell’apertura, è difficile che ci si un grado di apertura intermedio: non è possibile aprirla parzialmente, quindi,
A VASISTAS
Le aperture delle finestre a vasistas sono meno comuni e vengono utilizzate per finestre piccole e inaccessibili perché poste in alto rispetto al piano di calpestio o in ambienti molto bassi.
In questo sistema, agendo sul meccanismo di chiusura, l’anta ruota in misura limitata, permettendo solo l’apertura dall’alto e consentendo il ricircolo dell’aria soltanto dal lato superiore.
L’ apertura a vasistas è utilizzata per stanze molto basse. Ad esempio, per gli infissi della soffitta o della mansarda che sono spesso più larghi che alti. Oppure negli ambienti dove le finestre sono posizionate molto in alto rispetto al piano di calpestio.
Tuttavia è possibile utilizzare questo sistema anche in alcune situazioni in cui le luci sono molto grandi. Allo stesso tempo, le finestre, che devono garantire l’ areazione, non devono comunque essere completamente aperte, poiché ingombrano troppo lo spazio interno e ne limitano eccessivamente l’abitabilità.
Sulle finestre vasistas, inoltre, è possibile installare un meccanismo di apertura motorizzato che consente una semplice manovrabilità dell’anta.
A RIBALTA
L’anta a ribalta è il connubio perfetto tra i primi due sistemi, l’anta battente e il sistema vasistas. Oggi è il sistema di apertura più diffuso nelle abitazioni, consentendo un’elevata ventilazione aprendo completamente la finestra o una ventilazione parziale aprendo solo la maniglia.
Fra gli svantaggi di questo meccanismo di apertura possiamo ricordare che la meccanica combinata è più complicata rispetto ai sistemi più semplici, e anche le dimensioni che può assumere l’ infisso sono più limitate.
I punti a suo favore invece sono, oltre all’ elevata flessibilità, la necessità di installare più punti di chiusura. Ovvero punti in cui la finestra a battente si aggancia al telaio perimetrale. Ciò consente una migliore tenuta all’aria e migliore adesione al telaio di ancoraggio.
SCORREVOLE
Il sistema di apertura scorrevole è meno comune, ma utilizzato comunque, soprattutto in tempi più moderni. Aperture di questo tipo possono essere ottenute costruendo un’ alzante scorrevole, che comporta il posizionamento delle varie ante che compongono il telaio a livelli differenti a seconda della profondità della muratura: questo ne consente il facile scorrimento.
Il sistema di apertura scorrevole è molto utilizzato per grandi finestre, soprattutto quando la casa si trova in un punto panoramico molto interessante. Tuttavia, questo meccanismo richiede certamente luci molto grandi. Non si adatta agli appartamenti di città, anche del centro storico.
PARALLELO COMPLANARE
Il sistema parallelo complanare è un altro tipo di apertura di finestre scorrevole, dove l’ insieme anta – infisso – telaio è simile a quello di una finestra a battente o ad anta a ribalta.
Quello che invece cambia è l’ installazione di un meccanismo particolare che, in apertura, agendo sulla maniglia, fa scorrere l’ anta su un altro piano. La chiusura, invece, avviene sullo stesso piano.
Il sistema viene spesso utilizzato dove è richiesta una grande areazione dell’ ambiente interno e dove ci sono delle grandi luci da chiudere.
ALTRI TIPI DI APERTURE
Altri tipi di aperture delle finestre meno usati sono:
- le aperture a bilico dove l’ anta ruota lungo il suo asse verticale e orizzontale,
- le aperture tipo saliscendi, tipiche di Inghilterra o dei paesi anglosassoni,
- le aperture a libro, quelle che troviamo delle verande.
Se ti interessa scoprire di più su questi tipi di apertura molto particolari, prossimamente ne parleremo in modo più approfondito!
Aperture finestre: tutte le tipologie! Conclusioni
Bene, eccoci giunti alla fine del nostro articolo. Nella nostra analisi, valida sia in contesti di centro storico che non, ma con alcune eccezioni, ti abbiamo elencato che tipo di aperture possono essere installate sulle finestre.
Abbiamo preso in considerazione i principali tipi e ti abbiamo fornito qualche consiglio utile su dove è più opportuno utilizzarne una tipologia piuttosto che un’altra.
Se hai ancora dubbi o curiosità in merito, non esitare a scrivercelo! Se desideri informazioni ulteriori sulle tue finestre del centro storico o vuoi un preventivo su misura per te, circa l’ installazione di infissi con sistemi di apertura e chiusura idonei per la tua abitazione, mandaci una mail a info@mazziniserramenti.it!
PS: Questi argomenti ti interessano e vuoi conoscere di più sulle finestre del centro storico e su come operiamo? Allora seguici qui sul nostro blog! Visita anche www.mazziniserramenti.it per rimanere sempre aggiornato!