porte in legno massello massiccio

PORTE IN LEGNO MASSELLO PER IL CENTRO STORICO!6 min read

Come è fatta una porta in legno massello?
Se ci segui in questo articolo, noi di Mazzini Serramenti esperti di infissi speciali per il centro storico vogliamo parlarti di porte per interni e soprattutto di porte in legno massello.
Oltre a realizzare serramenti speciali, realizziamo anche porte per interni con le nostre lavorazioni di falegnameria. In questa analisi quindi andiamo più a fondo e rispondiamo ad alcune domande interessanti.

  • È vero che le porte in legno massello sono migliori delle porte tamburate?
  • Come sono fatte le porte in legno massello?
  • Quali tipi di porte ci sono?
  • Quali vantaggi e svantaggi potrebbero avere?
  • Quando è necessario utilizzare una porta in legno massello?

Seguici subito! Se stai ristrutturando la tua casa o ti occupi professionalmente di costruzioni e ristrutturazioni, anche in centro storico, questi argomenti potrebbero interessarti molto!
Prima di iniziare, ti ricordiamo che se vuoi installare porte per interni nella tua abitazione e vuoi scegliere tra porte interni tamburate o in legno, puoi chiederci un preventivo gratuito inviandoci una mail a info@mazziniserramenti.it!

Come sono fatte le porte in legno massello?

Una porta in legno massello non è costituita solo di tavole grezze che vengono piallate, profilate e poi assemblate. Questo tipo di costruzione può far piegare le porte che, con il tempo, tenderebbero ad imbarcarsi e perdere funzionalità.

1- Le porte in legno massello sono generalmente realizzate in legno listellare. Tante piccole strisce o listelli (da qui il nome del legno listellare) vengono incollate vicine tra loro, andando a costituire il centro del pannello utilizzato per realizzare la porta. Al telaio centrale vengono poi incollati alcuni pannelli in MDF. Essi sorreggono la parte nobile (la parte esterna dell’anta), che può essere in legno pregiato, come il rovere, piuttosto che il frassino.

Questi panini o “sandwich” di legno possono essere utilizzati per costruire pannelli di grandi dimensioni per porte lisce o, ad esempio, come telaio esterno di una porta a telaio. 

2- Recentemente per la costruzione è stato utilizzato anche il laminato, che in origine era usato solo per le porte più economiche. In questo modo è possibile ottenere finiture standard e moderne, non facili da ottenere con materiali naturali come il legno.

3- Un altro modo per costruire porte a pannelli è ottenerle da legno lamellare, cioè da due pezzi di legno profilati come un infisso esterno. In questo caso, però, possiamo costruire solo porte a telaio, come ad es. quelle porte che hanno un’anta perimetrale e hanno un “tamponamento” in legno o vetro nel mezzo.

Quali tipi di porte in legno massello esistono?

Esistono sostanzialmente due tipologie di porte in legno massello o massiccio, a livello estetico.
1- Le porte a pannelli. Questo tipo di porta non è molto diffuso in legno massello e viene utilizzato solo in applicazioni specifiche. Ciò significa che la realizzazione di un pannello piastrellato è difficile, spesso a causa delle dimensioni richieste.

2- Le porte a telaio. Decisamente più diffuse in legno massello sono invece le porte a telaio, dove esiste un telaio perimetrale nel cui centro sono eseguite delle spiccature in legno lisce o bugnate, oppure inserita una vetrazione. 

Quali sono i vantaggi delle porte in legno massello?

 

  • Le porte in legno massiccio si inseriscono molto bene nel contesto delle case d’epoca e delle abitazioni del centro storico, dove bisogna imitare porte antiche, consentendo di ottenere un aspetto estetico molto più simile.
  • Naturalmente, una porta in legno massello o massiccio è una porta in legno. In altre parole, una porta più forte di una porta tamburata. Questo perché la costruzione è in legno massello, molto resistente. Quindi può sopportare meglio gli urti o un uso molto intensivo.
  • È possibile realizzare telai molto sottili e molto piccoli, di diverse dimensioni. Ciò consente di ottenere porte dall’aspetto molto moderno e minimale. Allo stesso tempo le maniglie e gli accessori possono essere montati su un telaio in legno più resistente e funzionale.
  • Una porta in legno massello o massiccio ha scarse limitazioni dimensionali. Soprattutto se è in legno lamellare, possiamo realizzare porte molto alte che superano i 3 metri.

Quali invece gli svantaggi delle porte in legno massiccio?

 

  • Una maggiore forza significa anche maggiore pesantezza. E’ quindi necessario utilizzare cerniere molto più resistenti in modo che la porta non ceda nel tempo e sia sempre funzionale.
  • Le porte in legno massiccio sono generalmente porte più costose. Il processo di produzione a volte è più complicato. Queste vengono realizzate con materiali migliori oppure design complessi o personalizzati.
  • Le porte in legno massiccio costruite industrialmente hanno un grosso difetto: bassa rigidità torsionale. Gli elementi verticali ed orizzontali vengono costruiti e verniciati come parti separate e poi assemblati nella fase finale con fissaggio meccanico.  Banalmente, vengono adoperate solo viti. Nel tempo, queste viti, serrate in modo ottimale da nuove, possono allentarsi leggermente e causare la caduta delle ante e l’instabilità delle cerniere. Possono quindi presentarsi dei problemi di chiusura: questo problema può essere risolto scegliendo ante assemblate mediante cuciture o incollando elementi verticali e orizzontali. In questo caso possiamo essere certi che gli elementi della porta formino un blocco unico, che garantisce la rigidità e la durata dell’intera struttura.
  • Possibile rottura con conseguente formazione di crepe o fessurazioni. Ciò accade quando la porta è installata in un ambiente umido. Magari quando installi i termosifoni o semplicemente chiudi le porte d’inverno e poi l’estate arriva senza vivere la casa. Come sempre accade quando si usa il legno massello, il legno è un materiale igroscopico. Ossia, se vi è un improvviso rilascio di umidità, ciò può causare crepe e crepe superficiali, sicuramente non esteticamente gradevoli.

È vero che le porte in legno massello sono migliori delle porte tamburate?

Veniamo adesso alla domanda più importante che ti starai chiedendo: “le porte in legno massello sono migliori delle porte tamburate?”
Delle porte tamburate ne abbiamo già parlato nell’articolo precedente. Se lo hai seguito, quindi, saprai già che una porta tamburata è solitamente una porta più leggera, più economica. Queste caratteristiche la rendono migliore in molti contesti.

Anche se le porte in legno massiccio o massello sono utilizzate spesso in centro storico per riprodurre porte antiche in abitazioni d’ epoca o case di pregio, è anche vero che le porte tamburate permettono l’utilizzo di meccanismi più leggeri e meno pesanti.

Ciò è in grado di garantire un’ottimo posizionamento della porta e portare molto meno problemi in caso di shock termico e sbalzi di umidità molto significativi!

Quindi, se vuoi un’offerta o un preventivo su misura per te per la sostituzione dei tuoi infissi in centro storico o vuoi pensare all’installazione di porte interne in legno massello, scrivici a info@mazziniserramenti.it! Lascia che ti guidiamo alla configurazione perfetta per la tua casa!
Se vuoi saperne di più sulla nostra azienda, seguici ancora qui su Serramenti in Centro Storico.  Non dimenticare di visitare info@mazziniserramenti.it per rimanere sempre aggiornato!