Stai valutando di comprare ex novo infissi in legno per il centro storico? Oppure stai pensando di sostituire i tuoi infissi?
Mazzini Serramenti, specializzato in infissi e serramenti per il centro storico, vuole fornirti alcune indicazioni su quale legno usare.
Quando c’è la necessità di affrontare una ristrutturazione in centro storico, è fondamentale volgere la massima attenzione anche all’ estetica dell’edificio. Gli infissi del centro storico hanno caratteristiche peculiari e particolari e restano visibili anche dall’ esterno.
Certo le possibilità di materiali da poter usare sono davvero tante, in tema di costruzione di serramenti, ma, in questo caso, il legno è la scelta praticamente obbligata.
Se vuoi saperne di più, in generale, abbiamo fatto anche un video al riguardo, che ti lasciamo qui sotto.
Che tipologia di legno usare in centro storico?
Le opzioni migliori da utilizzare in centro storico sono, senza dubbio, i legni pregiati e durevoli.
I legni di rovere e castagno, infatti, sono i legni più “preziosi”, con ottime caratteristiche strutturali, che li rendono particolarmente adatti al centro storico.
Sono legni tradizionalmente usati nei palazzi di maggior prestigio, appunto quelli storici.
Sono, in via generale, i migliori per costruire serramenti: molto duri e pesanti, ottima resistenza meccanica e ottima resistenza alle intemperie.
Tali tipologie di legni riescono a portare vetri molto pesanti e sono ottimi per costruire serramenti molto grandi e/o anti infrazioni, permettendo, al contempo, un elevatissimo isolamento acustico.
La venatura estremamente fine li rende molto gradevoli sia per essere laccati, dando, soprattutto per il rovere, l’ effetto a poro aperto; molto molto belli se mordenzati, o possono essere tinti con tinte a olio per dare un aspetto più rustico e naturale.
Ottimi dunque per essere costruiti nel centro storico, dove l’ occhio all’ estetica è fondamentale e necessario e dove c’è l’ esigenza di garantire stabilità, affidabilità e sicurezza.
Pur essendo ottimi materiali, possono presentare comunque alcuni difetti, quali ad esempio un costo maggiore, una minor efficienza dal punto di vista termico rispetto ad altri legni come il douglas e il larice, e una maggior durezza che rende necessaria per loro una più lunga stagionatura.
Vero è, comunque, che la lavorazione lamellare, da eseguire prima di utilizzare tali legni per costruire serramenti, risolve (in parte) alcune criticità, consentendo di ridurne un po’ i tempi (laddove comunque una breve stagionatura è comunque consigliata).
CONCLUSIONI
Noi di Mazzini Serramenti sappiamo bene quanto è importante assicurare una perfetta ed idonea stagionatura per questi legni pregiati e quanto è fondamentale una corretta lavorazione per garantire l’ eccellenza in termini di qualità e durata.
Vuoi costruire infissi per il centro storico? Vuoi sostituire quelli già esistenti?
Scegli i legni più pregiati, come il rovere e il castagno.
Affidati a Mazzini Serramenti, professionisti competenti pronti a risolvere ogni tua perplessità e curiosità. (Ti spieghiamo anche qui come e perchè scegliere un rivenditore di serramenti piuttosto che un altro! Fai attenzione alle differenze!)
Vuoi avere più informazioni? Scrivi una mail a info@mazziniserramenti.it