Gli step necessari per progettare e realizzare infissi in legno ottenendo il benestare della soprintendenza ai beni storici e artistici
Sintesi dei lavori
- Progettare e realizzare 10 infissi in legno con misure personalizzate e simili agli originali
- Realizzare 10 cassonetti in legno con misure a forme personalizzate
- Ideare e realizzare 5 mobiletti da fissare tra il davanzale e il pavimento
- Dotare le finestre di gocciolatoi in legno come le finestre originali
I lavori si sono svolti in centro a Milano in un palazzo degli anni ‘50 vincolato dalla soprintendenza.
Il cliente aveva la necessità di sostituire tutti gli infissi in legno, ma non trovava un’azienda che potesse realizzarli rispettando l’estetica originale.
Inoltre voleva sostituire i cassonetti e aggiungere alcuni mobiletti su misura sotto alle finestre, per ottimizzare gli spazi.
Dopo varie ricerche e telefonate si è imbattuto nel nostro sito specializzato nei serramenti in legno per centro storico. Cercava un’azienda che, oltre a occuparsi della realizzazione degli infissi in legno su misura e dei vari accessori, potesse occuparsi anche delle pratiche con la soprintendenza.
Ha visto che Mazzini Serramenti poteva fornire un servizio a 360° e non ci ha pensato 2 volte a contattarci per richiederci un preventivo.
Dopo gli accordi iniziali ci siamo subito messi al lavoro.
La sfida
Essendo abituati a progettare e realizzare infissi in legno personalizzati per palazzi storici vincolati dalla soprintendenza, non ci sembrava un problema poter realizzare delle finestre che fossero esteticamente simili a quelle originali.
Innanzitutto, trattandosi di un cantiere, abbiamo dovuto effettuare le prime analisi e il rilievo misure con gli infissi originali ancora montati.
Questo ha aggiunto difficoltà, perché senza poter smontare completamente gli infissi per prendere le misure, bisogna procedere alla produzione immaginando come saranno i vani murari una volta tolti i vecchi infissi.
Se va bene, che si sbaglia di poco, si riescono ad adattare i nuovi infissi in legno direttamente in cantiere. Ma se va male bisogna rifarli.
Inoltre la direzione lavori e la committenza hanno richiesto di eliminare le vecchie cornici di finitura, perché davano un aspetto vetusto ed erano impossibili da restaurare.
E anche per evitare che, coi nuovi infissi in legno montati, ci fosse una perdita di luce.
Ma la vera sfida si è presentata per gli accessori fuori dal comune che ci sono stati richiesti insieme agli infissi in legno.
A parte i gocciolatoi in legno che dovevano imitare quelli presenti nelle finestre originali, ci sono stati richiesti:
- 10 cassonetti, che hanno la funzione di isolare la tapparella dall’ambiente esterno, con misure e forme personalizzate,
- 5 mobiletti sottofinestra per sfruttare le spazio tra il davanzale e il pavimento e salvare, appunto, un po’ di spazio in casa.
Di solito, i clienti che hanno l’esigenza di sostituire i cassonetti, si rivolgono ad aziende super-specializzate, che fanno solo quello, ma in questo caso non erano adatte. Tra poco capirai il motivo.
I mobiletti andavano progettati e realizzati rispettando l’estetica in modo che si fondessero con gli infissi. Le richieste di mobili su misura, di solito, vengono fatte ad aziende di mobili specializzate nella personalizzazione.
Perché si è rivolto a Mazzini Serramenti
Innanzitutto per gli infissi in legno perché, come ho scritto all’inizio, cercava un’azienda che avesse già esperienza coi palazzi storici e potesse, oltre a realizzare dei prodotti personalizzati, occuparsi di tutte le pratiche con la soprintendenza.
Per quanto riguarda i cassonetti, invece, le aziende specializzate offrono solo dei prodotti con forme fisse e non offrono prodotti personalizzati.
Possono offrire vari materiali, come PVC e alluminio con forme fisse, oppure i cassonetti in polistirolo ad incasso per le case nuove. E per i cassonetti in legno possono offrire alcuni modelli standard, con solamente una decina di forme tra cui scegliere.
Per quanto la scelta possa sembrare vasta, le aziende specializzate non forniscono cassonetti con misure e forme personalizzate come servivano al nostro cliente e tutte le forme e misure disponibili non erano adatte.
Questo lo vediamo succedere molto spesso negli edifici storici.
L’alternativa era rivolgersi a un falegname artigiano che avrebbe potuto realizzare questi cassonetti su misura.
Ma i tempi sono sempre molto lunghi, considerando che la verniciatura avrebbe dovuto farla qualcun altro ancora, non potendo avere questi artigiani super specializzati tutta la lavorazione internamente.
Ed eventuali adattamenti, nel caso di modifiche ai muri, sarebbero stati difficoltosi e lunghi da gestire con un piccolo artigiano.
Trattandosi di un cliente molto esigente, anche i mobiletti fatti su misura dovevano avere un’estetica che richiamasse precisamente quella degli infissi in legno, in modo da renderli un tutt’uno con le finestre e i cassonetti.
Di conseguenza necessitava di un’azienda che comprendesse questo tipo di esigenze estetiche e, soprattutto, avesse esperienza coi cantieri nei palazzi storici.
Quindi, essendo attrezzati per le lavorazioni in legno più estreme, potendo gestire tutta la lavorazione internamente, oltre ad avere una lunga esperienza in casi specifici dei palazzi storici, ha deciso di affidarsi a noi anche per tutti i complementi in legno aggiuntivi.
Il nostro intervento in 3 fasi
1. Analisi iniziale e invio pratica alla soprintendenza
La prima fase è stata quella di analizzare la situazione ed effettuare un rilievo preciso delle misure degli infissi in legno originali e dei vani murari.
Il tutto senza poter smontare completamente i vecchi infissi in legno prima di aver prodotto quelli nuovi. Questo perché, per eseguire i lavori di ristrutturazione, l’impresa aveva bisogno di lavorare in un ambiente protetto dalle intemperie.
Con i dati raccolti abbiamo realizzato tutti i disegni in autocad con tutti i dettagli necessari a imitare gli infissi in legno esistenti. Questi elaborati grafici sono stati poi inviati al tecnico incaricato a seguire le pratiche con la soprintendenza.
Dopo il benestare della soprintendenza abbiamo iniziato i lavori veri e propri.
2. Preparazione vano murario e realizzazione infissi e cassonetti
Abbiamo rimosso completamente l’imbotte in legno, esponendo il muro grezzo, per permettere ai muratori di rifinire i muri rendendo più leggera l’estetica dell’infisso
Gli infissi in legno sono stati realizzati riportando tutti i dettagli come erano presenti su quelli originali, compreso il gocciolatoio in legno.
Dopodichè, agendo come dei falegnami artigiani, abbiamo progettato e realizzato la forma dei cassonetti basandoci sul foro nella muratura.
I nostri artigiani hanno poi adattato i cassonetti direttamente in loco, per eseguire la posa a regola d’arte.
3. Progettazione e realizzazione dei 5 mobiletti
Nella fase finale di questi lavori abbiamo allestito un piccolo laboratorio in cantiere per realizzare i mobiletti “salvaspazio”. Con la situazione davanti agli occhi abbiamo potuto tagliare i pezzi e assemblarli con più precisione.
Successivamente abbiamo portato i mobiletti assemblati in fabbrica, per rifinirli e verniciarli, per poi riportarli in cantiere finiti e fissarli alla muratura sotto alla finestre.
Ricapitolando
Oltre alla produzione degli infissi in legno personalizzati, abbiamo fornito una serie di accessori straordinari e un servizio a 360° al nostro cliente:
- analisi e rilievo misure
- elaborati grafici in autocad da includere nella pratica per la soprintendenza
- progettazione e realizzazione degli infissi in legno
- progettazione e realizzazione dei cassonetti personalizzati
- ideazione e costruzione dei mobiletti con lo stesso stile degli infissi in legno
Nel momento in cui scrivo non siamo ancora riusciti ad effettuare le foto dei lavori finiti, ma provvederemo a farle non appena sarà possibile.
…Allora…Hai apprezzato il nostro lavoro? Ti spieghiamo tutto l’iter anche in questo video! Non dimenticare quindi di dare un’ occhiata anche al nostro canale Youtube! https://www.youtube.com/watch?v=Bph9XBHsvRg&t=31s
Conclusione
Il cliente ha apprezzato molto il nostro modo di lavorare e soprattutto il risultato finale di tutto il lavoro, che ha rispecchiato fedelmente le sue esigenze.
Noi di Mazzini Serramenti abbiamo un ufficio tecnico abituato a lavorare in contesti storici, che può occuparsi interamente delle pratiche da inviare alla soprintendenza.
La nostra lunga esperienza nei palazzi storici ci permette di trovare facilmente delle soluzioni adatte anche in situazioni particolari come quella che ti ho appena descritto.
Il nostro processo produttivo si svolge tutto internamente e ci permette di eseguire lavorazioni altamente personalizzate in tempi brevi.
Ti trovi in una situazione simile a quella che hai appena letto?
Hai esigenze particolari, ma non trovi un’azienda che possa fornirti una soluzione adatta e altamente personalizzata?
Allora clicca sul pulsante qui sotto e mettiti in contatto con noi. Sono sicuro che insieme troveremo una soluzione adatta a te.
Ok, vorrei un preventivo