Isolamento acustico degli infissi in centro storico: i 7 fattori da considerare!5 min read

Come puoi migliorare l’isolamento acustico delle tue finestre e infissi in centro storico? E’ sufficiente montare un buon vetro acustico per aumentare il comfort della tua abitazione?

L’ isolamento acustico è una prerogativa essenziale degli infissi e serramenti in centro storico, proprio perché  i rumori con cui puoi dover fare i conti potrebbero essere davvero importanti!

Noi di Mazzini Serramenti in questo articolo ti vogliamo spiegare che in realtà ci sono tanti altri fattori da considerare e alcuni di essi sono pure spesso dimenticati da molti serramentisti. 

(Non dimenticarti di guardare anche il nostro video sull’ argomento!)

Da cosa dipende l’ isolamento acustico di una finestra in centro storico?

I 7 fattori essenziali che devi considerare!

 

 

1. IL VETRO ACUSTICO

 

Il vetro è sicuramente la parte più rilevante in una finestra e quella con una maggior superficie. Montare un vetro acustico vuol dire montare un vetro il cui valore di abbattimento acustico è maggiore, in relazione ad altre tipologie di vetri.

Nello specifico, si parla di un doppio vetro, praticamente stratificato. In sostanza, due lastre di vetri ad alto isolamento acustico vengono congiunte insieme tramite il “PVB” acustico, materiale plastico a più alto isolamento acustico rispetto al classico “PVB” (che comunque preserva le sue classiche peculiarità antinfortunistiche e antieffrazione).

Generalmente, si crede che più è spesso il vetro e maggiore è l’ isolamento acustico.

Purtroppo, bisogna far fronte anche ad un’ altra esigenza: un vetro troppo spesso va, per contro, ad aumentare la massa e il peso del serramento su cui è montato. 

Il serramento, come ovviamente immaginerai, si deve aprire e chiudere facilmente. In tal senso, negli specifici esami e prove di laboratorio, si è  rinvenuto che, per limitare questo problema, può essere utile differenziare lo spessore  fra i due vetri che compongono il vetro stratificato. 

In tal modo, le prestazioni del vetro aumentano, evitando che il serramento accresca troppo in termini di massa totale.

E il triplo vetro, ci chiederai? Nei fatti, non sempre un triplo vetro, anche se a doppia camera, è capace di darti prestazioni più grandi, rispetto al vetro doppio.

Come abbiamo già sottolineato, la cosa più importante da verificare è questa: i singoli vetri che compongono il prodotto finale devono essere entrambi spessi a sufficienza da garantire alte prestazioni di isolamento acustico.

In questo senso, con noi, puoi scegliere in sicurezza, perché poniamo sempre la massima attenzione nel dare indicazione circa le caratteristiche del vetro e la sua composizione!

Noi di Mazzini Serramenti ponderiamo sempre la migliore valutazione del connubio migliore per aumentare l’ isolamento acustico, mantenendo, al contempo, inalterata la funzionalità del serramento.

2. L’ ASSEMBLAGGIO DEL VETRO NEL TELAIO

 

All’ interno del telaio del serramento, come assemblare poi il vetro? Noi di Mazzini Serramenti siamo particolarmente attenti anche a questo aspetto. Infatti, lo incolliamo direttamente nel telaio.

I motivi sono semplici! Il primo è che il vetro, in questo modo, diventa una componente  strutturale e portante del serramento. Il telaio e il vetro si uniscono in un corpo solido, che aumenta la rigidità e la solidità del serramento. In questo modo, puoi star sicuro di avere a disposizione un sistema di chiusura sempre funzionale nel tempo!

Il secondo è che la sigillatura diventa più efficiente: quella interna tra vetro e finestra si aggiunge, in questo modo, a quella esterna. Così, si limita la possibilità di insorgenza dei fastidiosi spifferi di aria. Sappiamo infatti che il rumore si trasmette anche in questo modo!

3. LO SPESSORAMENTO DEI VETRI

 

Altro aspetto importante da considerare è lo spessoramento dei vetri, un’ operazione davvero idonea alla conservazione, generale e nel tempo, di quell’ efficienza tanto ricercata in un serramento.

Come avrai capito, tale accorgimento permette di avere una chiusura ottimale.  Il vetro non si muoverà più  dentro l’ anta, senza il pericolo che possa romperne l’ incollaggio. 

4. LA STRUTTURA DELL’ ANTA E DEL TELAIO MOBILE

 

La struttura dell’ anta e del telaio mobile devono poter reggere vetrate anche pesanti. Dunque, deve essere dotata di una buona resistenza meccanica, nonché garantire  un ottimo isolamento in termini di spifferi, aria e, dunque, rumore.

5. IL TIPO DI LEGNO

 

Il legno che noi di Mazzini Serramenti usiamo per costruire infissi in centro storico, solitamente, ha  un alto peso specifico (come ad esempio, il larice e il rovere) è perfettamente stagionato e successivamente, lavorato in lamellare. Solo in tal modo, il materiale avrà una perfetta tenuta, e  linearità strutturale, scongiurando il pericolo che si possa imbarcare, 

6. LE GUARNIZIONI

 

Le guarnizioni devono essere numerose, per garantire stabilità e strutturalità al serramento, e ben distanziate l’ una dall’ altra, per garantire alte performance di isolamento acustico.

Inoltre, è necessario che aderiscano perfettamente alle superfici, in modo tale da evitare di far passare spifferi d’ aria, e, conseguentemente, rumore. 

7. IL MONTAGGIO DEL SERRAMENTO IN CANTIERE

 

Infine, attenzione massima deve essere posta anche al montaggio del serramento in cantiere.

Lungo  il perimetro, infatti, durante l’ inserimento nella muratura, se non si fa attenzione, potrebbero riuscire ad entrare spifferi d’ aria.

O ancora, l’ assenza di  adeguate barriere di protezione della giunzione fra muro e serramento è un altro punto a sfavore:  è proprio da lì che può entrare il rumore. 

Pertanto, per assorbire le onde sonore e creare una barriera altamente efficace contro il rumore, noi di Mazzini Serramenti consigliamo di isolare il perimetro, tramite l’ uso di sigillanti adeguati.

L’ utilizzo di materiali isolanti come i siliconi si rivela particolarmente utile, poi, anche per rendere ermetico il giunto. Inoltre, il giunto dovrà essere caratterizzato, in modo consono, da complementi importanti come le cornici coprifilo, che fungono in modo ineccepibile da ulteriore scudo contro il rumore. 

CONCLUSIONI

In definitiva…

se sei giunto fin qui, avrai ben capito che installare un buon vetro acustico non è assolutamente sufficiente per poter garantire l’ ottimo isolamento acustico per i serramenti e le finestre della tua abitazione in centro storico. 

La nostra attenzione verso i 7 punti che ti abbiamo elencato, è ciò che ci differenzia, nel concreto, dalla maggior parte dei serramentisti.

Se vuoi più informazioni suoi tuoi infissi e serramenti in centro storico

.. e soprattutto, se vuoi garantire alla tua abitazione alte prestazioni di isolamento acustico e comfort, non esitare a contattarci a: info@mazziniserramenti.it