manutenzione serramenti in legno

Come rendere eterni i tuoi serramenti in legno – Prima parte7 min read

I serramenti in legno sono una fregatura?

Se sei agitato, perché la sovrintendenza ai beni storici e artistici ti ha costretto a installare dei serramenti in legno e pensi di dover perdere un sacco di tempo a fare la manutenzione, questo articolo metterà fine alle tue ansie.

Abbiamo già parlato in questo blog dei pericoli meno conosciuti degli infissi in PVC.

Ora sai perché non ti conviene scegliere le tue nuove finestre di questo materiale plasticoso, giusto?

Sai anche perché è meglio scegliere il legno come materiale, vero?

Per riassumere quanto detto in precedenza, esistono alcune convinzioni diffuse sui serramenti in legno:

  • Hanno bisogno di continua manutenzione
  • Vanno riverniciati tutti gli anni
  • Si rovinano facilmente

e ti sembrerà strano se, al contrario di quanto detto nell’articolo precedente, oggi ti dico che ciò è vero.

Paolo deciditi! Prima dici che si tratta di sciocchezze inventate dai produttori di infissi in PVC e ora dici che è tutto vero

Hai ragione, ma fra poco ti sarà tutto più chiaro.

E’ vero che il legno è un materiale delicato e ha bisogno di più attenzioni.

Ed è anche vero che si rovina facilmente.

Tutto ciò viene visto come un attributo negativo e non c’è nulla di male, perché nessuno ha voglia di passare la vita a curare i propri serramenti in legno come se fossero i propri figli.

Ma se vogliamo criticare, allora è arrivato il momento di fare un po’ di chiarezza e sfatare il mito dei serramenti in legno che si rovinano facilmente e vanno riverniciati tutti gli anni.

(Intanto, se non l’hai ancora fatto, scarica la “Check-list Definitiva per Finestre in Centro Storico”,

cliccando sul pulsante qui sotto.)

 

Il grande vantaggio della manutenzione dei serramenti in legno

La manutenzione del serramento in legno viene fatta passare come una caratteristica negativa, dalla pubblicità di produttori di infissi di altri materiali.

“Se devi fare manutenzione è perché il legno diventa brutto.”

“Certo, se il legno diventa brutto devi riverniciare i serramenti.”

“Essendo un materiale delicato, fa presto a diventare brutto.”


Vedi, quando si hanno queste convinzioni ben radicate, non è per niente facile toglierle dalla testa:

  • Potresti aver avuto delle esperienze negative con i tuoi serramenti in legno.
  • Magari hai sentito parlare di esperienze negative da alcuni amici o parenti.
  • Oppure potresti aver avuto queste informazioni negative, sui serramenti in legno, da esperti del settore.

E, senza farlo apposta, ti sei creato la convinzione che i serramenti in legno fanno solo perdere tantissimo tempo in manutenzione, riverniciatura, ecc ecc.

Certo. Come potrebbe essere il contrario?

Lascia che ti racconti una storia.

Non molto tempo fa, è venuto a trovarmi in fabbrica un signore di nome Luigi. Voleva un preventivo per delle finestre nuove.

Oltre al preventivo, mi ha chiesto di fargli vedere come lavoriamo il legno e come sono i prodotti finiti che escono dalla fabbrica.

Abbiamo parlato un po’ e mentre prendevamo il caffè è venuto fuori il discorso sulla manutenzione dei serramenti in legno.

Io me lo sentivo. Mi aspettavo che spuntasse fuori, da un momento all’altro, questo argomento.

Luigi si è trasferito, 2 anni fa, in un appartamento in cui sono installate delle finestre in legno.

Durante i lavori di ristrutturazione dell’appartamento, ha chiesto all’imbianchino se poteva riverniciare anche i serramenti, perché erano molto brutti.

L’imbianchino ha carteggiato velocemente tutte le superfici e steso una mano di vernice.

Luigi si lamentava che dopo un solo anno dai lavori, la vernice ha iniziato già ad esfoliarsi.

Approfondendo il discorso, sono emersi alcuni dettagli:

  • Serramenti del 1968
  • Vernice generica acquistata dal colorificio
  • L’imbianchino si è limitato a carteggiare e riverniciare, senza eseguire altre operazioni importanti tra la sverniciatura e la riverniciatura

E’ normale che, dopo poco tempo, le finestre fanno di nuovo schifo.

Purtroppo esistono una marea di casi simili a quello di Luigi e la convinzione che i serramenti in legno vadano riverniciati tutti gli anni è sempre più diffusa.

Poi c’è chi preferisce tenersi i serramenti rovinati, perché pensa di aver perso le speranze.

Il più delle volte si rimane delusi e si pensa di aver speso soldi per niente.

La realtà è che il fatto di poter fare la manutenzione dei tuoi serramenti in legno è un pregio e tra poco

ti svelerò il segreto per farli durare in eterno senza fatica.

Se sei curioso come Luigi di vedere i prodotti finiti che escono dalla fabbrica, vienici a trovare.

Trovi i contatti e il nostro indirizzo a questo link: https://serramenticentrostorico.it/contatti/

Ecco perché è un vantaggio poter fare la manutenzione dei serramenti in legno

Mettiamo il caso di trovarci in un palazzo storico, in cui si stanno svolgendo i lavori di ristrutturazione:

In questo cantiere sono presenti vari operai.

Tra i muratori, fabbri e imbianchini c’è anche la ditta di serramenti che deve installare le nuove finestre in legno, fatte su misura e con un colore creato appositamente per le finestre di questo palazzo d’epoca.

Molto lentamente, i serramentisti distribuiscono le finestre nei vari luoghi del cantiere, pronte per essere installate.

Le posizionano vicino al luogo di messa in posa, facendo molta attenzione ad appoggiarle delicatamente.

Ora immagina: Inavvertitamente il muratore sposta la scala e urta contro il telaio di una delle finestre nuove rovinando la superficie.

“E adesso cosa facciamo? Tutto pronto per il montaggio e ci ritroviamo con una finestre rovinata”

Non resta che rifare il telaio

starai pensando.

E invece no.

Basta una spugnetta di carta vetrata e un po’ di vernice di ritocco per renderla come prima.

Ok, se il muratore sposta la scala come se tenesse in braccio un ariete e sfonda completamente
la finestra distruggendo il telaio e il vetro, probabilmente la spugnetta di carta vetrata non basta.

Ma immaginiamo una situazione normale 🙂

La finestra in legno può essere ripristinata facilmente in breve tempo riportandola in fabbrica o addirittura sul posto se non si tratta di grossi danni.

Cosa c’è di speciale in tutto questo?

Te lo mostro subito…

Lo svantaggio dei serramenti in PVC e in alluminio

Immagina la stessa situazione nel cantiere di prima, ma al posto delle finestre in legno ci sono delle finestre in PVC o in alluminio.

Nel caso della finestra in PVC risulta molto sconveniente il ripristino, perché occorre usare delle resine particolari e non si tratta di un lavoro che può essere eseguito in breve tempo, al contrario della finestra in legno.

Di solito si preferisce buttare via la finestra, perché rotta, e sostituirla.

Questo perché risulta praticamente impossibile ripristinarla, per questioni logistiche e di costi.

Per quanto riguarda l’alluminio, se prende un colpo o si graffia?

Beh, anche questo materiale è quasi impossibile da ripristinare.

Ti faccio un esempio.

Hai presente quando porti la macchina dal carrozziere per far togliere delle righe o un’ammaccatura?

Gli tocca lavorare una giornata per ripristinare la carrozzeria.

Con l’infisso in alluminio è praticamente la stessa cosa.

Il ripristino risulta sconveniente e si fa prima a sostituirlo.

Ok, non è proprio la stessa cosa della carrozzeria dell’auto, perché in quel caso difficilmente compri un’auto nuova per una riga o un’ammaccatura.

Ma nel caso della finestra in alluminio, i costi e i tempi di ripristino fanno preferire la sostituzione della finestra.

Ecco cosa c’è di speciale nel poter fare la manutenzione del serramento in legno:

…che la puoi fare. Mentre per il PVC e l’alluminio no.

Ecco perché è un pregio il fatto di poter fare la manutenzione dei tuoi serramenti in legno:

Puoi farli durare in eterno.

Con quelli in PVC o in alluminio, se si rovinano, hai 2 possibilità:

  1. Te li tieni rovinati
  2. Li butti via e compri quelli nuovi.

La finestra in plastica che non può essere curata,
dopo 20 o 25 anni, a seconda della qualità,
può essere solo smaltita.

Stessa cosa per l’alluminio.

Quando viene verniciato, dopo 10 o 15 anni, sbiadisce.

Non puoi riverniciarlo.

O lo butti o te lo tieni com’è.

Spero sia tutto chiaro, ma se hai ancora qualche dubbio non perderti la seconda parte di questo articolo, dove farò un importante precisazione.

Nell’attesa puoi richiedere un preventivo gratuito per i tuoi nuovi serramenti, cliccando sul pulsante qui sotto:

 

A presto,

Paolo Mazzini

 

PS.: Non perderti la seconda parte in cui ti svelerò il segreto per rendere immortali i tuoi serramenti in legno.

PPS.: Se non l’hai ancora fatto leggi la “Check-list Definitiva per Finestre in Centro Storico