Come dovrebbero essere configurati gli infissi in alluminio per permetterti di sfruttare gli incentivi fiscali sul risparmio energetico, ovvero il Superbonus 110% e l’ Ecobonus infissi 50%?
Se ci segui in questo articolo, analizzeremo le caratteristiche che gli infissi in alluminio devono avere, per poter permetterti di accedere alle agevolazioni e godere degli sgravi fiscali per risparmiare energia. Nonostante il nostro blog tratti di centro storico, dove le finestre sono principalmente in legno, seguirci in questa analisi ti sarà comunque utile e di spunto.
A tal fine, nella nostra analisi, utilizzeremo i parametri attualmente in vigore nella normativa odierna per ottenere sgravi fiscali per il risparmio energetico, sotto la zona climatica E.
L’area E è la zona, appunto, che da normativa copre la maggior parte dell’Italia settentrionale e quella in cui noi di Mazzini Serramenti ci troviamo più spesso ad operare.
Partiamo subito quindi! Ma prima ti lasciamo la nostra email: info@mazziniserramenti.it. Puoi utilizzarla se hai bisogno di informazioni su infissi, serramenti e finestre e vuoi sostituire quelli della tua casa, capirne il costo e ottenere un preventivo personalizzato per te!
Infissi in alluminio: le caratteristiche da tenere in considerazione
L’argomento di questo articolo è decisamente molto ampio, quindi cercheremo di semplificarlo per individuare le caratteristiche che ci interessano di più.
Devi sapere che generalmente le proprietà termiche degli infissi in alluminio sono influenzate da molti fattori, come il tipo di profilo, perché, come abbiamo visto in altri articoli, lo spessore, il taglio termico e la sezione del profilo in alluminio variano. Inoltre, pure la combinazione di caratteristiche geometriche (forma, dimensioni e numero di ante presenti nell’ infisso) e di caratteristiche qualitative influisce sulle caratteristiche termiche dell’ infisso e sulla sua complessiva trasmittanza termica finale.
Proviamo quindi a determinare più precisamente il tipo di finestra di cui parliamo: per semplicità utilizziamo, come riferimento, porte e finestre che si trovano comunemente in un’ abitazione italiana odierna.
Si tratta quindi di infissi, sempre in alluminio, formati da due a tre ante: se le finestre sono più larghe di un metro avranno due ante; se le finestre sono larghe meno di un metro avranno tre ante; infine, se le l’altezza della finestra supera i 160-170 cm, avremo davanti a noi delle porte-finestre.
Inoltre, consideriamo una sezione trasversale del profilo di circa 70 80 mm, invece di prendere come esempio un profilo ultraslim o più piccolo, che, certo, è più design, ma non comune nel mercato attualmente.
Devi sapere che la trasmittanza termica minima da raggiungere nella zona climatica E è 1,30 watt su metro quadro per Kelvin, e siccome la certificazione fornita dal produttore del serramento che ne attesta il valore, deve contenere due cifre decimali, è certamente buona norma che gli infissi in alluminio siano configurati con precisione. Questo per evitare alcuni problemi in infissi di superficie piccola, magari a due ante.
Quali parametri devono raggiungere gli infissi in alluminio per poter accedere allo sgravio fiscale sul risparmio energetico (Ecobonus 50% e Superbonus 110%)?
- L’isolamento termico di un infisso in alluminio è calcolato in base alla media ponderata tra l’isolamento termico del profilo e quello del vetro: in pratica, si tratta della media tra la dimensione del profilo e la sua trasmittanza termica, e quella del vetro e la rispettiva trasmittanza termica. Se guardiamo con precisione alla struttura del telaio dell’ infisso in alluminio, l’uso di un taglio termico sarà quindi cruciale.
- Tra l’altro, devi sapere che questo deve essere un profilo molto efficace e deve essere dotato di qualche centimetro di spessore. Quindi la dimensione del punto di taglio termico deve essere progettata in modo ragionevole in modo che il profilo dell’ infisso in alluminio abbia il valore di trasmittanza termica del frame (cioè, telaio della finestra), impostato sui 1,7 e 1,8 watt su metro quadrato per Kelvin.
- È poi molto importante che lo spessore della finestra sia adeguatamente adatto ad accogliere un vetro triplo: un vetro molto potente è infatti in grado di ridurre la trasmissione termica globale degli infissi in alluminio sotto l’ 1,3 watt su metro quadrato per Kelvin. Quando eseguiamo i calcoli prescritti dalla norma 10077/1, infatti, risulta certamente evidente che se usassimo un vetro dotato di una trasmittanza termica di 1,0, non sarà possibile per l’ intero infisso in alluminio raggiungere la soglia dell’ 1. 3. Tra l’ altro, questo valore rappresenta anche la massima trasmittanza termica raggiungibile da un doppio vetro, che mantenga al contempo inalterate le caratteristiche di “praticità” e funzionalità. Parliamo, in pratica, della più potente e performante tipologia di doppio vetro che possiamo trovare in un’ abitazione. Di conseguenza, al fine di ridurre la trasmittanza termica, è essenziale utilizzare sulla nostra finestra in alluminio un vetro triplo che abbia almeno le seguenti caratteristiche di: intercapedini spesse almeno 14 mm riempite da argon e vetri singoli della tipologia migliore sul mercato, ossia il tipo One.
Infine, è anche molto importante che gli spaziatori, ossia i distanziatori, negli infissi in alluminio, siano “a bordo caldo” o tecnicamente a “warm edge“, poichè riducono il ponte termico della vetratura e quindi innalzano l’isolamento termico globale dell’ infisso.
Infissi in alluminio: come configurarli per ottenere i benefici fiscali del risparmio energetico
Conclusioni
Benissimo, eccoci arrivati al termine del nostro articolo, col quale ci auguriamo di averti aiutato a chiarire come devono essere configurati e fatti gli infissi in alluminio della tua abitazione, per poter permetterti di accedere ed usufruire delle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.
Pertanto, se questa analisi può essere utile a qualcuno dei tuoi contatti a cui interessano queste tematiche, non esitare a condividerla con loro.
Se vuoi pensare di affrontare un intervento per aumentare il risparmio energetico nella tua abitazione, o di usufruire degli sgravi fiscali dell’ Ecobonus 50% e del Superbonus 110% e vorresti installare, nella tua abitazione, infissi e finestre in alluminio, scrivici una mail a info@mazziniserramenti.it
È possibile richiederci tutte le informazioni che necessiti e ricevere un preventivo personalizzato per la tua casa o per interventi che vadano ad innalzare, oltre al comfort abitativo, anche il risparmio energetico e l’isolamento termico della tua casa.
Se sei interessato a questi argomenti, seguici sempre qui sul nostro blog! Non dimenticare di visitare anche www.mazziniserramenti.it per rimanere sempre aggiornato su tutte le ultime novità in tema di infissi e serramenti!