Ecco come rifare le finestre del centro storico, con forme strane, misure fuori standard e incisioni particolari, anche se ti sembrano impossibili da replicare e non puoi attendere i lunghi tempi del falegname
C’è una cosa che accomuna un costruttore, un rivenditore e un utente privato.
Lo so che, detta così, sembra una barzelletta, ma in realtà hanno qualcosa in comune.
Quando si trovano davanti ad una finestra del centro storico, nel bel mezzo di una ristrutturazione, si chiedono:
“Come facciamo a rifarla?”
Mi capita spesso di ricevere messaggi su whatsapp con questa domanda e delle foto di finestre del centro storico.
Questo perché, le finestre del centro storico, nella maggior parte dei casi, hanno:
- forme strane
- misure fuori standard
- traversi sagomati
- incisioni
e altri particolari difficili da replicare.
Ecco come sono nate le finestre del centro storico e perché devi rispettarne l’estetica
Per capire come possono essere replicate le finestre del centro storico, occorre partire dalla loro realizzazione iniziale.
Tranquillo, non voglio raccontarti tutta la storia delle finestre del centro storico.
Mi soffermo solo un attimo sui periodi in cui sono state realizzate le finestre del centro storico che ti creano più problemi in fase di ristrutturazione di un edificio.
Dal Rinascimento la finestra diventa l’elemento più importante di una facciata e inizia ad assumere forme ad arco e ad essere ricca di decorazioni verso il periodo Barocco.
Successivamente iniziano ad avere forme più regolari, quindi le finestre del centro storico che interessano a te risalgono al XVII secolo, perché è in quel periodo che iniziano a complicare le cose per chi deve ristrutturare ai giorni nostri.
Pensa all’origine del termine “Barocco” che inizialmente stava a indicare la mancanza di regolarità e di ordine.
https://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_barocca
Da qui si capisce il motivo di tutte quelle forme strane che troviamo negli edifici storici di quel periodo.
Specialmente nelle finestre del centro storico.
Nel Barocco, la finestra aveva uno scopo ornamentale e i falegnami dell’epoca realizzavano queste opere senza risparmiarsi in creatività.
Fatta questa piccola precisazione storica, inizia ad essere più chiaro il motivo per cui è obbligatorio mantenere invariata l’estetica delle finestre del centro storico
Un palazzo storico, senza le proprie caratteristiche dell’epoca, diventa un palazzo qualunque di un’epoca indefinita.
Cosa che agli storici esperti non piace e soprattutto non piace alla soprintendenza che esiste apposta per far rispettare la storicità di ciò che ci circonda.
Ma parliamo delle finestre del centro storico con forme strane che rientrano in questo particolare periodo storico.
Si tratta di vere e proprie opere d’arte realizzate nelle botteghe dei falegnami, quando ancora non esisteva alcun tipo di macchinario tecnologico.
Trattandosi di lavorazioni realizzate completamente a mano e con disegni molto particolari, i tempi di produzione erano molto lunghi.
Difficilmente si riusciva a realizzare 2 serramenti uguali identici.
Magari molto simili, ma non era possibile una precisione al millimetro nelle dimensioni tra una finestra e l’altra di un edificio del centro storico, come è possibile fare oggi coi macchinari.
Ecco perché serve una procedura precisa per effettuare il rilievo misure delle finestre del centro storico, in fase di ristrutturazione.
Spesso troviamo misure diverse da un vano all’altro.
Ma, a parte la precisione millimetrica, il falegname curava ogni manufatto nei minimi particolari, rendendo ogni pezzo unico e difficile da rifare.
Questo è uno dei motivi per cui le finestre del centro storico di quell’epoca ti spaventano così tanto quando devi rifarle.
Ecco perché le finestre del centro storico intimidiscono costruttori, rivenditori e utenti privati, in fase di ristrutturazione di un edificio
Il periodo in cui viviamo scorre molto in fretta, non hai il tempo di aspettare un falegname che, nella propria bottega, realizza dei manufatti come quelli dell’epoca barocca.
Occorre produrre e consegnare velocemente.
Quindi il problema non è dovuto tanto alle finestre del centro storico che hanno forme irregolari, ma al tempo che si ha a disposizione.
Altrimenti potresti rivolgerti ad un falegname che piano piano ti produce le finestre del centro storico con caratteristiche simili agli originali dell’epoca, ma in tempi lunghissimi.
I tempi del falegname, purtroppo, non sono adatti al tipo di lavoro che devi svolgere negli edifici storici.
Infatti, in una ristrutturazione, quando occorre rifare le finestre del centro storico, potrebbe servire:
- effettuare delle modifiche all’infisso in fase di posa delle finestre nel vano murario
- mettere in produzione velocemente dei profili aggiuntivi personalizzati
e altri adattamenti dell’infisso che possono capitare in cantiere.
Coi tempi del falegname rischi di rimanere a lungo senza finestre, perché non ha i macchinari adatti ad effettuare questo tipo di lavorazioni, quindi deve fare una lavorazione lunga e manuale.
Ma lo stesso problema potresti averlo con chi effettua lavorazioni a livello industriale.
Le grandi industrie utilizzano macchinari che producono serramenti molto velocemente, ma si tratta di serramenti non adatti al centro storico, perché non possono riprodurre le personalizzazioni che servono.
Sono più adatti a costruzioni moderne con serramenti squadrati e senza personalizzazioni.
Vanno bene se ti servono profili squadrati tutti uguali, ma non profili con forme irregolari come puoi trovare nelle finestre del centro storico.
Quindi ti serve qualcuno che possa fare una lavorazione precisa come facevano i falegnami dell’epoca barocca, ma in tempi brevi.
Essendo caratteristiche difficili da trovare ai giorni nostri, la presenza di finestre del centro storico con forme irregolari ti creano qualche disagio e rischiano di rallentarti i lavori di ristrutturazione, perché non trovi qualcuno che te le rifaccia.
Ecco cosa devi fare quando ti ritrovi davanti una finestra del centro storico con forme strane, durante i lavori di ristrutturazione
Per rifare una finestra del centro storico con forme particolari, che possono essere ad arco, trapezoidali, triangolari o altre forme diverse dal normale devi capire prima cosa serve per produrle.
La soluzione manuale utilizzata dal falegname, come detto prima, non è adatta a causa dei tempi troppo lunghi.
Inoltre, la mancanza di macchinari specifici per questo tipo di lavorazioni, non permette di fare una lavorazione precisa al millimetro.
Quindi, oltre ad attendere molto a lungo, rischi di dover fare dei lavori di muratura di troppo per adattare i suoi manufatti.
Ciò che andava bene all’epoca dell’edificio storico che devi ristrutturare, non va bene oggi, perché i tempi e le norme del lavoro sono totalmente diversi da allora.
La soluzione migliore è rivolgersi a chi ha scelto di specializzarsi in questo tipo di lavorazioni.
Cioè chi lavora ogni giorno negli edifici storici e ogni giorno produce finestre del centro storico rispettando l’estetica originale.
Come hai potuto leggere anche nei precedenti articoli, noi di Mazzini Serramenti ci siamo specializzati nella produzione di finestre del centro storico e adottiamo procedure collaudate per tutto il processo di produzione.
Ma una cosa importante che ci differenzia dai falegnami e dalle grandi industrie sono i numerosi macchinari a controllo numerico specifici per questo tipo di lavorazioni in centro storico, che abbiamo a disposizione in fabbrica.
Ecco i macchinari per produrre le finestre del centro storico
Come hai potuto leggere in uno dei precedenti articoli, noi di Mazzini Serramenti abbiamo il controllo di tutta la filiera di produzione dei serramenti, partendo dalla selezione della materia prima all’interno del nostro magazzino del legno e concludendo tutto il processo con la verniciatura.
Prima ancora di selezionare la materia prima seguiamo le nostre procedure collaudate per il rilievo preciso delle misure delle finestre del centro storico in cantiere, eventualmente fornendo i falsi telai e dando consigli utili al costruttore per minimizzare i lavori di muratura.
Nel magazzino abbiamo le essenze adatte al centro storico, le stesse utilizzate dai falegnami dell’epoca barocca, e stagionate al punto giusto.
Tra la selezione del legno e la posa del prodotto finito, viene eseguito tutto il processo di lavorazione nella nostra fabbrica, in cui lavorano i nostri artigiani, specialisti del legno, avvalendosi di un gran numero di macchinari a controllo numerico.
Uniamo la capacità tecnica del falegname alla precisione delle macchine per ottenere i profili personalizzati adatti alla realizzazione delle finestre del centro storico.
Ogni macchina, controllata da un computer, è in grado di eseguire una singola lavorazione molto velocemente, permettendoci di produrre:
- qualsiasi forma irregolare della finestre del centro storico
- traversi sagomati tipici dell’epoca
- incisioni particolari
- qualsiasi misura fuori dallo standard
il tutto con precisione millimetrica.
Ogni pezzo, uscito dalle macchine, viene controllato e rifinito a mano dai nostri falegnami, per renderlo perfetto su tutta la superficie.
Avendo a disposizione numerosi macchinari e molto spazio, possiamo lavorare per più commesse contemporaneamente, garantendo una consegna senza ritardi.
E in ogni momento, in caso di necessità, possiamo mettere in produzione molto velocemente, dei profili aggiuntivi, per rifinire il lavoro in cantiere e adattare il nostro prodotto al vano, senza richiedere lavori di muratura di troppo.
Ciò che serve per realizzare le finestre del centro storico è la capacità del falegname unita a numerosi macchinari a controllo numerico, che velocizzato tutta la lavorazione.
Questo unito all’esperienza di 50 anni nella produzione di finestre del centro storico, ci permette di produrre senza problemi i profili adatti al tuo cantiere.
Quindi non hai motivo di allarmarti davanti ad una finestra del centro storico, anche se ha forme strane o è più grande dello standard.
Ti basta cliccare sul link qui sotto e lasciare i tuoi dati per essere ricontattato e richiedere un preventivo.
A presto,
Paolo Mazzini