serramenti in legno

I segreti della filiera di produzione dei serramenti in legno per centro storico12 min read

Ecco come avere la certezza di avere sempre il materiale disponibile per la produzione di serramenti in legno per centro storico e come abbattere drasticamente i tempi di attesa del tuo cliente.

 

Ci sono alcune cose che il tuo fornitore abituale di serramenti in legno non ti dirà mai.

Nell’articolo precedente ti ho parlato dei 3 tipi di aziende di serramenti per centro storico e di come riconoscere se un’azienda è davvero adatta a produrre serramenti per palazzi storici.

Queste informazioni ti tornano molto utili quando devi rivolgerti a un fornitore di serramenti in legno per un edificio storico.

Il motivo, come ti ho spiegato nell’altro articolo, è molto semplice, ma spesso non si tengono in considerazione alcuni dettagli importanti che possono farti risparmiare molto denaro.

Infatti, come sappiamo, se un fornitore ti crea dei problemi in cantiere, spesso devi trovare tu la soluzione. Questo ti costa tempo e soldi.

Sicuramente ti sei rassegnato ai tempi di attesa per la produzione dei serramenti, quindi dai per scontato che ci sia da aspettare a lungo e ti organizzi di conseguenza per gestire altri lavori in cantiere.

La realtà è che tutta questa attesa non è normale.

Infatti la manodopera che devi mettere tu non è tanta, e manco i tempi sono lunghi per la posa. Il problema, se parliamo di serramenti, molto spesso è proprio del fornitore che hai scelto.

Tranquillo, tra pochissimo ti sarà tutto più chiaro e ti svelerò il segreto che ti ho promesso all’inizio.

A cosa sono dovuti gli infiniti tempi di attesa per la consegna dei serramenti in centro storico

Mettiamo il caso che il fornitore di serramenti abbia già fatto il rilievo misure in cantiere e sia pronto per ordinare i serramenti da produrre.

Cosa fa a questo punto?

I casi sono 2:

1 – Se non è produttore ma solo un rivenditore

deve ordinare i serramenti rivolgendosi a degli intermediari.

Sai cosa significa, vero?

Il fornitore ordina i serramenti come è stato deciso in cantiere e con le misure stabilite e aspetta che gli arrivino.

Se per qualche motivo, durante i lavori, cambiano le misure del vano murario, deve riordinare i serramenti allungando ulteriormente i tempi di attesa.

Se invece, successivamente all’ordine dei serramenti, sorge la necessità di produrre dei profili personalizzati, addio. Non lo chiudi più sto cantiere.

Il fornitore scappa o ti causa dei ritardi esagerati, come detto nell’articolo precedente.

2 – Se produce lui i serramenti

Deve ordinare la materia prima e quindi attendere che arrivi il legno per iniziare la produzione.

Anche in questo caso i tempi di attesa non sono brevi.

Se non è specializzato per il centro storico e servono dei profili personalizzati con traversi sagomati o incisioni, come spesso vengono richiesti in questi cantieri particolari, allora la produzione va molto a rilento.

In sostanza, non essendo pienamente specializzati nella produzione di serramenti per il centro storico, hanno questi problemi:

  • Macchinari non adatti alla produzione di serramenti fuori standard con profili personalizzati
  • Addetti con poca esperienza nella risoluzione di casi specifici in centro storico
  • Materia prima mancante e da ordinare per ogni produzione.

Questi sono i motivi principali dei lunghi tempi di attesa e dei problemi che possono sorgere col fornitore di serramenti nel cantiere di un palazzo storico.

Questi non sono solo dettagli, ma si tratta di cose fondamentali per un’azienda di serramenti che opera negli edifici storici.

Uno di questi 3 punti riguarda l’argomento principale di questo articolo.

Probabilmente hai già capito di cosa ti voglio parlarti, anche perché te l’ho accennato nell’articolo precedente.

Ci arrivo tra poco, continua a leggere.

Ecco una questione che ti riguarda

Prima di parlarti di una cosa che mi sta molto a cuore, devo farti questa premessa, per renderti più cristallina una questione che ti riguarda da molto vicino.

Più vicino di quanto pensi.

Partiamo da molti anni fa, ma senza farla troppo lunga, tranquillo.

Sarò breve.

Una volta, quando si utilizzavano i legni massicci, era conveniente avere sempre grosse quantità di legname in casa, in modo tale da:

  • Stagionarlo
  • Averlo sempre pronto all’uso

In questo modo era più facile ottimizzare le misure per avere meno scarti possibili.

Poi negli anni c’è stata sempre di più la tendenza di ridurre il quantitativo di magazzino, perché sono cambiati alcuni fattori:

  • Il costo di trasporto è diminuito
  • E’ aumentata la velocità di reperimento del materiale

Quindi il magazzino per lo stoccaggio, e la stagionatura, del legno, è sparito piano piano dalle aziende di serramenti.

Dopotutto richiede:

  • molto spazio coperto,
  • di immobilizzare dei capitali, perché occorre acquistare il legno e lasciarlo fermo per molto tempo,
  • quindi ha un certo costo.

Di conseguenza le aziende tendono a tagliare questo costo, perché ovviamente possono procurarsi il materiale velocemente e con trasporti più efficienti rispetto al passato.

Ma questo risolve solo 1 dei problemi citati nel paragrafo precedente.

Infatti, se si può reperire più facilmente la materia prima per produrre serramenti in legno per il centro storico, come mai i tempi di attesa sono sempre molto lunghi?

Non ti sembra un po’ strano?

Ecco, ci sono alcuni aspetti poco conosciuti che non ti verranno certo a raccontare i tuoi fornitori abituali.

Ecco ciò che nessuno ti ha mai detto riguardo al reperimento di materie prime per i serramenti in legno

Come ti dicevo, adesso è più facile reperire il legno per produrre serramenti e di conseguenza, molte aziende, hanno tagliato i costi di magazzino.

Siccome oggi puoi trovare la materia prima facilmente e sfruttare dei trasporti più efficienti e a minor costo, rispetto a un tempo… si è abbandonato completamenti il magazzino di stoccaggio?

Perché bloccare dei capitali per fare la scorta di materia prima da tenere in magazzino?

Questo è il classico ragionamento del fornitore medio che si accontenta.

Ma cerchiamo di rivedere la questione da un altro punto di vista.

Un fornitore medio di serramenti magari pensa che si possa affidare ad altri per la fornitura delle materie prime, oggi è tutto così veloce…

Il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo, specialmente nei cantieri, quindi si tratta di qualcosa di molto positivo.

Vediamo però gli aspetti negativi, perché per velocizzare è stato sacrificato qualcosa, non credi?

O pensi si sia diventati talmente efficienti che non c’è stato bisogno di rimetterci in qualità?

Ecco gli aspetti negativi:

  • Non hai la possibilità di selezionare il legno
  • Il legno non è stabile
  • Pessimo biglietto da visita col tuo cliente
  • Non puoi essere sicuro al 100% che ti vengano fornite le materie prime

Lascia che ti spieghi in cosa consiste “la velocità” nel reperire le materie prime per i serramenti in legno e poi ti saranno chiari questi aspetti negativi.

L’azienda di serramenti, dopo aver effettuato il rilievo misure e deciso il tipo di prodotto da produrre, deve procurarsi le materie prime, come ho già detto.

Per farlo si rivolge ai commercianti, che ovviamente non hanno disponibilità infinita di materiale.

Ciò significa che il tuo fornitore di serramenti porterà a casa quello che trova e inizierà la produzione di serramenti senza avere la sicurezza di utilizzare del materiale perfettamente stagionato.

Il commerciante non si preoccupa mica di far stagionare il legno. Lui stesso se lo procura e lo vende così com’è.

Ma potrebbe anche non trovare il materiale che gli serve.

Questo perché tu ti affidi a un fornitore che a sua volta si affida a un altro per il trasporto delle materie prime, ed un altro ancora per comprare le materie prime.

Non avendo il controllo di tutta la filiera del legno per la produzione, non puoi essere sicuro al 100% che il tuo fornitore riesca a reperire tutte le materie prime, se non le ha lui stesso.

Se manca un pezzo, occorre ordinarlo e attendere che arrivi, magari dall’estero.

Già questo potrebbe far ritardare i lavori, perché tra attendere l’arrivo del materiale e produrre i profili per il cantiere passa tanto tempo.

Ma facciamo finta che il tuo fornitore di serramenti ha trovato tutto il materiale che gli serve dal suo commerciante di fiducia e ha prodotto tutti i serramenti.

Certo, il prodotto finito sarà bello da vedere, probabilmente, ma quanto durerà la sua bellezza?

Vedi, se il legno non è perfettamente stagionato eseguirà i suoi processi di stagionatura quando sarà diventato un serramento.

Significa che:

  • Si piegherà in breve tempo, perdendo l’ermeticità iniziale e facendo entrare spifferi, perché le finestre si chiuderanno male
  • Si sfoglierà la vernice, perché durante i processi di stabilizzazione il legno rilascia umidità e questa fa staccare la vernice
  • Il tuo cliente non sarà contento di esserti fatto consigliare da te per i suoi serramenti nuovi

Dopo quanto tempo succederanno queste cose?

Questo dipende dal legno. Può essere 1 anno, come pochi mesi.

Non ci fai una bella figura col tuo cliente.

Ma perché questa questione ti riguarda da vicino?

1. Tu consigli i serramenti al tuo cliente e

2. tu decidi a quale fornitore di serramenti affidarti.

Di conseguenza

3. sei tu che fai la brutta figura col cliente se qualcosa va storto, come il legno delle finestre che si piega come se fosse di cartone.

Ma questi problemi si possono evitare facilmente se il tuo fornitore di serramenti in legno per centro storico ha la materia prima stagionata sempre disponibile.

Ecco il segreto per abbattere drasticamente i tempi di attesa per la fornitura di serramenti in edifici storici, senza problemi dovuti alla mancanza di materiale e senza sorprese per il tuo cliente finale

Far stagionare il legno prima di usarlo per la produzione di serramenti è molto importante per il risultato finale quindi.

Ma come funziona? E perché le cose cambiano così tanto?.

Il legno viene comprato secco quindi, prima di essere venduto, viene fatto seccare in forni di essiccazione, che hanno l’effetto di un congelatore.

Questo potrebbe ingannare i meno esperti, perché in base all’umidità ambientale, alla temperatura e altri fattori naturali, il legno tende a muoversi, anche se è stato seccato nel forno.

Si tratta di normali processi naturali di acquisizione e rilascio di umidità.

Durante questi meccanismi di assorbimento e rilascio di umidità, il legno tende a tornare alla sua forma originale, quindi se una piante era storta, le assi ricavate da queste piante tenderanno a piegarsi.

Di conseguenza, se io lavoro del legno fresco non stagionato e poi monto la finestra in cantiere, lui subisce il processo di stabilizzazione quando è già montato, quindi si imbarca e la finestra spiffera, perché non si chiude più bene.

Con i legni di pregio, come il rovere, il douglas, il frassino è ancora più importante il processo di stagionatura.

Più il legno è stagionato, meglio è.

Per questo motivo, avere un magazzino per il processo di stagionatura, è fondamentale.

Ma come ti ho già detto i costi di magazzino sono stati tagliati da quasi tutte le aziende di serramenti, per i motivi già citati.

Adesso dev’esserti molto chiara la sciocchezza che è stata fatta.

Noi, a differenza delle altre aziende abbiamo mantenuto il nostro magazzino di stoccaggio e stagionatura del legno.

Per questo motivo abbiamo a disposizione il legno stagionato con i giusti tempi, in ogni momento.

Ma ora ti faccio capire meglio come funziona e quali sono i reali vantaggi dati dall’avere un magazzino di stagionatura.

Come funziona il magazzino di stagionatura di Mazzini Serramenti

Siamo una delle poche aziende ad averlo ancora, perché richiede molto spazio e molti metri coperti.

Come già detto richiede di immobilizzare dei capitali per molto tempo, quindi ha un certo costo che oggi giorno le aziende tendono a tagliare.

Ecco i vantaggi che ci da questo magazzino:

  1. Abbiamo a disposizione più essenze legnose nello stesso momento, senza essere costretti a fare attendere molto tempo per procurarci il materiale.
  2. Possiamo avere sia i legni lamellari, che utilizzano tutti, ma anche essenze più di pregio, come il douglas, piuttosto che il rovere, il frassino, il mogano che sono legni che hanno bisogno di essere stagionati a lungo.
  3. Possiamo utilizzare il nostro legno massiccio per prepararci del lamellare lavorandocelo in casa, ottimizzando le misure e gli scarti.
  4. Avendo tutte le essenze pronte in magazzino, già stagionate, siamo molto più veloci di chi deve procurarsi il legno, presso gli intermediari, per iniziare la produzione.
  5. Ci permette di tagliare i costi che avremmo utilizzando dei fornitori esterni

Ecco come funziona la stagionatura del legno

Innanzitutto richiede molto spazio coperto, come già detto, e 1 semplice operazione:

Quando arriva il legno, che è tutto legato insieme e impacchettato, noi apriamo i pacchi e riposizioniamo le travi e le tavole nel nostro magazzino, in modo tale da lasciare dello spazio per far passare l’aria tra una tavola e l’altra. In questo modo il legno viene arieggiato da tutti i lati.

Questo permette al legno di essere libero di muoversi ed eseguire tutti i suoi processi di stagionatura.

Quindi se deve piegarsi lo fa in magazzino durante la stagionatura e non quando è già stato lavorato.

La corretta stagionatura del legno permette di avere una finitura migliore, più liscia, perché il legno non si muove più, una volta che il manufatto è finito.

Questo perché, come già detto, i movimenti di contrazione ed espansione dati dall’assorbimento e rilascio di umidità li ha fatti in magazzino.

Quindi il prodotto finito non si piegherà una volta posato e durerà molto a lungo senza perdere efficacia nell’isolamento termo-acustico.

Inoltre, tutto ciò ci permette di avere una comodità maggiore e permette di fornire un servizio più rapido al cliente, oltre alle garanzie di ottima finitura ed efficienza nel tempo.

Il fatto di controllare tutta la filiera di produzione di serramenti in legno ci permette di abbattere drasticamente i costi e i tempi di consegna.

Hai bisogno di qualcuno che

  • Curi tutto il processo di produzione dal legno grezzo alla posa in opera del prodotto finito.
  • Non si avvalga di intermediari per portare a compimento il proprio lavoro.
  • Abbia il materiale sempre a disposizione per ogni singola richiesta, senza farti rischiare di ritardare i lavori in cantiere.
  • Ti faccia fare una bella figura col tuo cliente e ti faccia lasciare un buon biglietto da visita per i clienti futuri.

In pratica ti serve un fornitore che abbia il controllo di tutta la filiera di produzione dei serramenti in legno per edifici storici.

Richiedi un preventivo cliccando sul pulsante qui sotto

A presto,

Paolo Mazzini

PS: Se sei saltato direttamente in questo punto, devi sapere che siamo l’unica azienda specializzata in serramenti per il centro storico, ad avere ancora il magazzino di stoccaggio e stagionatura del legno.

Questo ci permette di avere a disposizione una vasta scelta di essenze, perfettamente stagionate, pronte da utilizzare per la produzione di serramenti per edifici storici.

Non dobbiamo dipendere da intermediari, perché controlliamo tutta la filiera del legno per la produzione di serramenti per centro storico.

I nostri serramenti sono un biglietto da visita per i tuoi prossimi clienti.Se vuoi approfondire il discorso qui trovi i nostri contatti https://www.serramenticentrostorico.it/contatti/