Devi ristrutturare un appartamento (o un intero edificio) in centro storico e ti servono delle finestre adatte, consegnate nei tempi giusti, evitando problemi con la soprintendenza e la direzione lavori?
Ti trovi nel posto giusto.
Gli edifici storici sono il mio pane quotidiano, quindi vai sul sicuro. Qui troverai la soluzione.
Partiamo dall’inizio:
Chi deve fare dei lavori di ristrutturazione in un edificio qualunque, ha certamente tante cose a cui pensare, dalle ditte ai materiali – sui quali c’è l’imbarazzo della scelta.
Quando invece i lavori li fai in un edificio storico la situazione si complica, perché oltre alla scelta delle ditte e dei materiali, devi fare attenzione a chi ti rivolgi e a quali materiali scegli.
Certo, bisogna sempre fare attenzione a chi ci si rivolge per evitare truffe e su questo siamo d’accordo, ma facciamo finta di vivere in un mondo in cui tutti siano onesti.
In questo mondo ideale, se non sei preparato, i lavori di ristrutturazione in un palazzo storico, possono costarti più di quanto avevi preventivato. Considerando che nella realtà le truffe sono dietro l’angolo, rimanere fregato è un attimo.
Ma qui non voglio farti un elenco delle possibili truffe, perché non è l’argomento di questo articolo. Sappi però che, quando si tratta di infissi in legno per centro storico, succede di tutto.
In questo articolo vediamo precisamente cosa devi fare quando vuoi sostituire le finestre di un appartamento, o anche di un intero edificio, situato nel centro storico.
In generale, quando fai dei lavori di ristrutturazione devi conoscere quali sono le disposizioni della soprintendenza per i beni artistici e storici per quanto riguarda quel palazzo in particolare.
Ovviamente ci sono tutta una serie di permessi da richiedere al Comune, ma questo vale per tutti i lavori straordinari che si vogliono fare in un edificio, non solo storico.
Il fatto è che i palazzi storici sono edifici “protetti”, bisogna fare molta più attenzione a tutti i dettagli, rispetto ad altri edifici non storici.
Ricordati sempre che…
…la soprintendenza ti tiene d’occhio.
Quindi, tralasciando tutti i vari permessi da richiedere al Comune, prima di iniziare la ristrutturazione nel palazzo storico, hai regole ben precise da rispettare sulla scelta dei materiali e dei colori da utilizzare.
Da un lato è più facile, perché la possibilità di scelta si restringe, dall’altro lato è più complicato, perché il centro storico è un mondo a parte e ci sono un sacco di regole in più da rispettare.
Sappi che se parti con la ristrutturazione degli infissi in legno del palazzo storico prima di aver letto questo articolo, nel 99% dei casi dovrai rifare tutto dall’inizio.
Quindi, mettiti comodo 10 minuti, rilassati e leggi questo articolo fino in fondo.
Il 99% delle ditte di serramenti non sono attrezzate per lavorare nei palazzi storici
Come sai negli edifici storici, non ancora restaurati, sono presenti ancora le finestre originali che possono avere queste caratteristiche:
- sono in legno e in alcuni casi in ferro
- misure fuori standard
- hanno traversi sagomati
- maniglie particolari
- meccanismi non visibili dall’esterno
- vetro singolo
- non sono performanti termicamente e ovviamente
- non hanno nessun isolamento acustico
Se gli infissi dell’edificio storico che devi ristrutturare sono in ferro e non sai bene quale soluzione adottare, potresti trovare l’ispirazione leggendo le pagine dei nostri lavori.
In particolare, ti consiglio di leggere la descrizione del lavoro effettuato a Venezia nell’ex sede della Tirrenia, che ora è diventato un albergo di lusso.
In quel caso erano presenti degli infissi enormi in ferro che arrivavano al secondo piano ed essendo sotto la soprintendenza, dovevamo rispettare l’estetica dell’epoca.
Per noi è stata una delle più grandi sfide e uno dei più grandi successi. Se dopo vuoi darci un’occhiata, è interessante. Potresti trovare qualche idea utile per i tuoi lavori di ristrutturazione.
Ma ora continua a leggere.
Abbiamo visto le caratteristiche tipiche delle finestre dei palazzi d’epoca che non sono ancora stati restaurati.
Chi deve ristrutturare, nella maggior parte dei casi, cercherà qualcuno che gli riproduca delle finestre identiche a quelle presenti.
Sai com’è…non vogliono problemi con la soprintendenza.
“Non lascio quelle finestre, perché sono troppo rovinate, ma me le faccio rifare uguali, così non mi fanno problemi”.
Il ragionamento non fa una piega. Peccato che trovare qualcuno che te le rifaccia identiche è quasi impossibile se non è specializzato negli infissi per palazzi storici.
Certo, qualcuno può arrivare a fartele simili, ma ci sarà sempre qualcosa che non quadra in quelle finestre.
Facendole identiche resteranno finestre senza alcun isolamento termo-acustico, perché avranno le stesse identiche caratteristiche citate prima. Non avrebbe senso.
Qualcuno potrebbe optare per il restauro dal falegname oppure per il fai da te, per poi ritrovarsi coi problemi di vernice di cui ho parlato in uno dei precedenti articoli, o con le finestre che non si chiudono bene dopo aver installato i doppi vetri.
Il fatto di volerle rifare come quelle presenti è sintomo di scarse competenze, perché se ti rivolgi a degli specialisti di serramenti per il centro storico puoi avere delle finestre con prestazioni moderne, ma esteticamente molto simili a quelle originali.
Sono sicuro che tu non hai intenzione di tenere le finestre originali o di farle restaurare, perché non vuoi menate con la soprintendenza.
Anzi, credo proprio che stai cercando il modo per avere delle finestre serie, con prestazioni moderne, ma senza snaturare l’estetica del palazzo storico.
Vedi, non è facile combinare tutti gli elementi per rispettare lo stile dell’epoca e avere allo stesso tempo prestazioni moderne e lunga durata.
Le ditte di serramenti in legno non specializzate per questi lavori nei palazzi storici, trovano soluzioni poco adatte:
- Installano infissi moderni con soluzioni attuali:
molto spesso questa soluzione costringe ad effettuare importanti modifiche ai muri, per adeguare la nuova struttura, dando evidenza di una ristrutturazione che non rispetta lo stile e l’estetica del tempo.
- Consigliano di tenere le finestre originali:
questo non permette di avere prestazioni confortevoli, con isolamento termo-acustico e risparmio, perché dal punto di vista tecnologico sono superate.
Come ti dicevo, molto spesso ci si rivolge al falegname che non ha i macchinari adeguati per produrre infissi in legno per palazzi storici.
Altri si rivolgono a ditte più grosse, che sicuramente possono fornire una soluzione, ma il più delle volte non sarà adeguata.
Se non sei preparato ti ritrovi con dei serramenti in legno che non avresti mai voluto mettere, ma pensavi di non avere altre scelte.
Purtroppo, ci si accorge del danno quando ormai è troppo tardi.
Se vuoi avere qualche informazione precisa su cosa chiedere alle ditte di serramenti prima di scegliere le tue nuove finestre in legno ed evitare brutte sorprese e spese impreviste di manutenzione, leggi la check-list definitiva per finestre in centro storico, cliccando sul pulsante qui sotto.
Il 90% delle persone sbaglia a scegliere i serramenti per il centro storico
Se non ti affidi ad aziende specializzate, ti può capitare che ti consegnino in ritardo le finestre, generando ritardi nel compimento dei lavori e l’ira della direzione lavori.
Questo può capitare, soprattutto, quando ci si affida a dei rivenditori di infissi che non producono direttamente nel loro laboratorio.
Magari hanno una squadra di esperti nel montaggio, che con il loro metodo personale di posa in opera, montano tutto alla perfezione. Cosa non scontata, a dirti la verità.
Peccato che spesso le finestre vengano ordinate dalla Romania e quindi, tralasciando la qualità dei materiali, tra produzione e spedizione, i tempi si allungano.
Questo perché definire le esatte misure delle nuove finestre non è sempre così immediato. Spesso devi aspettare che vengano compiute le operazioni dall’impresa che si occupa dei lavori edili.
Quindi, quando parti con l’ordine delle finestre, ormai hai perso tempo prezioso.
Inoltre, quando arriva la ditta di serramenti a montare le finestre, potresti ritrovarti con una serie di problemi che non avevi previsto:
La superficie di queste finestre in legno è ruvida e presenta piccolissime crepe, inoltre la vernice non è brillante, a differenza di quanto avevi visto sui campioni.
Con qualche scusa ti convinceranno a tenertele.
L’alternativa sarebbe aspettare altri mesi per la ri-consegna.
Molto spesso ci si ritrova con:
- Finestre che si imbarcano dopo poco tempo
- Non si chiudono bene e quindi fanno spendere troppi soldi in riscaldamento
- Nessun isolamento acustico
- Ricambi introvabili
Questo succede quando:
- Viene utilizzato legno non stagionato adeguatamente
- Si è voluto risparmiare sulla ferramenta
- E’ stato progettato male il montaggio
- Le finestre vendute come italiane sono state fatte in Romania da ditte low cost
Questi problemi vengono fuori, perché non si sceglie con attenzione la ditta di serramenti a cui affidare la produzione delle proprie finestre.
Ci si affida al venditore senza pensare che per sua natura cercherà di venderti le sue finestre in tutti i modi.
Se vuoi un consiglio, vai a visitare le fabbriche dei produttori per vedere come sono gli infissi in legno finiti appena usciti dalla produzione.
In questo modo puoi vedere come sono realmente le finestre, prima di acquistarle.
Meglio non basare la tua scelta su dei campioni.
Soprattutto quando devi fare dei lavori di restauro di un palazzo storico sotto la soprintendenza.
Ecco la soluzione per evitare qualsiasi tipo di problema con la soprintendenza e la direzione lavori
Nei palazzi storici devi stare attento a non fare modifiche evidenti alla parte visibile dall’esterno.
A dirti la verità, in alcuni casi anche all’interno.
Siccome le finestre sono la prima cosa che nota il funzionario del Comune quando porta il cane a passeggio sotto casa, è bene scegliere gli infissi con cura.
Se passeggiando dovesse notare che nel palazzo storico, in cui recentemente hai fatto dei lavori di restauro, sono presenti delle finestre che non gli vanno a genio oppure delle modifiche ai muri, il giorno dopo ti manda i vigili per avvisarti che devi cambiarle.
Ovviamente, per non fartelo dimenticare, ti lascia anche un bel verbale. Ma bello grosso.
Devo farti i conti, tra multa e rifacimento lavori, o ci pensi da solo?
Non si da abbastanza importanza alle finestre.
Si cerca di risparmiare sulla parte più importante di una casa, sottovalutando il comfort e il risparmio sostanziale di denaro.
Quando fai dei lavori di ristrutturazione, l’unica cosa su cui non devi risparmiare sono gli infissi.
Se sono prodotti da un’azienda seria, specializzata nei serramenti per il centro storico, avrai una serie di vantaggi e benefici da tenere in considerazione:
- Estetica come quella dell’epoca e con prestazioni termo-acustiche di ultima generazione
- Infissi in legno robusti che non hanno bisogno di manutenzione
- Verniciatura che dura veramente 10 anni senza ritocchi
- Ricambi di ferramenta sempre disponibili
- Consegna garantita senza ritardi
Questo è ciò che offriamo noi di Mazzini Serramenti, l’unica azienda in Italia ad essere specializzata negli infissi in legno per centro storico.
Inoltre abbiamo una doppia garanzia:
Garanzia 1: se il lavoro non rispetta le tue aspettative te lo rifacciamo fino a che non sei soddisfatto
Garanzia 2: se una finestra si piega fino a non chiudersi bene te la sostituiamo
Quindi, se non vuoi menate con la soprintendenza ai beni artistici e storici e neanche con la direzione lavori e vuoi iniziare i lavori di ristrutturazione in un edificio storico, ti do 3 strade per metterti in contatto con noi:
- chiama il numero 0375 771238
- manda una mail all’indirizzo info@mazziniserramenti.it
- clicca sul link qui sotto per richiedere un preventivo personalizzato e gratuito