Doppio e triplo vetro.. che differenza c’è? (anche in centro storico!)3 min read

Ti sei mai chiesto quali sono le differenze fra doppio e triplo vetro? Noi di Mazzini Serramenti, che ci occupiamo anche di serramenti in centro storico, immaginiamo di sì! Tante volte, durante la nostra attività, abbiamo spiegato questa differenza.

Se ci segui in questa analisi, ti elencheremo le principali differenze tra queste due tipologie di vetro, che possono essere usate (anche) in centro storico
Per un preventivo per scegliere il serramento ideale ad un edificio in centro storico e il relativo vetro da montare, puoi contattarci alla nostra mail. info@mazziniserramenti.it! Iniziamo subito!

Quali sono le più importanti differenze tra doppio e triplo vetro?

  1. STRUTTURALI: Il doppio vetro è formato da due vetri, mentre quello triplo da tre. Nel doppio vetro, tra i due vetri presenti si trova uno spazio, riempito con l’aria o col gas argon. Per tale motivo, viene chiamato anche monocamera. L’ intercapedine che si forma fra i due vetri  è sigillata bene verso l’ambiente esterno, per accrescere le prestazioni termiche e acustiche del vetrocamera. Il triplo vetro invece è caratterizzato da tre vetri. Ci sono due i due vetri esterni isolanti, con trattamenti basso emissivi o altri tipi di trattamenti, che andranno ad essere sicuramente approfonditi in articoli successivi. E il vetro centrale – che subisce un apposito trattamento, come la tempera, o alcune particolari lavorazioni, come la colatura sui lati, per renderlo più resistente agli shock termici e che forma una doppia intercapedine. Tale intercapedine aiuta ad accrescere, come nel caso del doppio vetro, le prestazioni termiche e acustiche. Il particolare trattamento che subisce serve in quanto il sole, quando d’ estate attraversa il vetro centrale, determina il raggiungimento di temperature molto elevate, che si abbassano inevitabilmente di notte. Tali sbalzi repentini di temperatura possono determinare la rottura del vetro, se non adeguatamente trattato ad hoc.
  2. ESTETICHE: Se la vetrata isolante viene guardata di profilo e vediamo due vetri, uno interno e uno esterno, si tratta di doppio vetro, se invece ci sono tre vetri (uno centrale e due esterni) si tratta di triplo vetro. Ma non sempre si può vedere il vetro smontato: in questi casi, infatti, bisogna dare un’ occhiata alla canalina, ossia il distanziatore che separa i due vetri. Se è unico, osserviamo un doppio vetro, se i distanziatori sono due, ma divisi da uno spazio (in pratica, dal vetro centrale) stiamo osservando un triplo vetro.
  3. IL PESO: Nel caso in cui i vetri che hanno contatto con la superficie esterna abbiano lo stesso identico spessore,  un triplo vetro pesa certamente di più di uno doppio
  4. LA DIMENSIONE DEL VETROCAMERA: In sostanza, si tratta di osservare quello spessore che influenza il profilo del serramento, al fine di ospitare una certa tipologia di vetro. Lo spessore del triplo vetro è maggiore di quello del doppio vetro. 
  5. IL TIPO DI PRESTAZIONI:un triplo vetro ha prestazioni maggiori di un doppio vetro…. ma soltanto a due condizioni! 5.1. I due vetri a contatto con la superficie esterna hanno le stesse caratteristiche prestazionali; 5.2. Gli intercapedini dei tre vetri, ossia le 2 intercapedini del triplo vetro devono essere grandi a sufficienza – generalmente più di 10 mm – per avere prestazioni superiori rispetto a un doppio vetro (che ha un’ intercapedine tra i 14 e 18 mm).
  6. LA LUMINOSITA’: Quanta luce dall’ ambiente esterno si trasmette a quello interno? In generale, un triplo vetro a doppia camera trasmette in misura minore la luce: il raggio luminoso deve infatti attraversare 3 barriere, che, senza dubbio, respingono in una qualche misura la luce.

CONCLUSIONI

Siamo qui giunti al termine di questo articolo, nel quale hai potuto scoprire tutte le differenze fra doppio e triplo vetro, da applicare anche alle finestre in centro storico!

Hai curiosità o dubbi in merito? Vuoi chiederci un preventivo circa l’ installazione di un doppio o triplo vetro per le tue finestre in centro storico? Scrivici subito a info@mazziniserramenti.it!

E nel caso tu ne voglia sapere di più sulla nostra attività, visita anche il nostro sito internet www.mazziniserramenti.it