Controtelaio, falso telaio, mascherina, cassa matta, cassa morta, sono solo alcuni dei modi utilizzati per chiamare il controtelaio di una finestra.
Ma che cos’è, negli infissi e nelle finestre, anche del centro storico, il controtelaio? A cosa serve? Quando è utile e quando invece se ne può fare a meno? Scoprilo con noi di Mazzini Serramenti, specialisti di serramenti speciali del centro storico!
Prima di iniziare, però, ti lasciamo la nostra email info@mazziniserramenti.it.
Se hai bisogno di informazioni sui tuoi serramenti, se vuoi sostituire le tue finestre o valutare la ristrutturazione della tua casa e della tua abitazione, non esitare a contattarci per ricevere tutte le indicazioni necessarie e per un preventivo gratuito su misura per te!
Controtelaio finestre: che cos’è
Un controtelaio o falso telaio, in una finestra, è un telaio in legno o metallo che viene installato nella muratura per fornire un riferimento e un contorno al vano murario.
Il controtelaio o cassa morta o mascherina permette di installare i tuoi infissi. Quindi, è uno strumento che fornisce una base di appoggio per installare il serramento al termine di tutti i lavori di muratura.
Controtelaio finestre e infissi: l’ evoluzione nel tempo
L’ utilizzo del controtelaio si è diffuso tra gli anni 1970 e 1980. Nello specifico il controtelaio era importante perché quando si costruiva una muratura, lo strumento veniva utilizzato come modello, riferimento, appoggio per definire lo spazio in cui installare le finestre. In questo modo, il lavoro finito era più veloce e più raffinato.
Il controtelaio consente quindi di installare finestre perfettamente rifinite a fine lavoro.
- Originariamente il controtelaio o falso telaio o mascherina era costruito in legno dai falegnami e delimitava, nei suoi tre lati, lo spazio murario. Il vano inferiore era infatti definito da una soglia in marmo su cui era appoggiato proprio il controtelaio, costituendo così il profilo laterale e superiore.
- In seguito, i produttori di finestre in alluminio hanno poi introdotto sul mercato controtelai in metallo, le cui dimensioni e ingombri laterali erano molto contenuti per via dell’utilizzo di lamerini metallici che consentivano di utilizzare cornici più piccole. Tuttavia, negli anni, quando la necessità di isolamento termico è aumentata, i principali svantaggi dell’utilizzo di questo tipo di controtelaio sono stati messi a nudo, nelle prestazioni di case e finestre, rendendo evidente il grande ponte termico realizzato e la conseguente formazione di muffe e condense intorno al serramento.
- Il controtelaio o falso telaio è passato poi dall’essere un luogo di alloggio per soli infissi, a diventarlo anche per gli accessori delle finestre. È il caso, ad esempio, delle zanzariere integrabili in muratura e infissi.
- Oggi, oltre ai tradizionali controtelai, abbiamo anche i monoblocchi. Costruiti in legno e materiali isolanti (polistirene, polistirene o poliuretano espanso) installati nella muratura, vanno a schermare del tutto i quattro lati del vano murario.
Controtelaio finestre e infissi: quale scegliere?
Come immaginerai, l’ utilizzo dei controtelai e la scelta di un tipo piuttosto che di un altro, anche in un contesto di centro storico, dipende da molti fattori:
- il tipo di abitazione
- il tipo di serramenti e finestre esistenti
- le dimensioni degli infissi
- la tipologia muratura esistente
- il grado di isolamento termico che vogliamo ottenere
- se si opera in in contesto di nuova abitazione o di ristrutturazione di una casa esistente
E’ sempre conveniente e utile usare i controtelai nelle finestre?
L’ uso del controtelaio o falso telaio, nelle finestre, diventa indispensabile in tutti i casi in cui non vi sia uno spazio o vano murario ben definito. Ossia, laddove è necessaria una dima, un riferimento per chi successivamente eseguirà i lavori di muratura.
Il controtelaio è fondamentale quindi nelle nuove costruzioni: permette di definire lo spazio in cui verrà installato l’ infisso, determinando così dimensioni, ingombri e misure in maniera precisa, senza la necessità di avere a disposizione il serramento.
In questo caso, il falso telaio consente di eseguire tutti i lavori di muratura e finitura delle pareti, permettendo di installare le finestre, in questo caso gli infissi e i serramenti, alla fine del cantiere. Ossia, quando è meno probabile che l’ infisso si rompa o si distrugga o si danneggi.
I falsi telai, tuttavia, sono utili anche durante importanti ristrutturazioni di edifici, in cui le facciate, le luci o le aperture vengono modificate in modo significativo.
Controtelai e falsi telai finestre: quando non usarli
Per contro, i falsi telai non sono idonei per casi di ristrutturazione o sostituzione di serramenti, anche in centro storico, in cui siano presenti vani murari a parete già ben definiti. Ovvero, dove ci siano serramenti installati ed inseriti nella muratura.
In questo caso, quando si rimuoverà l’ infisso dal muro, rimarrà a disposizione uno spazio molto piccolo: circa 5-6 cm di profondità e 3-4 di larghezza.
Quindi, se volessimo installare in questo luogo, un controtelaio, dovremmo rubare molto di questo spazio per ospitarlo. Una volta installati i serramenti, la luce a nostra disposizione sarà decisamente ridotta, andandoci a perdere di luminosità ma anche di vivibilità dell’ ambiente.
Quindi, come puoi ben vedere, dove c’è uno spazio di vano murario già definito, non è necessario installare controtelai.
Controtelaio o falso telaio finestre: conclusioni
Bene, eccoci giunti alla fine di questo articolo, con il quale ti abbiamo spiegato che cos’è il controtelaio delle finestre, anche in centro storico: a cosa serve e quando è utile usarlo?
Tuttavia, se hai ancora perplessità o curiosità in merito, non esitare a scrivercelo!
Se desideri invece ricevere informazioni ulteriori o un preventivo ad hoc, su misura per te, circa la sostituzione dei tuoi serramenti, l’ installazione di infissi nuovi o altri interventi di ristrutturazione della tua casa, scrivici senza impegno alla nostra mail info@mazziniserramenti.it! Siamo sempre a tua disposizione!
PS: Se vuoi conoscere di più sulla nostra attività, e rimanere sempre aggiornato, continua a seguirci qui sul nostro blog! Visita anche il nostro sito www.mazziniserramenti.it!