Come evitare la formazione di condensa sul vetro degli infissi e delle finestre nuove?
Se anche tu ti stai domandando come mai, nonostante tu abbia acquistato finestre nuove, si sia già formata la condensa sui vetri degli infissi, soprattutto in questo periodo invernale, seguici in questo articolo.
Scoprirai con noi di Mazzini Serramenti perché si forma della condensa sui vetri di infissi e finestre nuove e quali accessori è opportuno installare per evitare o risolvere questo problema!
E la nostra analisi è valida sia che tu ti trovi in centro storico che non!
Ma prima di partire ti lasciamo la nostra mail: info@mazziniserramenti.it, se prevedi di sostituire i serramenti, gli infissi e le finestre della tua casa, puoi richiederci qualsiasi tipo di informazione, oppure una prima consulenza e preventivi personalizzati!
Perché si forma della condensa sui vetri delle nuove finestre e dei nuovi infissi?
In altri articoli precedenti qui sul nostro blog, ti abbiamo già spiegato la causa della condensa su vetri di serramenti, infissi e finestre.
Si può infatti dire che la condensa che si forma su finestre o vetri è causata dall’eccesso di umidità presente nell’aria interna.
Ma qual’ è la ragione principale della formazione della condensa sui vetri delle nuove finestre e dei nuovi infissi?
Prima di tutto, devi sapere che le nuove finestre sono a tenuta d’aria, ossia sono ermetiche. E’ per questo motivo che i nuovi infissi non possono scambiare aria con l’ambiente esterno.
Le nuove finestre e i nuovi infissi sono ben isolati, dal punto di vista termico – e anche acustico -, e pertanto, non possono e non devono permettere il passaggio dell’aria dall’interno verso l’esterno.
Al contrario, nelle vecchie finestre e vecchi infissi, la circolazione dell’aria è abbondante, perché questi non presentano guarnizioni o profili avanzati come quelli moderni.
Secondariamente, nelle case con vecchie finestre e infissi a bassa efficienza energetica, in generale, per comodità, la temperatura del radiatore in inverno è molto più alta della temperatura che possono mantenere le finestre più efficienti, in un’ottica di risparmio energetico.
Ecco perché la temperatura più alta del radiatore aumenta la capacità dell’aria di assorbire l’umidità, oltre ad aumentare il ricircolo dell’aria nell’ambiente.
E questo, come ben immaginerai, ricuce considerevolmente la possibilità di formazione della condensa.
D’altra parte, quando installi finestre moderne con guarnizioni ermetiche e grande capacità di isolamento termico, se non apri le finestre, è probabile che l‘aria umida rimanga nella stanza, con conseguente formazione di condensa su infissi e finestre.
Ma allora … ti diciamo che
è meglio tenere le vecchie finestre e i vecchi infissi, piuttosto che sostituirli?
Certo che no, perché dal punto di vista energetico e acustico, le vecchie finestre sono altamente inefficienti (te ne abbiamo parlato anche in altri articoli!) e, soprattutto, il ricambio d’aria “volontario” non è consentito.
Avere finestre efficienti è senza dubbio un bene: basta essere “bravi” e ricordarsi di cambiare le nostre abitudini.
Cosa significa? E’ importante che con le nuove finestre tu ti ricordi di arieggiare bene di tanto in tanto la tua stanza e la tua casa!
I rimedi per evitare la formazione di condensa
sulle nuove finestre e i nuovi infissi
Una volta capito che sulle nuove finestre e i nuovi infissi la formazione di condensa è un evento probabile, soprattutto nei mesi invernali, non ci resta che capire quali rimedi adottare per poter risolvere e/o evitare questo problema.
Prima di acquistare le finestre e gli infissi della tua abitazione, possiamo quindi darti dei consigli utili, fornendoti dei rimedi e una guida nella scelta di tutti quegli accessori funzionali per facilitare l’apertura e il ricambio d’aria degli infissi!
Ci sono alcuni accessori utili a questo scopo, noi di seguito te ne elenchiamo tre.
Apertura a Vasistas:
Con questo tipo di apertura ( doppia apertura, sia con battente che con cerniera superiore), puoi aprire le finestre per pochi minuti ogni ora nella stanza: ciò è sufficiente per far circolare l’aria calda.
Micro reazione:
Per utilizzare questo accessorio, solitamente abbinato ad un’anta a ribalta, devi ruotare la maniglia per rimuovere la guarnizione ermetica e aprire solo leggermente la finestra di un centimetro, in modo che si generi un flusso d’aria o un cosiddetto spiffero.
Dal punto di vista energetico l’impianto non è molto efficiente, perché creare ventilazione in qualsiasi situazione (soprattutto in inverno) significa portare in casa molta aria fredda.
Tuttavia, se questo accessorio viene utilizzato solo in determinati ambienti, potrebbe essere una buona soluzione per la tua casa.
Aeratore passivo:
L’aeratore passivo è un accessorio che si installa sull’ infisso, serramento o nuova finestra per permettere lo scambio d’aria tra l’interno e l’esterno. Questo scambio avviene per la differenza di pressione tra l’aria calda e umida all’interno e l’aria fredda all’esterno.
Tuttavia, sempre dal punto di vista energetico, anche questo non è del tutto efficace, perché il calore viene disperso quando l’aria viene scambiata tra l’interno e l’esterno.
Anche in questo caso, in alcune situazioni l’ aeratore passivo può essere un utile accessorio.
È vero però che esistono aeratori più complessi che non vengono installati su infissi, ma su strutture in muratura, controtelai o davanzali. Tuttavia, questi sistemi sono più complicati e invadenti, il che è senza dubbio il preludio ai sistemi di ventilazione forzata di cui se sei interessato, discuteremo a breve!
Come risolvere il problema della condensa su infissi e finestre nuovi:
Conclusioni
Ottimo, eccoci qui alla fine di questo articolo, nel quale ti abbiamo spiegato come e perché si forma della condensa sulle nuove finestre e suoi nuovi infissi della tua abitazione e quali rimedi puoi adottare per evitare o risolvere questo problema.
Inoltre, ti abbiamo elencato tre accessori che possono essere utilizzati sulle nuove finestre per risolvere o evitare questo problema ed arieggiare la tua abitazione!
Sappiamo che per i non professionisti l’argomento potrebbe essere un po’complicato e che alcuni strumenti non sono adottabili in qualunque situazione.
Pertanto, se hai ancora dubbi o perplessità sull’ argomento della condensa, o altre domande o curiosità, non esitare a scriverci. La nostra email è info@mazziniserramenti.it: ti sarà particolarmente utile anche se prevedi di sostituire le finestre della tua casa, o di eseguire qualsiasi intervento di risparmio energetico.
Puoi richiederci informazioni, una prima consulenza e un preventivo personalizzato e ad hoc!
PS: Continua a seguirci sul nostro blog, se sei interessato a questi argomenti! Non dimenticare anche di visitare www.mazziniserramenti.it per conoscere tutto sulla nostra attività!