Che materiale usare per costruire serramenti in centro storico?3 min read

Ti sei mai chiesto che materiale bisogna usare per costruire i serramenti in centro storico?

Saprai certamente bene che i serramenti si costruiscono in genere in legno, alluminio, acciaio e pvc, ma solo due di questi materiali sono maggiormente adatti al centro storico.

A tal proposito, ti invitiamo ad andare a leggere l’ analisi completa che abbiamo fatto, che trovi qui, sul sito di Mazzini Serramenti. Oppure, puoi anche dare un’ occhiata al nostro video!

CENTRO STORICO: QUAL’ è iL MATERIALE MIGLIORE?

1.IL LEGNO

Il legno è il primo materiale con cui costruire serramenti in centro storico, ma, come ti immaginerai, anche quello che a noi più caro: da oltre 50 anni, lo lavoriamo con grandissima passione!

Il legno è la scelta praticamente “obbligata” se vuoi costruire serramenti in centro storico.

Infatti è proprio qui che si trovano palazzi antichi che spesso necessitano di ristrutturazione.

Occorre certamente preservare le stesse caratteristiche della tradizione degli edifici; ma pure identici dovranno essere i materiali usati, per garantirne, con coerenza, le qualità estetiche.

Il legno è il materiale storicamente più utilizzato: è  “caldo” e “confortevole” ed esteticamente, molto piacevole.

Nonostante la necessaria opera di selezione, di trattamento e di stagionatura che deve essere seguita, in modo certosino, per garantire un materiale di perfetta qualità nonché altamente performante, il legno è il materiale perfetto se si vogliono serramenti ed infissi di alta durata.

La manutenzione, in questo caso, è fondamentale.

Per mezzo di una cura attenta e scrupolosa e interventi repentini qualora la vernice si deteriori e il materiale si intacchi,  il legno è certamente un prodotto che può vantare una durata nel tempo decisamente elevata. (Ti spieghiamo nel dettaglio COME, in questo nostro precedente articolo: eccoti la prima parte , mentre qui trovi la seconda).

Si tratta di un materiale “vivo”. Se vuoi che i tuoi serramenti ed infissi abbiano una durata praticamente eterna, scegli il legno, nessun altro materiale può garantirti lo stesso risultato!

E capirai bene che, quando si parla di palazzi storici e di prestigio, questa caratteristica, in particolare, ha una valenza veramente determinante.

Ma non solo. Il legno poi è altamente performante in senso termico e acustico

Ottimo isolante per sua natura, perché non necessita, in questo senso, di nessun intervento, presenta infine una grande resistenza meccanica.

Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto a costruire serramenti di grandi dimensioni e a supportare grandi vetrate, come spesso si trovano nel centro storico. 

2.L’ ACCIAIO

L’ acciaio è il secondo materiale che vogliamo citarti per costruire serramenti in centro storico.

Si tratta di un materiale con una grande resistenza meccanica, che si presta molto bene anche ad essere personalizzato, in infissi fuori standard (come quelli del centro storico). Purtroppo,  è difficile da lavorare e molto pesante, con un basso isolamento termico: soltanto vetrazioni abbastanza importanti potrebbero compensare quest’ ultima “mancanza”.

Certamente, è usato meno del legno, ma rimane comunque valido, soprattutto nei casi in cui si devono costruire dei telai molto sottili.

Tali telai si rivelano particolarmente utili in tutte quelle situazioni, a cominciare dalla riqualificazione dei palazzi storici, che necessitano di serramenti con potenti caratteristiche anti – effrazione. 

CONCLUSIONI

Giunto alla fine di quest’ articolo, come avrai ben capito, per i tuoi serramenti in centro storico, noi di Mazzini Serramenti ti consigliamo unicamente il legno (necessario per seguire la storicità dei palazzi e degli ambienti)  e l’ acciaio (che può rivelarsi utile soprattutto per i suoi profili molto sottili).

Pvc e alluminio sono certamente da scartare, sia per estetica, che per prestazioni, che anche per lavorabilità. Da evitare anche i materiali misti in legno-alluminio, che sono deficitari in termini di flessibilità.

Se vuoi avere più informazioni sui tuoi serramenti in centro storico, scrivici a info@mazziniserramenti.it!