bonus finestre e infissi 50 per cento

Bonus finestre e infissi 50 per cento.. Come funziona nel 2020 (anche in centro storico)!6 min read

Che cos’è il Bonus finestre e infissi 50 per cento?

Il Bonus finestre e infissi 50 per cento è un’ importante agevolazione fiscale, presente nella nostra normativa dal lontano 2008, che nel corso del tempo ha subito alcune modifiche. Noi di Mazzini Serramenti vogliamo elencartele in questo articolo, spiegandoti come funziona oggi, nel 2020!

Non solo Superbonus 110 per cento quindi! Se ci hai seguito nei precedenti articoli, ti abbiamo già definito i punti chiave  della nuova agevolazione fiscale prevista dall’ Agenzia delle Entrate, ossia il Superbonus 110 per cento.

Il Superbonus 110 è in vigore attualmente, e fino a fine del prossimo anno, per i lavori di ristrutturazione per l’ efficientamento energetico di alcune tipologie di immobili. La sostituzione degli infissi, nel caso del Superbonus 110, rientra però negli interventi “trainati”. Sono gli interventi cosiddetti accessori. Essi sono da eseguire necessariamente all’ interno di un più ampio progetto di interventi, quelli cosiddetti “trainanti”.

In questo articolo, invece, ti vogliamo parlare di un’ altra agevolazione fiscale, che come abbiamo già detto, esiste già nella nostra legislazione. Stiamo parlando proprio del Bonus finestre e infissi 5o per cento. Si tratta di un’ agevolazione fiscale che è nata per dare impulso a tutti quegli interventi che hanno la finalità di  accrescere l’ efficienza energetica degli edifici esistenti. L’ intento è la conservazione e la tutela del patrimonio immobiliare del nostro territorio, sia in centro storico che non.

Il Bonus finestre e infissi 5o per cento è particolarmente interessante per tutti gli interventi che riguardano la sostituzione serramenti e infissi in una ristrutturazione di un’abitazione già esistente.

E’ proprio su di essi che, in effetti, si concentrerà la nostra analisi. E’ infatti questo l’ oggetto della nostra attività di specializzazione in finestre e serramenti in legno (in centro storico e non)!

Tuttavia, per completezza di informazione, ci teniamo a dirti che ci sono molti altri interventi previsti dalla normativa. E ciò, sempre all’ interno di un’ ottica di efficientamento energetico (pensiamo ad esempio, alle caldaie ad alta efficienza, ai pannelli solari, oppure ai cappotti termici..). Per questo motivo, ti consigliamo, in ogni caso, di prendere a riferimento la Guida dell’ Agenzia delle Entrate.

Pertanto… se operi in un contesto di centro storico (o anche non in centro storico) e sei interessato ad un preventivo personalizzato per questo tipo di lavori, ti lasciamo la nostra mail, a cui puoi tranquillamente scrivere, senza impegno:  info@mazziniserramenti.it!

Sotto puoi trovare anche il nostro video, se vuoi, dacci un’ occhiata!

Bonus finestre e infissi 50 per cento… Cos’è?

 

Il Bonus finestre e infissi 50 per cento è anche detto Ecobonus per il risparmio energetico e l’ efficientamento energetico. Esso ti dà la possibilità di poter accedere alla detrazione fiscale del 50 per cento di tutte le spese sostenute per quei lavori che incrementano l’ efficienza energetica.

In particolare, ci possiamo riferire sia ad un edificio intero, che a una sola abitazione oppure ad un unico alloggio, situato all’ interno di un immobile più articolato.

Tale detrazione del 50 per cento viene poi successivamente divisa in 10 rate annuali, che potranno essere recuperate in dichiarazione dei redditi.

C’è da dire che la normativa, nel corso del tempo, ha subito delle trasformazioni. 

  • I limiti di spesa. Il Bonus finestre e infissi 50 per cento nel 2020 ha un limite di spesa di 60.000 euro. In questa cifra sono incluse sia l’ aliquota IVA che le spese dell’ intervento diretto (la sostituzione degli infissi). Inoltre, i 60.000 euro comprendono tutte le spese correlate relative alla presentazione delle pratiche per accedere all’ agevolazione fiscale.
  • la percentuale di detrazione sull’ importo totale delle spese. Inizialmente si detraeva il 55 per cento, aumentato poi al 65, fino ad arrivare all’ attuale Bonus finestre e infissi 50 per cento. Questi sono valori….
  • … che però, si mantengono variabili in base al tipo di immobile su cui effettuare l’ intervento e alla tipologia di intervento stesso. Ad esempio, se si opera in un condominio, nelle parti comuni, l’agevolazione fiscale aumenta fino al 65 per cento. Ma ci sono molti altri casi da prendere in considerazione, in realtà. Se ti interessa, ne potremmo parlare in un prossimo articolo qui su serramenticentrostorico.it. Dicci che ne pensi!)
  • il numero di rate della detrazione fiscale. Si è partiti da 3 anni, fino 5, arrivando, in seguito, agli attuali 10.

Bonus finestre e infissi 50 per cento… Come fare per accedere?

 

  • Al Bonus finestre e infissi 50 per cento, nel 2020, può accedere una società o persona fisica titolare di diritti reali sull’ abitazione o sull’ edificio interessato dall’ intervento. Non solo dunque proprietà, ma si può parlare anche di comodato d’uso o di locazione.
  • L’ abitazione su cui eseguire l’ intervento, anche in centro storico, deve essere  dotata di un impianto di riscaldamento già esistente. La ragione di questo è che l’ agevolazione è studiata per aumentare il risparmio energetico e l’ efficientamento di un immobile. Dunque, non è adatta per coloro che devono costruire l’ impianto da zero
  • L’ immobile sul quale si esegue l’ intervento deve essere a catasto. (Si, lo sappiamo, può apparire un’ ovvietà. Tuttavia, diverse volte, nei fatti, alcuni clienti hanno avuto problemi, perché i loro immobili non erano a accatastati oppure lo erano, ma in modo non corretto).
  • I serramenti e infissi nuovi devono rispondere a precise e chiare caratteristiche, individuate nell’ apposita legislazione, e relative a una determinata prestazione energetica. Come viene misurata la prestazione energetica di un serramento? Tramite il valore di trasmittanza termica. (A tal proposito, se vuoi saperne di più capire sulle modalità di misurazione dell’ isolamento termico di un serramento, ne abbiamo parlato già parlato nei precedenti articoli su mazziniserramenti.it, ad esempio qui o qui).
  • Tutte le tue spese devono essere effettuate con pagamenti tracciati e con bonifici “speciali”. Essi devono indicare direttamente il numero della fattura e presentare, già alla fonte, una detrazione.
  • Dopo aver terminato i lavori, devi inviare all’ ENEA la dichiarazione di avvenuto intervento. Nel caso il tuo intervento interessi solamente la sostituzione dei serramenti, la dichiarazione può essere eseguita anche da te, in veste di committente finale. Oppure, puoi far redigerla dalla ditta che ti ha effettuato i lavori.

Bonus infissi 50 per cento: conclusioni

 

Bene, eccoci arrivati al termine di questo articolo dove ti abbiamo fatto chiarezza sui principali punti chiave relativi al Bonus finestre e infissi 50 per cento.

Se sei interessato a procedere con gli interventi di risparmio ed efficientamento energetico per la tua abitazione, ti consigliamo comunque, in ogni caso, di interpellare un esperto di fiducia. Un consulente che ti aggiorni sulle novità legislative ma anche sui dettagli tecnici, facendo riferimento al tuo caso specifico. Ti suggeriamo di affidarti anche ad un termotecnico. Un professionista che ti possa fare da guida nella compilazione di tutti i moduli necessari per la presentazione della tua domanda per accedere all’ agevolazione fiscale del Bonus 50 per cento infissi e finestre. Inoltre, ti ricordiamo che il serramentista deve fornirti i valori di trasmittanza termica dei nuovi serramenti e dei vecchi, per inserirli nelle certificazioni.

In più, su questo punto, noi di Mazzini Serramenti teniamo a farti una precisazione. Per quello che concerne infatti  i valori di trasmittanza termica e il  grado di isolamento termico di un serramento o infisso, la nostra azienda, da anni, adotta una configurazione di base. Questo permette di rispettare i limiti di trasmittanza termica previsti dalla legislazione. Ci è possibile farlo utilizzando alcuni particolari accorgimenti. Ad esempio, l’ adozione di profili  lignei (essendo il legno, di per se’, un ottimo isolante termico). Ma anche vetri molto performanti: usiamo gas argon dentro i vetrocamera, vetri basso emissivi e distanziatore).

In definitiva, quindi, se vuoi un preventivo o una consulenza personalizzata, per il tuo intervento di ristrutturazione per il risparmio energetico e in particolare, la tua sostituzione finestre e infissi, non esitare a scriverci a info@mazziniserramenti.it con tutte le tue richieste!