Bonus 50% finestre e infissi

Bonus 50% finestre e infissi: limiti di spesa + 5 domande e risposte!4 min read

Qual è il limite di spesa per la sostituzione di infissi e serramenti per accedere al Bonus 50% finestre e infissi per il risparmio energetico?

Il nuovo decreto in materia, datato 6 ottobre 2020, oltre a introdurre limiti, valori e parametri di trasmittanza termica per i serramenti che intendono essere portati in detrazione per il Bonus 50% finestre e infissi, ha introdotto anche limiti di spesa, in termini sia unitari che assoluti. Se vuoi sapere subito quali sono, seguici in questo articolo. Proveremo a scoprirlo insieme!

Ma prima ti lasciamo la nostra mail info@mazziniserramenti.it che può tornarti utile se stai sostituendo i tuoi infissi e serramenti e stai valutando se poter accedere al Bonus 50% per il risparmio energetico!

Nel precedente articolo abbiamo discusso dei vincoli tecnici introdotti dal decreto del 6 ottobre 2020, relativi al Superbonus 110%, sia in centro storico che non.

Decreto che ha fornito, appunto, un nuovo parametro di trasmittanza termica minima per far sì che finestre, infissi e serramenti possano godere dell’ incentivo fiscale del Bonus 50%, nel momento in cui tu vai a riqualificare il tuo edificio o la tua abitazione.

La normativa prevede due massimali di spesa. Scopriamoli subito.

Bonus 50% finestre e infissi: i limiti di spesa

 

MASSIMALE DI SPESA ASSOLUTO 

  • Un limite assoluto, che è in realtà il limite di spesa già esistente nella legislazione, determinato e riconfermato in 120.000 euro. Come puoi vedere, si tratta di un limite di spesa molto elevato, che può essere utilizzato se si riqualificano o si sostituiscono le finestre in un grande edificio.

MASSIMALE DI SPESA UNITARIO

  • Un limite unitario, novità introdotta con il decreto – che stabilisce la spesa massima al metro quadro -, per il quale si può ottenere l’importo massimo di sgravio fiscale nell’ attuazione del Bonus 50% finestre e infissi.

In particolare, questo valore può essere determinato dal tecnico che si occupa di preparare l’ asseverazione di intervento.  Oppure, alternativamente, può essere definito dalle indicazioni contenute nell’Allegato I del decreto.

Ma vediamo quali sono in pratica queste restrizioni al metro quadro previste dalla normativa.

Devi sapere che in realtà i limiti di spesa variano in base alle aree geografiche della nostra penisola.

Le zone sono essenzialmente due, perché come abbiamo già accennato, la legge divide l’Italia in due zone climatiche: A, B, C da una parte, e D, E, F dall’altra (te ne abbiamo parlato meglio qui).

  • Per la prima parte, comprensiva delle zone climatiche A, B, C, il limite per la sostituzione di serramenti, infissi e finestre per accedere al Bonus 50% è di 550 euro al mq. Se vuoi cambiare gli oscuranti oltre agli infissi, il limite massimo è spostato a 650 euro al mq.
  • Se invece fai parte delle zone climatiche D, E ed F i vincoli sono leggermente più alti:  il limite massimo per la sostituzione delle finestre è di 650 euro al mq. Se, invece, come prima. vuoi detrarre anche i loro oscuranti, il limite passa a 750 euro al mq.

Bonus 50% finestre e infissi: i limiti di spesa

5 domande e risposte

 

  • “Sto pensando di procedere a ristrutturare casa per aumentare il risparmio energetico e sostituire serramenti e infissi. Voglio nel frattempo valutare anche se poter accedere all’ agevolazione fiscale del Bonus 50% finestre. Per quali infissi sono validi i massimali di spesa?”

I valori sopra riportati sono relativi solo alle chiusure trasparenti, cioè relative alle sole finestre in vetro.  Le porte d’ingresso, che sono strutture verticali opache, non rientrano in questi limiti per metro quadro.

  • “Se volessi applicare delle schermature solari, queste rientrerebbero nella normativa?”

Sì, nello specifico il limite di spesa stabilito dalla normativa è 230 euro al metro quadro.

  • “Come posso calcolare il budget di spesa al metro quadro agevolabile?”

La tua spesa totale, relativa alla sostituzione di finestre e infissi, deve essere considerata al netto dell’ IVA e delle spese relative all’installazione e al montaggio in loco:  dovrai poi dividere questo valore per il totale dei metri quadri dei tuoi infissi e serramenti sostituiti.

  • “Qual’ è la superficie che devo prendere come riferimento per calcolare il valore e il limite di spesa unitario per metro quadro dell’intervento?”

Non la superficie relativa alla luce architettonica, ma l’esterno del serramento e infisso col suo coprifilo.

  • “E per gli interventi iniziati prima del 6 ottobre 2020?”

Per gli interventi anteriori a tale data, rimangono validi i vecchi parametri della normativa.

Bonus 50% finestre e infissi:

Conclusioni

 

Ottimo, eccoci alla fine di questo articolo. Ci auguriamo di esserti stati d’ aiuto per chiarire i limiti di spesa per la detrazione fiscale del Bonus 50% finestre e infissi. Ti abbiamo anche riportato alcune possibili domande e risposte sul tema, ma se ne hai altre, faccelo sapere!

In più, se prevedi di sostituire le tue finestre durante i tuoi lavori di riqualificazione per il  risparmio energetico, e stai valutando di accedere al Bonus 50% finestre e infissi, invia subito una mail a info@mazziniserramenti.it per richiederci informazioni, prima consulenza e un preventivo assolutamente gratuito e personalizzato per il tuo intervento.

Se sei interessato a questi argomenti, seguici di nuovo sul nostro blog! E non dimenticare di visitare anche www.mazziniserramenti.it per conoscere proprio tutto le informazioni sulla nostra azienda e sulla nostra attività!